Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Offuscamento Javascript con i LLM: l’88% degli attacchi elude il rilevamento

Redazione RHC : 25 Dicembre 2024 09:34

Gli esperti di Palo Alto Networks hanno condotto un esperimento e hanno riferito che i modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM) possono essere utilizzati per generare in modo massiccio nuove varianti di codice JavaScript dannoso, che alla fine consente al malware di eludere meglio il rilevamento.

“Mentre gli LLM sono difficili da creare malware da zero, i criminali possono facilmente utilizzarli per riscrivere o offuscare il codice dannoso esistente, rendendolo in definitiva più difficile da rilevare”, hanno scritto i ricercatori.

Affermano che gli hacker potrebbero chiedere a LLM di eseguire trasformazioni che, se eseguite in numero sufficiente, potrebbero ridurre le prestazioni dei sistemi di classificazione del malware perché crederebbero che il codice dannoso sia effettivamente benigno.


Sei un Esperto di Formazione?
Entra anche tu nel Partner program! Accedi alla sezione riservata ai Creator sulla nostra Academy e scopri i vantaggi riservati ai membri del Partner program.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


I ricercatori hanno dimostrato che le capacità di LLM possono essere utilizzate per riscrivere in modo iterativo campioni di malware esistenti per eludere il rilevamento da parte di modelli di apprendimento automatico (come Innocent Until Proven Guilty e PhishingJS ). Ciò apre effettivamente la porta a decine di migliaia di nuove varianti di JavaScript senza modificarne la funzionalità, dicono gli esperti.

La riqualificazione dei modelli su campioni già riscritti utilizzando LLM migliora i risultati di rilevamento

La tecnologia dei ricercatori è progettata per trasformare il codice dannoso utilizzando vari metodi: rinominare variabili, dividere righe, inserire codice spazzatura, rimuovere caratteri di spazi bianchi aggiuntivi e così via.

“L’output è una nuova variante di JavaScript dannoso che mantiene lo stesso comportamento dello script originale, ma riceve quasi sempre un punteggio di gravità molto più basso”, afferma l’azienda.

Nell’88% dei casi, questo approccio ha cambiato il verdetto del classificatore di malware di Palo Alto Networks e lo script dannoso ha iniziato a sembrare innocuo. Ancora peggio, il JavaScript riscritto è riuscito a ingannare altri analizzatori di malware, come hanno scoperto gli esperti quando hanno caricato il malware risultante su VirusTotal.

Un altro importante vantaggio dell’offuscamento utilizzando LLM, dicono i ricercatori, è che molti frammenti riscritti sembrano molto più naturali rispetto al risultato di librerie come obfuscator.io. Questi ultimi sono più facili da rilevare e tracciare perché introducono cambiamenti strutturali irreversibili nel codice sorgente.

Frammenti di codice riscritti da obfuscator.io (a sinistra) e LLM (a destra)

Gli esperti concludono che mentre l’intelligenza artificiale generativa può aumentare il numero di nuove varianti di codice dannoso, è anche possibile utilizzare questa tattica di riscrittura del codice dannoso per generare dati di addestramento che possono in definitiva migliorare l’affidabilità dei modelli di apprendimento automatico.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Gli Exploit per Citrix Bleed2 sono online! Aggiornare immediatamente, la caccia è iniziata

Il CERT-AgID recentemente aveva avvertito che molte istanze pubbliche non sono ancora state aggiornate e tra queste 70 sono relative a banche, assicurazioni e pubbliche amministrazioni italiane. Ora l...

La suite Shellter Elite utilizzata dai Red Team per il bypass degli EDR, ora viene usata dal cybercrime

Shellter Project, produttore di un downloader commerciale per bypassare i sistemi antivirus ed EDR, ha segnalato che gli hacker stanno utilizzando il suo prodotto Shellter Elite per gli attacchi. Ques...

Il Cyberpandino è pronto per il Mongol Rally 2025: RHC tifa per voi ragazzi! A tutto GAS digitale!

Il progetto Cyberpandino non è solo un’idea folle, ma una grande avventura su quattro ruote progettata e realizzata da due menti brillanti romane – Matteo Errera e Roberto Zaccardi ...

Arriva 123 Stealer! 120 dollari al mese in abbonamento, per rubare qualsiasi dato riservato

Un nuovo infostealer emerge dalle underground criminali e il suo nome è “123 | Stealer”. L’autore di questo software è un hacker che si nasconde sotto lo pseudonimo di k...

Ha 13 anni e ha hackerato Microsoft Teams! La storia di Dylan, uno tra i più giovani bug hunter

A soli 13 anni, Dylan è diventato il più giovane ricercatore di sicurezza a collaborare con il Microsoft Security Response Center (MSRC), dimostrando come la curiosità e la perseveranza...