Redazione RHC : 17 Marzo 2025 08:36
Uno stato della Micronesia è stato colpito da un attacco ransomware che ha messo fuori uso l’intera rete informatica del ministero della Salute locale. Secondo le autorità, gli hacker sono penetrati nel sistema l’11 marzo, dopodiché la rete è stata completamente disattivata per motivi di sicurezza e tutti i computer sono stati spenti per prevenire ulteriori danni.
Ai residenti dello stato di Yap, che ha una popolazione di circa 12.000 abitanti, è stato detto che il dipartimento sanitario non ha più accesso ad internet e tutti i sistemi medici digitali e i server di posta elettronica non sono disponibili.
Le autorità hanno assicurato che i servizi medici continuano a essere forniti, ma la loro velocità è notevolmente diminuita a causa delle violazioni verificatesi.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber. ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
L'attacco informatico interrompe i servizi sanitari di Yap, il dipartimento lavora per ripristinare i sistemi
12 marzo 2025, /// DYCA PIO
L'11 marzo 2025, alle 15:00, l'unità IT del Dipartimento dei servizi sanitari di Yap ha rilevato un attacco informatico ransomware sulla rete. In risposta, l'intera rete è stata messa offline. Di conseguenza, il Dipartimento ora non ha connettività Internet e tutti i computer sono stati disattivati per prevenire ulteriori danni. Il DHS sta lavorando con il Dipartimento della salute e degli affari sociali dell'FSM e con appaltatori IT privati per valutare l'entità dell'infiltrazione, determinare quali dati sono stati violati e ripristinare i servizi online il prima possibile al momento.
Le comunicazioni e-mail tramite i server sanitari e tutti i sistemi sanitari digitali sono stati interrotti. Il Dipartimento ha rassicurato il pubblico che i servizi continuano, ma ha chiesto pazienza e comprensione poiché i servizi saranno più lenti di prima a causa delle interruzioni. Il Dipartimento pubblicherà aggiornamenti man mano che la situazione si evolve.
L’agenzia sta attualmente collaborando con appaltatori IT privati e agenzie governative per ripristinare il sistema e determinare l’entità della penetrazione. Al momento nessun gruppo ha rivendicato la responsabilità dell’attacco.
La Micronesia, che comprende quattro stati (Yap, Chuuk, Pohnpei e Kusaie) e oltre 600 isole, non è estranea agli attacchi informatici. Negli ultimi anni si è registrato un aumento di incidenti di questo tipo nella regione. Nel 2024, gli hacker criminali hanno effettuato un attacco sul Ministero delle Finanze di Palau, e nel 2023 si è verificata una serie di attacchi informatici alle isole del Pacifico, in particolare sull’isola Tonga, Guadalupa e Vanuatu.
Il ransomware sta prendendo sempre più di mira le nazioni più piccole, dotate di risorse limitate per proteggere l’infrastruttura di rete, lasciando i sistemi vulnerabili agli hacker che utilizzano metodi di attacco sofisticati per estorcere denaro e compromettere i dati.
Le Google dorks, sono diventate sinonimo di hacking, che può essere appreso da qualsiasi utente del World Wide Web. Anche se il termine si concentra su Google, ci sono alcuni comandi che funzionano a...
Recentemente, un avviso sul noto forum underground “DarkForum” ha riacceso i riflettori sul crescente e pericoloso mercato della compravendita di documenti d’identità rubati o falsificati. L’...
Cisco ha reso note due vulnerabilità critiche che interessano i propri firewall Secure Firewall Adaptive Security Appliance (ASA) e Secure Firewall Threat Defense (FTD), oltre ad altri prodotti di re...
Il ricercatore Nicholas Zubrisky di Trend Research ha segnalato una vulnerabilità critica nel componente ksmbd del kernel Linux che consente ad aggressori remoti di eseguire codice arbitrario con i m...
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti e la polizia britannica hanno incriminato Talha Jubair, 19 anni, residente nell’East London, che gli investigatori ritengono essere un membro chiave di...