Redazione RHC : 27 Aprile 2023 07:17
Come riporta il CERT-AgID, Per la prima volta nel 2023, a distanza di 6 mesi, è stata contrastata una nuova campagna massiva volta a veicolare tramite PEC il malware sLoad.
L’e-mail, che dalle prime ore del mattino è stata recapitata a numerose caselle di posta elettronica certificata, invita i destinatari a cliccare sul link presente nel corpo del messaggio al fine di scaricare una fantomatica fattura.
Il testo riporta quanto segue:
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber. ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Desidero informaria che in virtù del contratto sottoscritto tra di noi il 27/02/2023, si è obbligato/a a corrispondermi l'importo di euro 389,67.
Tuttavia, ad oggi tale somma non è ancora stata saldata nonostante i molteplici solleciti già inviati.
La informo pertanto che, se non prowederà spontaneamente al pagamento entro cinque giorni dalla ricezione della presente, mi vedrò costretto/a a incaricare il mio avvocato di avviare le pratiche legali per il recupero del credito, senza ulteriori avvisi o solleciti.
Questa comunicazione costituisce quindi una formale messa in mora e interrompe il decorso della prescrizione.
La fattura è disponibile tramite il link seguente: Fattura
Sinceri saluti
Il file ottenuto è uno ZIP contenente un file VBS denominato FatturaXXXXXXX.vbs. Quest’ultimo utilizza ancora una volta bitsadmin per scaricare e lanciare un eseguibile (sLoad) da un dominio remoto.
Nel frattempo l’indirizzo IP della vittima e il nome della macchina compromessa vengono censiti su un server differente.
Non avendo potuto ottenere il payload finale non è stato possibile verificare eventuali variazioni rispetto alle campagne precedenti.
Si invita a prestare sempre attenzione a questo genere di comunicazioni. Nel dubbio, potete inoltrare l’email a [email protected]
Al fine di rendere pubblici i dettagli della campagna odierna si riportano di seguito gli IoC rilevati:
{
"4939a245-74b5-49e9-9ae5-42008b0f37c3": {
"event_id": 14360,
"created_at": "2023-04-26T15:38:50.661143+00:00",
"updated_at": "2023-04-26T15:38:50.838753+00:00",
"name": "Campagna sLoad via PEC",
"description": "",
"subject": "Ultima richiesta di pagamento finale per [RAGIONE SOCIALE]",
"tlp": "0",
"campaign_type": "malware",
"method": "linked",
"country": "italy",
"file_type": [
"zip",
"vbs"
],
"theme": "Pagamenti",
"malware": "sLoad",
"phishing": null,
"via": "pec",
"tag": [],
"ioc_list": {
"md5": [
"28f8e1582a10b2b50538a653d807be04",
"6c5bf01e343f22c19d8c1ce630ab7d2a",
"b611fd930d48a4c1b4cd93cd3426ab19",
"366608d2dc7364f0f841014bdebaf223"
],
"sha1": [
"20d16903650a00bd87aff2da653ed80950b86719",
"3e29d42f683c30ea505a339b4dfa23e80d339172",
"c5094136f67cd3d4980946d11fb9ae4ee7dd4f2d",
"f40ce6b5d421bd81ff13d05432beedd189a6a63f"
],
"sha256": [
"6bda467b59f456ed585936f2b8bcddc26dc2724462f51761de9405a27fc6a1cf",
"f939a4fdd23cb1716770eef6d0e7c068c198fe90c03164875641dd9aad61dbf3",
"6b3b6edfb23fbcb2137ff0e52cbd87d9c5f25cdbd19afbec50d952c2d2cdb112",
"d072d8766a9060080cf1fa7f4c503a93b025737c5591f96af3e990ee0f4ab9aa"
],
"imphash": [],
"domain": [
"zindx.com"
],
"url": [
"https://zindx.com/",
"http://195.123.247.38:8080/data/"
],
"ipv4": [
"195.123.247.38",
"195.123.225.201"
],
"email": []
},
"email_victim": [],
"ioca_version": "1.0",
"organization": "cert-agid"
}
}
Lunedì scorso, Asahi Group, il più grande produttore giapponese di birra, whisky e bevande analcoliche, ha sospeso temporaneamente le sue operazioni in Giappone a seguito di un attacco informatico c...
Una nuova campagna malevola sta utilizzando Facebook come veicolo per diffondere Datzbro, un malware Android che combina le caratteristiche di un trojan bancario con quelle di uno spyware. L’allarme...
La Community di Red Hot Cyber ha avuto l’opportunità di partecipare a “Oltre lo schermo”, l’importante iniziativa della Polizia Postale dedicata ai giovani del 2 ottobre, con l’obiettivo di...
Il giornalista della BBC Joe Tidy si è trovato in una situazione solitamente nascosta nell’ombra della criminalità informatica. A luglio, ha ricevuto un messaggio inaspettato sull’app di messagg...
Il Cyberspace and Infrastructure Security Center (CISA), ha recentemente inserito la vulnerabilità critica nell’utility Sudo al suo elenco KEV (Actively Exploited Vulnerabilities ). Questo di fatto...