Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Offensive Security rilascia Kali Linux 2022.2

Redazione RHC : 18 Maggio 2022 07:35

Offensive Security ha rilasciato Kali Linux 2022.2 con miglioramenti del desktop, miglioramenti della GUI WSL, modifiche al terminale e altri strumenti di produttività. 

Kali Linux è una distribuzione Linux per professionisti della sicurezza informatica e hacker etici che eseguono pentesting, audit di sicurezza e indagini su reti interne e remote.

Con la nuova versione, il team di Kali Linux sta introducendo una serie di nuove funzionalità tra cui:

  • GNOME 42 – Un importante aggiornamento per il popolare ambiente desktop;
  • KDE Plasma 5.24 – versione bump con nuovi miglioramenti;
  • Diversi miglioramenti del desktop – Bip della scheda madre disabilitato su Xfce, layout del pannello alternativo per ARM, supporto VirtualBox migliorato per le cartelle condivise;
  • Sintassi Zsh migliorata, Python3-pip e Python3-virtualenv attivo per impostazione predefinita;
  • Kali Unkaputtbar – supporto per snapshot BTRFS per Kali;
  • Win-KeX 3.1 – supporto sudo per applicazioni GUI;
  • Nuovi strumenti per il lavoro;
  • Attacchi WPS in Kali NetHunter – Aggiunta la scheda Attacchi WPS all’applicazione NetHunter.

Miglioramenti del desktop.

Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765 

Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

Kali Linux 2022.2 include l’aggiornamento Gnome 42, che aggiunge uno screenshot integrato e uno strumento di registrazione dello schermo.

“La shell ora include un aspetto più moderno, ha rimosso le frecce dai menu a comparsa e ha aggiunto bordi più arrotondati. Inoltre, abbiamo aggiornato e ottimizzato l’estensione dash-to-dock, migliorandone l’integrazione con il nuovo look e risolvendo alcuni bug “

ha scritto il team di Kali sul proprio blog.

Kali ha anche aggiornato i temi Kali-Dark e Kali-Light.

La nuova versione include anche un aggiornamento a KDE Plasma 5.24 con un design migliorato e modifiche all’interfaccia.

Le applicazioni GUI WSL possono ora essere eseguite come root

Per gli utenti Kali Linux nel sottosistema WSL, il team Kali ha rilasciato Win-KeX, che può eseguire applicazioni GUI utilizzando WSL-G. 

Tuttavia, gli utenti non potevano eseguire applicazioni GUI come root utilizzando WSL-G. In Kali Linux 2022.2, Win-KeX è stato aggiornato alla versione 3.1 e consente di eseguire un’applicazione GUI.

10 nuovi strumenti in Kali Linux 2022.2:

  • BruteShark – Strumento di analisi forense di rete (NFAT);
  • Evil-WinRM – Shell WinRM per hacking e pentesting;
  • Hakrawler – Web crawler per il rilevamento facile e veloce di endpoint e risorse;
  • Httpx – Toolkit HTTP veloce e versatile;
  • LAPSDumper – Strumento di reimpostazione della password LAPS;
  • PhpSploit – Framework nascosto;
  • PEDump – Scarica i file eseguibili di Win32;
  • SentryPeer – Honeypot peer-to-peer (P2P) SIP per VoIP;
  • Sparrow-wifi – Analizzatore Wi-Fi grafico per Linux;
  • wifipumpkin3 – Framework potente per hotspot canaglia.

Supporto ARM esteso

Per gli utenti ARM, Kali offre una serie di nuovi miglioramenti orientati all’installazione su Raspberry Pi.

  • Aggiornamento della versione del kernel Bump alla 5.10.103;
  • Correzione di bug Bluetooth;
  • Il firmware WiFi ora utilizza 7.45.206 per impostazione predefinita invece di 7.45.154 con patch nexmon applicate;
  • Nexmon ora supporta Raspberry Pi Zero 2W;
  • Miglioramenti nella gestione di wpa_supplicant.conf ;
  • Il kernel ha il supporto NVME integrato invece di un modulo, quindi i moduli di calcolo Raspberry Pi che utilizzano NVMe per il loro dispositivo root funzioneranno immediatamente;
  • L’ambiente Raspberry Pi è ora configurato per ARM64.

Oltre al Raspberry Pi, il team di Kali ha anche apportato miglioramenti a Pinebrook pro, USB Armory MKII e Radxa Zero.

Come installare Kali Linux 2022.2

Per installare Kali Linux 2022.2, l’utente può aggiornare una versione esistente o scaricare immagini ISO per nuove versioni e distribuzioni. 

Un utente che ha eseguito l’aggiornamento da una versione precedente, incluse le installazioni nel sottosistema WSL, può utilizzare i seguenti comandi per eseguire l’aggiornamento all’ultima versione.

Quando si utilizza Kali su WSL, è necessario utilizzarlo con WSL2 per una migliore interoperabilità e supporto per le applicazioni GUI. Per verificare la versione installata di WSL Kali, è necessario utilizzare il comando ” wsl -l -v ” nella riga di comando di Windows.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Hai seguito un bel tutorial su TikTok e non sei stato attento? Bravo, ti sei beccato un malware!

In un preoccupante segnale dell’evoluzione delle tattiche cybercriminali, i threat actor stanno ora sfruttando la popolarità di TikTok come canale per la distribuzione di malware avanzati ...

Lumma Stealer: inizio del takedown o solo una mossa tattica?

Nelle ultime ore si è assistito a un grande clamore mediatico riguardante il “takedown” dell’infrastruttura del noto malware-as-a-service Lumma Stealer, con un’operazi...

Skitnet: Il Malware che Sta Conquistando il Mondo del Ransomware

Gli esperti hanno lanciato l’allarme: i gruppi ransomware stanno utilizzando sempre più spesso il nuovo malware Skitnet (noto anche come Bossnet) per lo sfruttamento successivo delle ...

Bypass di Microsoft Defender mediante Defendnot: Analisi Tecnica e Strategie di Mitigazione

Nel panorama delle minacce odierne, Defendnot rappresenta un sofisticato malware in grado di disattivare Microsoft Defender sfruttando esclusivamente meccanismi legittimi di Windows. A differenza di a...

Falso Mito: Se uso una VPN, sono completamente al sicuro anche su reti WiFi Aperte e non sicure

Molti credono che l’utilizzo di una VPN garantisca una protezione totale durante la navigazione, anche su reti WiFi totalmente aperte e non sicure. Sebbene le VPN siano strumenti efficaci per c...