
Redazione RHC : 8 Aprile 2025 16:16
Gli specialisti di Kaspersky Lab hanno scoperto una nuova versione del malware Triada. Il malware è stato trovato sui nuovi dispositivi Android. Secondo l’azienda, solo dal 13 al 27 marzo 2025, più di 2.600 utenti in diversi Paesi hanno incontrato la nuova versione di Triada.
Gli esperti scrivono che la nuova versione di Triada è distribuita nel firmware dei dispositivi Android infetti e si trova nel framework di sistema. Ciò significa che il malware può penetrare in ogni processo dello smartphone della vittima.
Il malware ha ampie funzionalità e offre agli aggressori opportunità pressoché illimitate di controllare il gadget, ad esempio è in grado di:
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
“Il Trojan Triada è noto da molto tempo e rimane ancora una delle minacce più complesse e pericolose per Android. La sua nuova versione penetra nel firmware degli smartphone prima ancora che i gadget raggiungano le mani degli utenti. È probabile che a un certo punto la catena di fornitura venga compromessa, quindi i negozi potrebbero non sapere nemmeno di vendere smartphone basati su Triada. Allo stesso tempo, gli autori della nuova versione di Triada stanno monetizzando attivamente i loro sforzi. Sulla base dell’analisi delle transazioni, sono stati in grado di trasferire circa $ 270.000 in diverse criptovalute sui loro portafogli crittografici. Tuttavia, in realtà, questa cifra potrebbe essere più alta, poiché gli aggressori hanno preso di mira anche Monero, una criptovaluta non rintracciabile”, commenta Dmitry Kalinin, esperto di sicurezza informatica presso Kaspersky Lab.
Si segnala che gli smartphone infetti possono essere acquistati presso negozi online non autorizzati, ma non viene specificato quali. Ricordiamo che non è la prima volta che i ricercatori avvertono che Triada può essere preinstallato sui dispositivi Android, che finiscono per essere infettati fin dal primo momento.
Ad esempio, nel 2018, gli specialisti di Doctor Web avevano lanciato l’allarme in merito alla scoperta di 42 modelli di smartphone Android economici infettati da Triada. E nel 2023, il ricercatore indipendente sulla sicurezza informatica Daniel Milisic ha segnalato un malware preinstallato su vari dispositivi.
Di solito, in questi casi si parla di dispositivi economici e gadget di provenienza molto dubbia. Per questo motivo, gli esperti raccomandano di acquistare gli smartphone solo da rivenditori autorizzati e di installare soluzioni di sicurezza per una maggiore tranquillità.
Redazione
Microsoft Teams riceverà un aggiornamento a dicembre 2025 che consentirà di monitorare la posizione dei dipendenti tramite la rete Wi-Fi dell’ufficio. Secondo la roadmap di Microsoft 365 , “quan...

Un’indagine condotta dall’Unione Europea di Radiodiffusione (EBU), con il supporto della BBC, ha messo in luce che i chatbot più popolari tendono a distorcere le notizie, modificandone il senso, ...

Spesso abbiamo citato questa frase: “Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non le estirpi completamente rinasceranno, molto più vigorose di prima” e mai come ora risulta esser...

Per tre giorni consecutivi, dal 19 al 22 ottobre, il Comune di Caponago è rimasto isolato dal web a causa di un insolito incidente: una volpe è finita in un pozzetto della rete telefonica, danneggia...

Un’allerta globale è stata lanciata dalla Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti, riguardante lo sfruttamento attivo di una falla critica di esecuzione di codice ...