Redazione RHC : 12 Aprile 2023 14:19
La società OpenAI, che ha realizzato ChatGPT ha annunciato oggi il lancio di un nuovo programma di bug bounty per consentire ai ricercatori di sicurezza registrati di scoprire le vulnerabilità nella sua linea di prodotti e di essere pagati per segnalarli tramite la piattaforma di sicurezza crowdsourcing Bugcrowd.
We're launching the OpenAI Bug Bounty Program — earn cash awards for finding & responsibly reporting security vulnerabilities. https://t.co/p1I3ONzFJK
— OpenAI (@OpenAI) April 11, 2023
Come ha rivelato la società, i premi si basano come di consueto sulla gravità e sull’impatto dei bug segnalati e vanno da 200 dollari per difetti di sicurezza di bassa gravità fino a 20.000 dollari per scoperte eccezionali.
Il tutto è stato veicolato tramite la piattaforma di Bug Bounty “Bug crowd” dove l’azienda riporta quanto segue: “Il programma OpenAI Bug Bounty è un modo per riconoscere e premiare le preziose intuizioni dei ricercatori di sicurezza che contribuiscono a proteggere la nostra tecnologia e la nostra azienda. Ti invitiamo a segnalare vulnerabilità, bug o difetti di sicurezza che scopri nei nostri sistemi. Condividendo le tue scoperte, giocherai un ruolo cruciale nel rendere la nostra tecnologia più sicura per tutti.”
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Tuttavia, mentre l‘API (Application Programming Interface) di OpenAI e il suo chatbot di intelligenza artificiale ChatGPT sono bersagli già conclamati nell’ambito dei cacciatori di bug, la società ha chiesto ai ricercatori di segnalare i problemi del modello tramite un modulo separato a meno che non siano problemi di sicurezza.
“I problemi di sicurezza del modello non si adattano bene all’interno di un programma di bug bounty, in quanto non sono bug individuali e discreti che possono essere risolti direttamente. Affrontare questi problemi spesso richiede ricerche sostanziali e un approccio più ampio”, ha affermato OpenAI.
“Per garantire che queste problematiche vengano risolte, si prega di segnalarle utilizzando il modulo appropriato, piuttosto che inviarle tramite il programma bug bounty. Segnalarle nel posto giusto consente ai nostri ricercatori di utilizzare queste segnalazioni per migliorare il modello.”
Altri problemi che non rientrano nell’ambito includono jailbreak e bypass di sicurezza che gli utenti di ChatGPT hanno sfruttato per indurre il chatbot a ignorare le misure di sicurezza implementate dagli ingegneri di OpenAI.
Fermi America ha firmato un memorandum d’intesa con Hyundai Engineering & Construction (Hyundai E&C) per progettare e costruire la parte nucleare di un progetto infrastrutturale energet...
La Polizia di Stato, in esecuzione di ordinanza di custodia cautelare emessa dal GIP di Torino, ha proceduto all’arresto di un quarantenne medico torinese indagato per produzione di contenuti m...
L’intelligenza artificiale sta diventando sempre più un assistente per i programmatori, ma uno studio di Veracode ha dimostrato che la praticità comporta un rischio per la sicurezza. ...
Un annuncio apparso su un forum online, datato 26 luglio 2025, ha catturato la nostra attenzione: un utente di nome “Bucad” pubblicizza la vendita di un “iOS RCE Exploit 0day | Ze...
In relazione al nostro precedente articolo relativo ai bug di sicurezza rilevati sui dispositivi Lovesense (azienda leader leader nel settore dei dispositivi tecnologici per l’intimità), l...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006