Redazione RHC : 18 Dicembre 2023 16:24
MongoDB ha informato i clienti che i suoi sistemi aziendali sono stati violati la scorsa settimana, esponendo i dati dei suoi clienti che sono ora nelle mani di aggressori.
Nelle e-mail inviate ai clienti MongoDB per conto del CISO Lena Smart, la società ha dichiarato di aver scoperto che i suoi sistemi erano stati hackerati il 13 dicembre e ha immediatamente iniziato a indagare sull’incidente.
“MongoDB sta indagando su un incidente di sicurezza che coinvolge l’accesso non autorizzato a determinati sistemi aziendali”, si legge nell’e-mail. — L’incidente comporta la divulgazione dei metadati dell’account e delle informazioni di contatto del cliente. Al momento, non siamo a conoscenza di alcun impatto sui dati archiviati dai clienti in MongoDB Atlas.”
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!
Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un paccheto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale.
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Supporta RHC attraverso:
L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
Ascoltando i nostri Podcast
Seguendo RHC su WhatsApp
Seguendo RHC su Telegram
Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
Sebbene l’azienda sia sicura che gli aggressori non siano riusciti ad accedere ai dati dei clienti in MongoDB Atlas, i rappresentanti di MongoDB ipotizzano che gli hacker potrebbero aver mantenuto l’accesso ai sistemi compromessi per qualche tempo prima che l’attacco è stato scoperto.
Gli aggressori potrebbero aver ottenuto i seguenti dati: nomi di clienti, numeri di telefono, indirizzi e-mail e altri metadati degli account cliente, inclusi i registri di sistema per almeno un client.
Poiché i metadati dei clienti sono stati esposti, MongoDB incoraggia tutti ad abilitare l’autenticazione a più fattori sui propri account, modificare le password e rimanere vigili contro gli attacchi di phishing e di ingegneria sociale.
Ulteriori aggiornamenti, compresi quelli riportati di seguito, sono disponibili nella pagina di Alerts di Mongo DB.
I criminali informatici hanno lanciato una nuova ondata di attacchi che utilizzano file SVG per distribuire pagine di phishing. Gli esperti di VirusTotal hanno segnalato che gli aggressori si spaccian...
Il mondo dei supercomputer è entrato nell’era dell’exascale computing. La classifica TOP500 di giugno per il 2025 ha registrato tre sistemi americani ai vertici, un debutto clamoroso dall’Europ...
Il team di Darklab, la community di esperti di threat intelligence di Red Hot Cyber, ha individuato un annuncio sul marketplace del dark web “Tor Amazon”, l’analogo criminale del celebre e-comme...
Microsoft ha ufficialmente reso pubblico il codice sorgente della sua prima versione di BASIC per il processore MOS 6502, che per decenni è esistito solo sotto forma di fughe di notizie, copie da mus...
Dopo una lunga pausa estiva, nella giornata di ieri il CERT-AgID ha pubblicato un nuovo avviso su una nuova campagna MintsLoader, la prima dopo quella registrata lo scorso giugno. Rispetto alle preced...