Redazione RHC : 25 Febbraio 2024 08:39
Microsoft segnala che aggressori remoti non autenticati potrebbero sfruttare la vulnerabilità critica in Outlook. Tale bug potrebbe aggirare Office Protected View e ottenere l’esecuzione remota di codice arbitrario.
Questa vulnerabilità è stata scoperta dai ricercatori di Check Point e ha ricevuto l’identificatore CVE-2024-21413. Interessa numerosi prodotti Office, tra cui Microsoft Office LTSC 2021 e Microsoft 365 Apps for Enterprise, nonché Microsoft Outlook 2016 e Microsoft Office 2019.
Il bug porta all’esecuzione di codice in modalità remota quando si aprono e-mail con collegamenti dannosi utilizzando una versione vulnerabile di Microsoft Outlook. Il problema è che il bug consente di aggirare la Visualizzazione protetta. Si tratta di un meccanismo progettato per bloccare i contenuti dannosi incorporati nei file di Office e aprire i file di Office dannosi in modalità di modifica.
Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Gli sviluppatori hanno avvertito che le anteprime possono diventare anche un vettore di attacco. Questo poiché il CVE-2024-21413 può essere sfruttato anche attraverso l’anteprima di documenti dannosi.
“Un utente malintenzionato che sfrutta con successo questa vulnerabilità potrebbe ottenere privilegi elevati, comprese funzioni di lettura, scrittura ed eliminazione”, spiega Microsoft . “Un utente malintenzionato potrebbe creare un collegamento dannoso per aggirare la Visualizzazione protetta, portando alla perdita delle credenziali NTLM locali e all’esecuzione di codice remoto (RCE).”
Gli analisti di Check Point chiamano la vulnerabilità Moniker Link e affermano che consente di aggirare la protezione di Outlook contro i collegamenti dannosi incorporati nelle e-mail tramite file://. Devi solo aggiungere un punto esclamativo all’URL, che punta ai server controllati dagli aggressori.
Un punto esclamativo viene aggiunto immediatamente dopo l’espansione del documento, insieme al testo libero (Check Point ha utilizzato la parola “qualcosa” nell’esempio):*
CLICK ME*
Questo collegamento ignora le restrizioni di Outlook e Outlook accede alla risorsa remota \\\10.10.111.111\test\test.rtf quando si fa clic sul collegamento, senza visualizzare avvisi o errori.
Secondo i ricercatori, la vulnerabilità è legata all’API MkParseDisplayName, quindi potrebbe influenzare altri software che la utilizzano.
“Anche altre edizioni e versioni di Office sono probabilmente interessate da questo problema. In effetti, riteniamo che questo bug non sia stato rilevato ed esista nell’ecosistema Windows/COM da decenni perché è basato sull’API COM. Consigliamo vivamente a tutti gli utenti di Outlook di installare la patch ufficiale il prima possibile”, scrive Check Point.
Sabato 3 maggio, un post pubblicato su un canale Telegram legato al gruppo “Mr Hamza” ha rivendicato un cyberattacco ai danni del Ministero della Difesa italiano. Il messaggio, scritto i...
Microsoft ha confermato che il protocollo RDP (Remote Desktop Protocol) consente l’accesso ai sistemi Windows anche utilizzando password già modificate o revocate. L’azienda ha chia...
Una nuova campagna di phishing sta circolando in queste ore con un obiettivo ben preciso: spaventare le vittime con la minaccia di una multa stradale imminente e gonfiata, apparentemente proveniente d...
Negli ultimi giorni, NS Power, una delle principali aziende elettriche canadesi, ha confermato di essere stata vittima di un attacco informatico e ha pubblicato degli update all’interno della H...
1° Maggio, un giorno per onorare chi lavora, chi lotta per farlo in modo dignitoso e chi, troppo spesso, perde la vita mentre svolge la propria mansione. Nel 2025, l’Italia continua a pian...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006