
Redazione RHC : 25 Dicembre 2024 09:34
Gli esperti di Palo Alto Networks hanno condotto un esperimento e hanno riferito che i modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM) possono essere utilizzati per generare in modo massiccio nuove varianti di codice JavaScript dannoso, che alla fine consente al malware di eludere meglio il rilevamento.
“Mentre gli LLM sono difficili da creare malware da zero, i criminali possono facilmente utilizzarli per riscrivere o offuscare il codice dannoso esistente, rendendolo in definitiva più difficile da rilevare”, hanno scritto i ricercatori.
Affermano che gli hacker potrebbero chiedere a LLM di eseguire trasformazioni che, se eseguite in numero sufficiente, potrebbero ridurre le prestazioni dei sistemi di classificazione del malware perché crederebbero che il codice dannoso sia effettivamente benigno.
CVE Enrichment Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.
Cosa trovi nel servizio: ✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor. ✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV). ✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia. ✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
I ricercatori hanno dimostrato che le capacità di LLM possono essere utilizzate per riscrivere in modo iterativo campioni di malware esistenti per eludere il rilevamento da parte di modelli di apprendimento automatico (come Innocent Until Proven Guilty e PhishingJS ). Ciò apre effettivamente la porta a decine di migliaia di nuove varianti di JavaScript senza modificarne la funzionalità, dicono gli esperti.

La tecnologia dei ricercatori è progettata per trasformare il codice dannoso utilizzando vari metodi: rinominare variabili, dividere righe, inserire codice spazzatura, rimuovere caratteri di spazi bianchi aggiuntivi e così via.
“L’output è una nuova variante di JavaScript dannoso che mantiene lo stesso comportamento dello script originale, ma riceve quasi sempre un punteggio di gravità molto più basso”, afferma l’azienda.
Nell’88% dei casi, questo approccio ha cambiato il verdetto del classificatore di malware di Palo Alto Networks e lo script dannoso ha iniziato a sembrare innocuo. Ancora peggio, il JavaScript riscritto è riuscito a ingannare altri analizzatori di malware, come hanno scoperto gli esperti quando hanno caricato il malware risultante su VirusTotal.
Un altro importante vantaggio dell’offuscamento utilizzando LLM, dicono i ricercatori, è che molti frammenti riscritti sembrano molto più naturali rispetto al risultato di librerie come obfuscator.io. Questi ultimi sono più facili da rilevare e tracciare perché introducono cambiamenti strutturali irreversibili nel codice sorgente.

Gli esperti concludono che mentre l’intelligenza artificiale generativa può aumentare il numero di nuove varianti di codice dannoso, è anche possibile utilizzare questa tattica di riscrittura del codice dannoso per generare dati di addestramento che possono in definitiva migliorare l’affidabilità dei modelli di apprendimento automatico.
Redazione
Il Consiglio Supremo di Difesa, si è riunito recentemente al Quirinale sotto la guida del Presidente Sergio Mattarella, ha posto al centro della discussione l’evoluzione delle minacce ibride e digi...

Esattamente 40 anni fa, il 20 novembre 1985, Microsoft rilasciò Windows 1.0, la prima versione di Windows, che tentò di trasformare l’allora personal computer da una macchina con una monotona riga...

Oggi ricorre la Giornata Mondiale dell’Infanzia, fissata dall’ONU il 20 novembre per ricordare due atti fondamentali: la Dichiarazione dei Diritti del Fanciullo del 1959 e, trent’anni dopo, la C...

Con nuove funzionalità per anticipare le minacce e accelerare il ripristino grazie a sicurezza di nuova generazione, approfondimenti forensi e automazione intelligente, Veeam lancia anche la Universa...

Milioni di utenti sono esposti al rischio di infezioni da malware e compromissione del sistema a causa dello sfruttamento attivo da parte degli hacker di una vulnerabilità critica di esecuzione di co...