
Stefano Gazzella : 28 Aprile 2023 07:13
Probabilmente è sfuggito agli occhi dei più ma OpenAI il 7 aprile 2023 ha modificato la propria privacy policy, praticamente all’indomani dei dell’incontro con il Garante Privacy tenutosi la sera del 5 aprile. Ora ci si avvicina sempre più alla data del 30 aprile e null’altro è cambiato.
Si potrebbero dire, a colpo d’occhio, modifiche di poco conto. Eppure si sa che così come nel responso della Sibilla (ibis redibis non morieris in bello) anche negli adempimenti normativi ogni dettaglio è rilevante, finanche le virgole. Per questo in generale è sempre bene affidarsi ad un professionista competente. Nel caso specifico leggere attentamente ogni minima modifica, con contezza di contesto.
Cambiano pochissimi dettagli, che però possono far intravedere uno spiraglio verso la possibilità di una riattivazione del servizio in Italia. O almeno, inevitabilmente li possiamo leggere in questo modo considerato l’attuale scenario e l’hype che c’è a riguardo.
CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza la Graphic Novel Betti-RHC Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Il form per l’esercizio dei diritti degli interessati è stato rimosso e al momento è sostituito da un indirizzo email. Che sia una rimozione temporanea per modificare la funzione secondo le prescrizioni del Garante Privacy sul diritto di opposizione? O che comprenda anche la possibilità di rettificare o cancellare i propri dati personali?
Correzione della base giuridica. Ora l’esecuzione del contratto non fonda più le attività di miglioramento, ma solo l’erogazione del servizio. Tale precisazione era stata richiesta dal Garante, dal momento che il training del modello non può avvenire che su legittimo interesse o altrimenti consenso. Ma questa ultima è un’alternativa percorribile solo per l’utente e non gli interessati coinvolti dall’addestramento del modello..
Certo, prescrizioni del Garante Privacy non sono ancora totalmente adempiute. Ma sebbene residuino ancora delle misure da implementare, si può dire che ci siano degli indizi circa la direzione intrapresa da OpenAI verso l’adeguamento. Molto probabilmente, seguendo il fatto di essere divenuti ancor più trend topic di discussione (a onor del vero non sempre discussioni lucide, ma questo è un altro tema…) e cavalcando l’onda del momento.
Certo: di doman non c’è certezza, ma almeno gli indizi fanno presagire dei cambiamenti o dei “lavori in corso”. Anche perchè l’intenzione di OpenAI sembra orientata verso il proseguire nella propria attività, come si può dedurre dalle recenti modifiche annunciate che non hanno fatto altro che rafforzare il controllo dei dati dell’utente. Che a loro volta erano state tematiche attenzionate dall’Authority.
Nella versione della privacy policy rilasciata il 27 aprile 2023 sono state svolte invece delle modifiche più incisive.
Sono state fornite informazioni più dettagliate sul training del modello attraverso i dati con un rinvio – come informativa stratificata vuole – ad alcuni articoli dell’help center, riguardanti il funzionamento di ChatGPT, l’impiego dei dati per l’evoluzione del modello e l’esercizio dei diritti da parte dell’interessato.
Si può notare l’inserimento di un disclaimer circa l’inaccuratezza dei dati e la modalità per esercitare una richiesta di correzione e rettifica, attraverso una comunicazione email o l’impiego del form dedicato.
Viene inoltre inserito un “If you are 13 or older, but under 18, you must have consent from your parent or guardian to use our Services.” che probabilmente poi dovrà essere confermato tramite age gate all’accesso.
La base giuridica del contratto regola esclusivamente l’erogazione del servizio, mentre invece il legittimo interesse è stato esteso anche al training dei modelli.
Tutto pronto alla ripartenza, dunque.
Stefano Gazzella
Piaccia o meno, l’invio di un’email a un destinatario errato costituisce una violazione di dati personali secondo il GDPR. Ovviamente, questo vale se l’email contiene dati personali o se altrime...

Nel gergo dei forum underground e dei marketplace del cybercrime, il termine combo indica un insieme di credenziali rubate composto da coppie del tipo email:password. Non si tratta di semplici elenchi...

Sulla veranda di una vecchia baita in Colorado, Mark Gubrud, 67 anni, osserva distrattamente il crepuscolo in lontananza, con il telefono accanto a sé, lo schermo ancora acceso su un’app di notizie...

Anthropic ha rilasciato Claude Opus 4.5 , il suo nuovo modello di punta, che, secondo l’azienda, è la versione più potente finora rilasciata e si posiziona al vertice della categoria nella program...

Il lavoro da remoto, ha dato libertà ai dipendenti, ma con essa è arrivata anche la sorveglianza digitale. Ne abbiamo parlato qualche tempo fa in un articolo riportando che tali strumenti di monitor...