Redazione RHC : 8 Marzo 2024 16:33
Venerdì, Microsoft ha confermato che gli hacker del governo russo, noti come Midnight Blizzard, continuano a infilarsi nei suoi sistemi interni utilizzando le informazioni precedentemente ottenute durante un attacco dell’anno scorso. Questa volta, l’azienda ha rivelato che Midnight Blizzard ha preso di mira il codice sorgente di Microsoft e altri sistemi interni sensibili.
In un post sul blog, Microsoft ha dichiarato: “Nelle ultime settimane, abbiamo visto prove che Midnight Blizzard sta utilizzando le informazioni inizialmente esfiltrate dai nostri sistemi di posta elettronica aziendali per ottenere, o tentare di ottenere, accesso non autorizzato. Ciò ha incluso l’accesso ad alcuni repository di codice sorgente e sistemi interni dell’azienda.”
Questa nuova violazione della sicurezza arriva dopo che Microsoft aveva rivelato a gennaio di quest’anno che gli hacker russi erano entrati nei sistemi dell’azienda lo scorso novembre. All’epoca, gli hacker erano riusciti ad accedere agli account di posta elettronica aziendali di “team dirigenziali senior e dipendenti nelle nostre funzioni di sicurezza informatica, legale e di altro tipo”, con l’obiettivo di scoprire quali informazioni Microsoft aveva su di loro.
CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC
Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"?
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti?
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Il gruppo di hacker, conosciuto anche come APT29 o Cozy Bear, ha trovato alcune di queste informazioni segrete nelle e-mail condivise tra Microsoft e i suoi clienti. Inoltre, Microsoft ha riferito che i tentativi di attacco agli account con la forza bruta, noti anche come “password spraying”, sono aumentati di dieci volte rispetto agli attacchi precedenti.
Secondo l’azienda, le attività degli hacker russi dimostrano “un impegno prolungato e significativo” delle loro “risorse, coordinamento e concentrazione”. Microsoft ha avvertito che Midnight Blizzard potrebbe utilizzare le informazioni ottenute per pianificare ulteriori attacchi e migliorare le proprie capacità offensive.
Midnight Blizzard è sospettato di essere un gruppo di hacker affiliato al servizio segreto straniero russo, noto con le sue iniziali russe, SVR. Questo gruppo è stato coinvolto in numerosi attacchi informatici negli ultimi anni, compresi quelli contro il Comitato Nazionale Democratico nel 2016, SolarWinds nel 2019 e molti altri.
In risposta a questa nuova minaccia, Microsoft ha dichiarato di essere al lavoro per rafforzare le proprie difese e proteggere i suoi sistemi da futuri attacchi. Tuttavia, la situazione rimane fluida e in evoluzione, con molte incertezze riguardo alla portata e alle conseguenze di questa violazione della sicurezza. Resta quindi da vedere come l’azienda affronterà questa sfida e quali saranno le sue mosse future per garantire la sicurezza dei suoi sistemi e dei suoi utenti.
Una recente analisi di Cyber Threat Intelligence (CTI) condotta da DREAM ha svelato i dettagli di una complessa campagna di spear-phishing avvenuta nell’agosto 2025. L’attacco, attribuit...
La Cina ha presentato KylinOS 11 , il più grande aggiornamento del suo sistema operativo nazionale, che il governo ha definito un importante passo avanti nella creazione di un ecosistema tecnolog...
A livello di definizione, per wetware si intende quella tecnologia che combina hardware e software per potenziare le forme di vita biologiche. Steve M. Potter, è un professore associato presso il...
Gli Stati Uniti e diversi Paesi alleati hanno lanciato un allarme congiunto sulla crescente offensiva cibernetica condotta da attori sponsorizzati dalla Repubblica Popolare Cinese. Secondo una nuova C...
Un esperto di sicurezza ha scoperto che sei dei gestori di password più diffusi, utilizzati da decine di milioni di persone, sono vulnerabili al clickjacking, un fenomeno che consente agli aggres...