Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

OpenAI risponde alle richieste del Garante Privacy con una politica sulla privacy rivista

Stefano Gazzella : 28 Aprile 2023 07:13

Probabilmente è sfuggito agli occhi dei più ma OpenAI il 7 aprile 2023 ha modificato la propria privacy policy, praticamente all’indomani dei dell’incontro con il Garante Privacy tenutosi la sera del 5 aprile. Ora ci si avvicina sempre più alla data del 30 aprile e null’altro è cambiato.

Si potrebbero dire, a colpo d’occhio, modifiche di poco conto. Eppure si sa che così come nel responso della Sibilla (ibis redibis non morieris in bello) anche negli adempimenti normativi ogni dettaglio è rilevante, finanche le virgole. Per questo in generale è sempre bene affidarsi ad un professionista competente. Nel caso specifico leggere attentamente ogni minima modifica, con contezza di contesto.

Cosa cambia rispetto alla precedente informativa

Cambiano pochissimi dettagli, che però possono far intravedere uno spiraglio verso la possibilità di una riattivazione del servizio in Italia. O almeno, inevitabilmente li possiamo leggere in questo modo considerato l’attuale scenario e l’hype che c’è a riguardo.

Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?

Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". 
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.  
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. 
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Il form per l’esercizio dei diritti degli interessati è stato rimosso e al momento è sostituito da un indirizzo email. Che sia una rimozione temporanea per modificare la funzione secondo le prescrizioni del Garante Privacy sul diritto di opposizione? O che comprenda anche la possibilità di rettificare o cancellare i propri dati personali?

Correzione della base giuridica. Ora l’esecuzione del contratto non fonda più le attività di miglioramento, ma solo l’erogazione del servizio. Tale precisazione era stata richiesta dal Garante, dal momento che il training del modello non può avvenire che su legittimo interesse o altrimenti consenso. Ma questa ultima è un’alternativa percorribile solo per l’utente e non gli interessati coinvolti dall’addestramento del modello..

Verso uno sblocco?

Certo, prescrizioni del Garante Privacy non sono ancora totalmente adempiute. Ma sebbene residuino ancora delle misure da implementare, si può dire che ci siano degli indizi circa la direzione intrapresa da OpenAI verso l’adeguamento. Molto probabilmente, seguendo il fatto di essere divenuti ancor più trend topic di discussione (a onor del vero non sempre discussioni lucide, ma questo è un altro tema…) e cavalcando l’onda del momento.

Certo: di doman non c’è certezza, ma almeno gli indizi fanno presagire dei cambiamenti o dei “lavori in corso”. Anche perchè l’intenzione di OpenAI sembra orientata verso il proseguire nella propria attività, come si può dedurre dalle recenti modifiche annunciate che non hanno fatto altro che rafforzare il controllo dei dati dell’utente. Che a loro volta erano state tematiche attenzionate dall’Authority.

Aggiornamento: la nuova privacy policy del 27 aprile 2023

Nella versione della privacy policy rilasciata il 27 aprile 2023 sono state svolte invece delle modifiche più incisive.

Sono state fornite informazioni più dettagliate sul training del modello attraverso i dati con un rinvio – come informativa stratificata vuole – ad alcuni articoli dell’help center, riguardanti il funzionamento di ChatGPT, l’impiego dei dati per l’evoluzione del modello e l’esercizio dei diritti da parte dell’interessato.

Si può notare l’inserimento di un disclaimer circa l’inaccuratezza dei dati e la modalità per esercitare una richiesta di correzione e rettifica, attraverso una comunicazione email o l’impiego del form dedicato.

Viene inoltre inserito un “If you are 13 or older, but under 18, you must have consent from your parent or guardian to use our Services.” che probabilmente poi dovrà essere confermato tramite age gate all’accesso.

La base giuridica del contratto regola esclusivamente l’erogazione del servizio, mentre invece il legittimo interesse è stato esteso anche al training dei modelli.

Tutto pronto alla ripartenza, dunque.

Stefano Gazzella
Privacy Officer e Data Protection Officer, è Of Counsel per Area Legale. Si occupa di protezione dei dati personali e, per la gestione della sicurezza delle informazioni nelle organizzazioni, pone attenzione alle tematiche relative all’ingegneria sociale. Responsabile del comitato scientifico di Assoinfluencer, coordina le attività di ricerca, pubblicazione e divulgazione. Giornalista pubblicista, scrive su temi collegati a diritti di quarta generazione, nuove tecnologie e sicurezza delle informazioni.

Lista degli articoli
Visita il sito web dell'autore

Articoli in evidenza

Quando l’hacker si ferma al pub! Tokyo a secco di birra Asahi per un attacco informatico
Di Redazione RHC - 03/10/2025

Lunedì scorso, Asahi Group, il più grande produttore giapponese di birra, whisky e bevande analcoliche, ha sospeso temporaneamente le sue operazioni in Giappone a seguito di un attacco informatico c...

Criminal Hacker contro Anziani! Arriva Datzbro: Facebook e smartphone nel mirino
Di Redazione RHC - 03/10/2025

Una nuova campagna malevola sta utilizzando Facebook come veicolo per diffondere Datzbro, un malware Android che combina le caratteristiche di un trojan bancario con quelle di uno spyware. L’allarme...

Oltre lo schermo: l’evento della Polizia Postale per una vita sana oltre i social
Di Marcello Filacchioni - 03/10/2025

La Community di Red Hot Cyber ha avuto l’opportunità di partecipare a “Oltre lo schermo”, l’importante iniziativa della Polizia Postale dedicata ai giovani del 2 ottobre, con l’obiettivo di...

Ti offrono 55.000 euro per l’accesso al tuo Account dell’ufficio. Cosa dovresti fare?
Di Redazione RHC - 03/10/2025

Il giornalista della BBC Joe Tidy si è trovato in una situazione solitamente nascosta nell’ombra della criminalità informatica. A luglio, ha ricevuto un messaggio inaspettato sull’app di messagg...

Allarme CISA: il bug Sudo colpisce Linux e Unix! Azione urgente entro il 20 ottobre
Di Redazione RHC - 03/10/2025

Il Cyberspace and Infrastructure Security Center (CISA), ha recentemente inserito la vulnerabilità critica nell’utility Sudo al suo elenco KEV (Actively Exploited Vulnerabilities ). Questo di fatto...