Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
UtiliaCS 970x120
Redhotcyber Banner Sito 320x100px Uscita 101125
Nuovi metodi di Penetration Test: L’Adversary Emulation e l’importanza di un approccio non solo tecnologico alla sicurezza delle aziende

Nuovi metodi di Penetration Test: L’Adversary Emulation e l’importanza di un approccio non solo tecnologico alla sicurezza delle aziende

Sandro Sana : 2 Ottobre 2023 10:23

Nel mondo digitale in continua evoluzione, le minacce alla sicurezza informatica stanno diventando sempre più sofisticate e pervasive. Le aziende di ogni settore si trovano ad affrontare una crescente sfida nel proteggere i propri dati sensibili e le informazioni dei clienti.

In risposta a questa esigenza, i metodi di penetration test si sono sviluppati per andare oltre il tradizionale approccio basato sulla tecnologia, introducendo l’Adversary Emulation. Questa nuova metodologia si concentra sull’aspetto umano delle vulnerabilità e sull’importanza di un approccio olistico alla sicurezza aziendale.

Cos’è l’Adversary Emulation

L’Adversary Emulation è una metodologia avanzata di penetration test che simula gli attacchi di un avversario reale. A differenza dei tradizionali test di penetrazione, che si concentrano principalmente sulle vulnerabilità tecniche, l’Adversary Emulation tiene conto di una vasta gamma di aspetti, inclusi i processi aziendali, le politiche di sicurezza, il comportamento degli utenti e le minacce interne ed esterne.


Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!
Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

L’obiettivo è quello di testare l’efficacia complessiva delle difese di un’azienda, identificando le vulnerabilità che potrebbero essere sfruttate dagli aggressori reali.

L’importanza di un approccio non solo tecnologico

Mentre la tecnologia svolge un ruolo cruciale nella sicurezza informatica, è fondamentale comprendere che le vulnerabilità non si limitano solo a problemi tecnici. Le minacce possono sfruttare le debolezze umane, come la mancanza di consapevolezza sulla sicurezza, l’ingegneria sociale e gli errori umani. Pertanto, è essenziale adottare un approccio olistico, che comprenda aspetti tecnologici, processi aziendali e formazione degli utenti.

L’Adversary Emulation consente alle aziende di valutare la propria sicurezza in un contesto realistico, simulando gli attacchi che potrebbero verificarsi nel mondo reale. Attraverso una serie di scenari di attacco, l’obiettivo è quello di identificare le debolezze esistenti e le aree di miglioramento. Questo approccio consente alle aziende di prendere decisioni informate sulla loro strategia di sicurezza, migliorando le difese in modo proattivo.

Benefici dell’Adversary Emulation

L’Adversary Emulation offre numerosi vantaggi rispetto ai tradizionali metodi di penetration test. Innanzitutto, fornisce una valutazione più completa delle difese aziendali, esaminando sia gli aspetti tecnici che quelli umani. In secondo luogo, consente alle aziende di identificare le potenziali vulnerabilità che potrebbero essere sfruttate dagli aggressori, consentendo loro di prendere misure preventive per mitigare i rischi. Inoltre, l’Adversary Emulation promuove una maggiore consapevolezza sulla sicurezza all’interno dell’organizzazione, educando gli utenti sui rischi e sulle buone pratiche di sicurezza.

Un approccio completo alla sicurezza deve includere anche aspetti non tecnologici.

Cultura della Sicurezza

Un elemento chiave di un approccio non tecnologico alla sicurezza è lo sviluppo di una forte cultura della sicurezza all’interno dell’organizzazione. Questo include la formazione regolare del personale su pratiche di sicurezza, il riconoscimento dell’importanza della sicurezza da parte della leadership aziendale, e l’incoraggiamento di comportamenti sicuri tra i dipendenti.

