Redazione RHC : 12 Aprile 2021 16:25
Moodle è un sistema di gestione dell’apprendimento (LMS) gratuito e open source scritto in PHP e distribuito sotto la GNU General Public License.
Sviluppato su principi pedagogici, Moodle è utilizzato per il blended learning, l’ istruzione a distanza e altri progetti di e-learning per scuole, università, luoghi di lavoro e altri settori.
Il team di ricerca informatica di Wizcase, guidato da Ata Hakcii, ha scoperto una vulnerabilità di sicurezza nella piattaforma di apprendimento Moodle che ad oggi conta quasi 242 milioni di utenti; studenti ed insegnanti.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente. Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]()
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Moodle consente agli insegnanti di comunicare facilmente con gli studenti, organizzare e pubblicare collegamenti, documenti, compiti, quiz e voti.
La vulnerabilità è stata scoperta il 9 ottobre 2020, tuttavia i dettagli sono stati rilasciati la scorsa settimana e secondo i ricercatori, la piattaforma è stata vulnerabile per 6 anni prima di essere scoperta e patchata.
Qualsiasi università o scuola che utilizzava Moodle durante questi sei anni con il filtro TeX abilitato era a rischio.
Nello specifico, il filtro TeX è principalmente necessario quando si condividono formule matematiche, quindi i dipartimenti scientifici o di economia delle università probabilmente avranno il filtro TeX abilitato.
Secondo il rapporto di Wizcase , le conseguenze e i rischi scoperti dai ricercatori erano “l’acquisizione di account”.
Ad esempio, se un account amministratore viene compromesso, un utente malintenzionato potrebbe accedere al nome utente e alle password con hash di tutti gli utenti del server e modificare le loro password in qualcos’altro.
Ma anche senza ottenere l’accesso all’account di amministratore, l’attaccante potrebbe anche semplicemente rubare i cookie di altri utenti che visualizzano le pagine vulnerabili, il che consentirebbe loro di accedere come questi utenti. In conclusione, gli aggressori possono fare tutto ciò che un altro utente può fare su Moodle senza che la vittima lo sappia.
La visualizzazione dei messaggi diretti, delle descrizioni dei profili, dei messaggi di chat o dei post di discussione di altri studenti potrebbe consentire di accedere all’account e quindi consentire agli aggressori di rubare i compiti o qualsiasi altra cosa inviata, rubare i file caricati, modificare i file caricati, leggere i messaggi diretti, modificare le impostazioni del profilo e inviare qualsiasi tipo di post sul forum o messaggi diretti al posto tuo.
Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...
Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...
Microsoft ha ricordato agli utenti che tra un mese terminerà il supporto per l’amato Windows 10. Dal 14 ottobre 2025, il sistema non riceverà più aggiornamenti di sicurezza , correzioni di bug e ...
Negli ultimi mesi mi sono trovato più volte a redigere querele per video falsi che circolavano online. Non parliamo soltanto di contenuti rubati e diffusi senza consenso, ma anche di deepfake: filmat...
Le aziende appaltatrici della difesa statunitense stanno sviluppando uno strumento di intelligenza artificiale chiamato Cyber Resilience On-Orbit (CROO) per rilevare attacchi informatici ai satelliti ...