Redazione RHC : 7 Settembre 2025 22:12
Come abbiamo riportato questa mattina, diversi cavi sottomarini nel Mar Rosso sono stati recisi, provocando ritardi nell’accesso a Internet e interruzioni dei servizi in Asia e Medio Oriente. Microsoft ha dichiarato che il servizio cloud Azure di Microsoft ha subito un impatto significativo, con rallentamenti nella trasmissione dei dati tra Asia ed Europa attraverso il Medio Oriente.
Come sappiamo, il Mar Rosso rappresenta un nodo cruciale per le comunicazioni globali, collegando Europa, Africa e Asia, e ospita cavi sottomarini strategici come SEA-ME-WE-3 e AAE-1. Questi cavi gestiscono il 99% della trasmissione dati internazionale, e il loro danneggiamento ha conseguenze dirette sulle comunicazioni digitali tra i tre continenti.
NetBlocks, che monitora l’accesso a Internet, ha affermato che “una serie di interruzioni dei cavi sottomarini nel Mar Rosso hanno interrotto la connettività Internet in diversi paesi”, tra cui India e Pakistan.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence".
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Il cavo Sud-est asiatico-Medio Oriente-Europa occidentale (SEAME-4) è gestito da Tata Communications, parte di un conglomerato indiano, mentre il cavo India-Medio Oriente-Europa occidentale (IMWE) è gestito da un altro consorzio supervisionato da Alcatel-Lucent.
Anche persone hanno iniziato a preoccuparsi che il gruppo armato ribelle yemenita “Movimento della Gioventù” (Huthi), oltre ad attaccare le navi mercantili che attraversavano la regione del Mar Rosso, avesse preso di mira anche i cavi sottomarini del Mar Rosso per fare pressione su Israele affinché ponesse fine alle sue operazioni militari nella regione. Gli Houthi continuano a minacciare frequentemente la sicurezza del Mar Rosso. All’inizio del 2024, il governo yemenita ha accusato il gruppo di pianificare attacchi contro i cavi sottomarini nel Mar Rosso. Diversi cavi sono stati successivamente recisi, ma gli Houthi all’epoca hanno negato ogni responsabilità.
Secondo alcune indiscrezioni, gli utenti degli operatori di telecomunicazioni statali degli Emirati Arabi Uniti si sarebbero lamentati della minore velocità di Internet. Microsoft ha attuato misure per ridistribuire il traffico di rete e ottimizzare i percorsi, ma la riparazione dei cavi richiede imbarcazioni specializzate e può durare settimane o mesi. Al momento, la causa del distacco è sconosciuta, anche se incidenti simili in passato sono stati attribuiti a operazioni navali, fenomeni geologici o errori umani. L’episodio ha riacceso preoccupazioni sulla vulnerabilità delle infrastrutture digitali.
Gli analisti evidenziano che, in un mondo sempre più digitale, interruzioni di questo tipo influenzano in maniera significativa i servizi di rete intercontinentali e le piattaforme cloud. L’evento sottolinea la necessità per governi e aziende di rafforzare backup e percorsi alternativi dei dati per evitare interruzioni diffuse.
Microsoft ha confermato che i dati che normalmente transitano attraverso il Medio Oriente potrebbero subire maggiore latenza, mentre il traffico non collegato a questa regione non è stato influenzato. Azure ha reindirizzato i servizi attraverso percorsi alternativi, garantendo la continuità del traffico dati.
In parallelo, un rapporto ha rivelato una collaborazione tra Microsoft e l’Unità 8200 israeliana per monitorare e archiviare tutte le telefonate provenienti dalla Striscia di Gaza e dalla Cisgiordania. Il progetto sfrutta la tecnologia cloud di Azure e rappresenta uno dei più grandi programmi di sorveglianza al mondo.
Secondo il rapporto, il CEO Satya Nadella ha permesso all’Unità 8200 di accedere a una sezione dedicata di Azure per archiviare, monitorare e analizzare le telefonate, con utilizzo diretto nelle operazioni militari israeliane. Sebbene l’esercito israeliano controlli le comunicazioni nella regione, la partnership con Microsoft consente la registrazione quotidiana delle chiamate civili e militari.
Come abbiamo riportato questa mattina, diversi cavi sottomarini nel Mar Rosso sono stati recisi, provocando ritardi nell’accesso a Internet e interruzioni dei servizi in Asia e Medio Oriente. Micros...
La Commissione Europea ha inflitto a Google una multa di 2,95 miliardi di euro, per abuso di posizione dominante nel mercato della pubblicità digitale. L’autorità di regolamentazione ha affermato ...
La cultura hacker è nata grazie all’informatico Richard Greenblatt e al matematico Bill Gosper del Massachusetts Institute of Technology (MIT). Tutto è iniziato nel famoso Tech Model Railroad Club...
Sette italiani su dieci hanno il proprio numero di telefono incluso in questa banca dati. Ma cosa significa attualmente disporre di un tale quantitativo di numeri telefonici concentrati all’interno ...
I criminali informatici hanno lanciato una nuova ondata di attacchi che utilizzano file SVG per distribuire pagine di phishing. Gli esperti di VirusTotal hanno segnalato che gli aggressori si spaccian...