Risposta agli Incidenti

Un altro elemento importante è la capacità di rispondere efficacemente agli incidenti di sicurezza. Questo include avere piani di risposta agli incidenti ben sviluppati, processi per la comunicazione durante un incidente, e procedure per il recupero dopo un incidente.

Gestione del Rischio

Infine, un approccio non tecnologico alla sicurezza dovrebbe includere una robusta gestione del rischio. Questo include l’identificazione e la valutazione dei rischi per la sicurezza, la definizione di strategie per mitigare questi rischi, e il monitoraggio continuo dei rischi.

In conclusione, la sicurezza informatica è diventata una priorità assoluta per le aziende di ogni settore. Per affrontare le minacce in continua evoluzione, è necessario adottare un approccio non solo tecnologico, ma anche centrato sull’aspetto umano della sicurezza. L’Adversary Emulation rappresenta un nuovo metodo di penetration test che consente alle aziende di valutare in modo completo le proprie difese e di identificare le vulnerabilità, migliorando la sicurezza in modo proattivo. Investire in un approccio olistico alla sicurezza aziendale è fondamentale per proteggere i dati sensibili e mantenere la fiducia dei clienti.

Tuttavia, per mantenere una sicurezza efficace, le organizzazioni devono anche concentrarsi sugli aspetti non tecnologici della sicurezza, come la cultura della sicurezza, la risposta agli incidenti, e la gestione del rischio. Solo con un approccio completo, che combina metodi tecnici e non tecnici, le organizzazioni possono sperare di tenere il passo con la continua evoluzione delle minacce alla sicurezza informatica.

Immagine del sitoSandro Sana
Membro del gruppo di Red Hot Cyber Dark Lab e direttore del Red Hot Cyber PodCast. Si occupa d'Information Technology dal 1990 e di Cybersecurity dal 2014 (CEH - CIH - CISSP - CSIRT Manager - CTI Expert), relatore a SMAU 2017 e SMAU 2018, docente SMAU Academy & ITS, membro ISACA. Fa parte del Comitato Scientifico del Competence Center nazionale Cyber 4.0, dove contribuisce all’indirizzo strategico delle attività di ricerca, formazione e innovazione nella cybersecurity.

Lista degli articoli
Visita il sito web dell'autore

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Cloudflare blackout globale: si è trattato di un errore tecnico interno. Scopriamo la causa
Di Redazione RHC - 19/11/2025

Il 18 novembre 2025, alle 11:20 UTC, una parte significativa dell’infrastruttura globale di Cloudflare ha improvvisamente cessato di instradare correttamente il traffico Internet, mostrando a milion...

Immagine del sito
Misoginia 2.0: l’istigazione all’odio che zittisce le donne
Di Paolo Galdieri - 19/11/2025

Questo è il quinto di una serie di articoli dedicati all’analisi della violenza di genere nel contesto digitale, in coincidenza con la Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza co...

Immagine del sito
Cloudflare va giù nel magnifico Cloud! incidente globale in fase di risoluzione
Di Redazione RHC - 18/11/2025

18 novembre 2025 – Dopo ore di malfunzionamenti diffusi, l’incidente che ha colpito la rete globale di Cloudflare sembra finalmente vicino alla risoluzione. L’azienda ha comunicato di aver imple...

Immagine del sito
Cloudflare down: siti web e servizi offline il 18 novembre 2025
Di Redazione RHC - 18/11/2025

La mattinata del 18 novembre 2025 sarà ricordata come uno dei blackout più anomali e diffusi della rete Cloudflare degli ultimi mesi. La CDN – cuore pulsante di milioni di siti web, applicazioni e...

Immagine del sito
Shakerati Anonimi: l’esperienza di Nicoletta e il thriller della carta di credito
Di Redazione RHC - 18/11/2025

La stanza è la solita: luci tenui, sedie in cerchio, termos di tisane ormai diventate fredde da quanto tutti parlano e si sfogano. Siamo gli Shakerati Anonimi, un gruppo di persone che non avrebbe ma...