Redazione RHC : 1 Agosto 2025 18:16
Un nuovo studio di Microsoft offre uno sguardo sorprendente (e inquietante) su come l’intelligenza artificiale generativa stia rimodellando la forza lavoro globale. Contrariamente a quanto si pensa, non sono solo i professionisti del settore high-tech a percepire il cambiamento: anche venditori, giornalisti, correttori di bozze e traduttori sono nel mirino dell’intelligenza artificiale.
E queste non sono solo previsioni, ma si basano su dati di utilizzo reali che stanno ridisegnando la mappa dell’occupazione. In cima alla lista dei “più colpiti” ci sono i lavori incentrati sull’informazione, la comunicazione e la creazione di contenuti, come traduttori, storici e scrittori. Si tratta di ruoli in cui i modelli linguistici eccellono, assistendo gli utenti in attività quali la riscrittura, la sintesi o la traduzione con precisione e velocità.
Al contrario, i ruoli pratici o fisicamente impegnativi difficilmente si intersecano con ciò che i chatbot sono in grado di fare. Tra questi rientrano lavori come elettricisti, idraulici, addetti alla rimozione di materiali pericolosi. In parole povere: l’intelligenza artificiale può imitare il lavoro intellettuale, ma non il lavoro manuale.
![]() Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Tuttavia, lo studio di Microsoft sull’intelligenza artificiale ha evitato di fare affermazioni generali sulla perdita o la creazione di posti di lavoro. Non si è ancora arrivati a dire se la tecnologia sostituirà posti di lavoro o semplicemente li rimodellerà. Questa questione è al centro di un acceso dibattito nel settore tecnologico. Intanto il CEO di Anthropic, Dario Amodei, ha recentemente lanciato un monito all’opinione pubblica: entro cinque anni potrebbe scomparire fino alla metà di tutti i posti di lavoro impiegatizi di livello base.
Il responsabile del design della Mercedes-Benz si è spinto oltre, affermando che l’intelligenza artificiale lo sostituirà tra 10 anni e che sarà anche molto più economica. Altri, come il miliardario Mark Cuban, sostengono che la tecnologia finirà per creare nuovi posti di lavoro. Kiran Tomlinson, ricercatore capo di Microsoft, ha sottolineato che i risultati indicano un supporto a livello di attività piuttosto che un’automazione completa del lavoro.
Tuttavia, alcuni temono che sia solo questione di tempo prima che la robotica e l’intelligenza artificiale inizino a insinuarsi anche in questi ambiti. Lo studio solleva interrogativi più ampi su come le società e i governi intendono gestire i cambiamenti che l’intelligenza artificiale porterà con sé. Mentre alcuni esperti sperano che l’intelligenza artificiale liberi le persone da compiti noiosi o contribuisca a risolvere grandi problemi come malattie o povertà, altri temono l’aumento della disoccupazione, delle disuguaglianze e dei disordini sociali.
In altre parole, l’intelligenza artificiale potrà aiutarti a semplificare il lavoro, ma è ancora improbabile che possa prenderne completamente il controllo. Un’altra importante avvertenza: lo studio ha valutato solo l’impatto di grandi modelli linguistici, ma non di altri tipi di intelligenza artificiale. Quindi, anche se oggi i chatbot non stanno sostituendo gli autisti di camion, i progressi nella robotica o nella guida autonoma potrebbero avere un impatto su questi settori in futuro.
Tuttavia, lo studio rafforza il crescente consenso sul fatto che questa rivoluzione colpisca innanzitutto i lavori d’ufficio.
Dal 6 al 9 ottobre 2025, Varsavia è stata teatro della 11ª edizione della European Cybersecurity Challenge (ECSC). In un confronto serrato tra 39 team provenienti da Stati membri UE, Paesi EFTA, can...
Un nuovo annuncio pubblicato su un forum underground è stato rilevato poco fa dai ricercatori del laboratorio di intelligence sulle minacce di Dark Lab e mostra chiaramente quanto sia ancora attivo e...
Tre importanti gruppi di ransomware – DragonForce, Qilin e LockBit – hanno annunciato un’alleanza. Si tratta essenzialmente di un tentativo di coordinare le attività di diversi importanti opera...
Sarebbe fantastico avere un agente AI capace di analizzare automaticamente il codice dei nostri progetti, individuare i bug di sicurezza, generare la correzione e pubblicarla subito in produzione. Epp...
La disillusione nei confronti degli incontri online spinge sempre più le donne a cercare intimità emotiva nel mondo virtuale. Sempre più donne si rivolgono all’intelligenza artificiale, ovvero ai...