Simone D'Agostino : 10 Giugno 2024 07:02
Una minaccia sempre più crescente sta emergendo con forza: sono le Combo list.
Su RHC ne abbiamo parlato a lungo, si tratta di elenchi di credenziali rubate che rappresentano un pericolo significativo per la sicurezza informatica. In questo articolo, esploreremo cosa sono le Combo list, come funzionano e l’impatto che possono avere sulla nostra sicurezza digitale e come difendersi.
Le Combo list sono raccolte di dati sottratti da varie violazioni di sicurezza, solitamente contenenti combinazioni di indirizzi email e password. Questi dati vengono aggregati e poi messi in vendita nei mercati clandestini del dark web e su canali di telegram underground.
Distribuisci i nostri corsi di formazione diventando un nostro Affiliato
Se sei un influencer, gestisci una community, un blog, un profilo social o semplicemente hai tanta voglia di diffondere cultura digitale e cybersecurity, questo è il momento perfetto per collaborare con RHC Academy. Unisciti al nostro Affiliate Program: potrai promuovere i nostri corsi online e guadagnare provvigioni ad ogni corso venduto. Fai parte del cambiamento. Diffondi conoscenza, costruisci fiducia, genera valore.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Spesso vengono anche regalate per fidelizzare i follower in appositi canali di rivendita di informazioni. La loro popolarità è dovuta all’ampia disponibilità anche gratuita o al prezzo spesso accessibile, rendendole uno strumento potente nelle mani dei cyber criminali.
I criminali usano diverse tecniche per ottenere queste informazioni, i principali sono:
Una volta raccolti, i dati vengono sottoposti a processi di correlazione e generazione delle combo list. Le raccolte più avanzate effettuano specifiche verifiche per comprendere se tali credenziali sono valide e possono includere la verifica se gli indirizzi email sono ancora attivi e se le password associate funzionano ancora.
Esistono anche opportuni market dove è possibile acquistare specifiche credenziali (simili al vecchio Genesis), dove è possibile anche testare che tale credenziale risulti ancora funzionante prima del pagamento.
Nelle mondo delle combo list invece i dati vengono organizzati in elenchi massivi, suddivisi per tipo di servizio (ad esempio, servizi di posta elettronica, piattaforme social, ecc.).
Le piattaforme di messaggistica criptate sono diventate il principale canale di distribuzione per queste liste. Questi canali permettono ai cybercriminali di operare con un alto livello di anonimato, rendendo difficile tracciare le attività illecite. Gli aggiornamenti e le nuove liste vengono condivisi regolarmente, mantenendo alta la domanda e l’offerta di credenziali compromesse.
L’accesso a queste liste permette ai cybercriminali di effettuare diversi tipi di attacchi:
Esistono diversi strumenti online che permettono di verificare se le proprie credenziali sono state compromesse in una violazione di dati note:
Per difendersi da queste minacce, è essenziale adottare misure di sicurezza robuste:
Le Combo list rappresentano una seria minaccia nel mondo della sicurezza informatica. La loro crescente popolarità e accessibilità richiedono un approccio attento alla sicurezza personale e aziendale. Solo attraverso una combinazione di consapevolezza, tecnologia e pratiche di sicurezza avanzate possiamo sperare di contrastare efficacemente questa insidiosa tendenza.
Nella giornata di ieri, Red Hot Cyber ha pubblicato un approfondimento su una grave vulnerabilità scoperta in SUDO (CVE-2025-32463), che consente l’escalation dei privilegi a root in ambie...
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha annunciato la scoperta di un sistema su larga scala in cui falsi specialisti IT provenienti dalla RPDC i quali ottenevano lavoro presso aziende americ...
Le persone tendono a essere più comprensive nei confronti dei chatbot se li considerano interlocutori reali. Questa è la conclusione a cui sono giunti gli scienziati dell’Universit&#x...
La Sfida della Sicurezza nelle Reti Wi-Fi e una Soluzione Adattiva. Nell’era della connettività pervasiva, lo standard IEEE 802.11(meglio noto come Wi-Fi ), è diventato la spina dorsa...
Nel mese di aprile 2025, una valvola idraulica di una diga norvegese è stata forzatamente aperta da remoto per diverse ore, a seguito di un attacco informatico mirato. L’episodio, riportat...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006