
Redazione RHC : 27 Marzo 2024 20:27
Il Centro nazionale svizzero per la sicurezza informatica (NCSC) ha pubblicato i risultati di un’indagine su una violazione dei dati avvenuta l’anno scorso a seguito di un attacco ransomware contro l’azienda Xplain. Si è scoperto che migliaia di file riservati del governo federale sono stati colpiti durante l’incidente.
Ricordiamo che l’attentato è avvenuto nel maggio 2023. Successivamente gli operatori del ransomware Play hanno violato la società informatica Xplain, che fornisce soluzioni tecnologiche e software a vari dipartimenti governativi, unità amministrative e persino alle forze armate del paese.
Gli aggressori hanno affermato di aver rubato all’azienda diversi documenti contenenti dati personali e riservati, informazioni finanziarie e fiscali, ecc. Il 1° giugno 2023, il gruppo ha pubblicato un dump completo dei dati rubati sul suo sito web darknet, poiché a quanto pare non è riuscito a costringere Xplain a pagare il riscatto.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Già allora le autorità svizzere avevano avvertito che probabilmente gli aggressori avevano divulgato informazioni appartenenti al Consiglio federale svizzero.
La settimana scorsa, l’NCSC ha confermato che circa 65.000 documenti governativi sono trapelati a seguito dell’hacking. Le autorità hanno spiegato che il periodo di indagine così lungo è dovuto alla complessità dell’analisi dei dati non strutturati e all’elevato volume di fughe di notizie. Pertanto, ci sono voluti molto tempo e risorse per ordinare i documenti relativi al governo.
Inoltre, l’analisi della fuga di notizie è stata complicata dal punto di vista legale, poiché le informazioni riservate richiedono un coordinamento interdipartimentale, che inevitabilmente ritarda il processo.
Di conseguenza, l’NCSC ha fornito le seguenti statistiche:
Si prevede che l’indagine amministrativa si concluderà entro la fine di marzo e un rapporto completo sarà consegnato al governo nazionale.
Redazione
L’ecosistema del cybercrimine russo è entrato in una fase di profonda mutazione, innescata da una combinazione di fattori: una pressione internazionale senza precedenti da parte delle forze dell’...

I ricercatori della sicurezza hanno scoperto delle vulnerabilità in un sito web della FIA che conteneva informazioni personali sensibili e documenti relativi ai piloti, tra cui il campione del mondo ...

Il 21 ottobre 2025, un gruppo internazionale di ricercatori provenienti da 29 istituzioni di prestigio – tra cui Stanford University, MIT e Università della California, Berkeley – ha completato u...

Nella giornata di oggi, migliaia di utenti Fastweb in tutta Italia hanno segnalato problemi di connessione alla rete fissa, con interruzioni improvvise del servizio Internet e difficoltà a navigare o...

Mattinata difficile per i clienti Fastweb: dalle 9:30 circa, il numero di segnalazioni di malfunzionamento è schizzato alle stelle. Secondo i dati di Downdetector, le interruzioni hanno superato le 3...