Redazione RHC : 8 Marzo 2024 16:33
Venerdì, Microsoft ha confermato che gli hacker del governo russo, noti come Midnight Blizzard, continuano a infilarsi nei suoi sistemi interni utilizzando le informazioni precedentemente ottenute durante un attacco dell’anno scorso. Questa volta, l’azienda ha rivelato che Midnight Blizzard ha preso di mira il codice sorgente di Microsoft e altri sistemi interni sensibili.
In un post sul blog, Microsoft ha dichiarato: “Nelle ultime settimane, abbiamo visto prove che Midnight Blizzard sta utilizzando le informazioni inizialmente esfiltrate dai nostri sistemi di posta elettronica aziendali per ottenere, o tentare di ottenere, accesso non autorizzato. Ciò ha incluso l’accesso ad alcuni repository di codice sorgente e sistemi interni dell’azienda.”
Questa nuova violazione della sicurezza arriva dopo che Microsoft aveva rivelato a gennaio di quest’anno che gli hacker russi erano entrati nei sistemi dell’azienda lo scorso novembre. All’epoca, gli hacker erano riusciti ad accedere agli account di posta elettronica aziendali di “team dirigenziali senior e dipendenti nelle nostre funzioni di sicurezza informatica, legale e di altro tipo”, con l’obiettivo di scoprire quali informazioni Microsoft aveva su di loro.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Il gruppo di hacker, conosciuto anche come APT29 o Cozy Bear, ha trovato alcune di queste informazioni segrete nelle e-mail condivise tra Microsoft e i suoi clienti. Inoltre, Microsoft ha riferito che i tentativi di attacco agli account con la forza bruta, noti anche come “password spraying”, sono aumentati di dieci volte rispetto agli attacchi precedenti.
Secondo l’azienda, le attività degli hacker russi dimostrano “un impegno prolungato e significativo” delle loro “risorse, coordinamento e concentrazione”. Microsoft ha avvertito che Midnight Blizzard potrebbe utilizzare le informazioni ottenute per pianificare ulteriori attacchi e migliorare le proprie capacità offensive.
Midnight Blizzard è sospettato di essere un gruppo di hacker affiliato al servizio segreto straniero russo, noto con le sue iniziali russe, SVR. Questo gruppo è stato coinvolto in numerosi attacchi informatici negli ultimi anni, compresi quelli contro il Comitato Nazionale Democratico nel 2016, SolarWinds nel 2019 e molti altri.
In risposta a questa nuova minaccia, Microsoft ha dichiarato di essere al lavoro per rafforzare le proprie difese e proteggere i suoi sistemi da futuri attacchi. Tuttavia, la situazione rimane fluida e in evoluzione, con molte incertezze riguardo alla portata e alle conseguenze di questa violazione della sicurezza. Resta quindi da vedere come l’azienda affronterà questa sfida e quali saranno le sue mosse future per garantire la sicurezza dei suoi sistemi e dei suoi utenti.
Il CERT-AgID recentemente aveva avvertito che molte istanze pubbliche non sono ancora state aggiornate e tra queste 70 sono relative a banche, assicurazioni e pubbliche amministrazioni italiane. Ora l...
Shellter Project, produttore di un downloader commerciale per bypassare i sistemi antivirus ed EDR, ha segnalato che gli hacker stanno utilizzando il suo prodotto Shellter Elite per gli attacchi. Ques...
Il progetto Cyberpandino non è solo un’idea folle, ma una grande avventura su quattro ruote progettata e realizzata da due menti brillanti romane – Matteo Errera e Roberto Zaccardi ...
Un nuovo infostealer emerge dalle underground criminali e il suo nome è “123 | Stealer”. L’autore di questo software è un hacker che si nasconde sotto lo pseudonimo di k...
A soli 13 anni, Dylan è diventato il più giovane ricercatore di sicurezza a collaborare con il Microsoft Security Response Center (MSRC), dimostrando come la curiosità e la perseveranza...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006