Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

Operazione Endgame: Smantellata Rete Internazionale di Servizi Crypting per Ransomware

Inva Malaj : 15 Giugno 2025 17:01

Un’operazione congiunta tra Stati Uniti, Paesi Bassi, Finlandia e altri paesi europei ha portato al sequestro di quattro domini web e server utilizzati per fornire servizi di crittografia e strumenti anti-antivirus a gruppi di ransomware. Questi strumenti permettevano ai criminali informatici di eludere i controlli di sicurezza e diffondere malware in tutto il mondo.

Secondo le autorità, i siti erano collegati a gruppi di ransomware attivi negli Stati Uniti e all’estero. L’indagine, guidata dall’FBI di Houston e supportata da Operation Endgame, ha rappresentato un duro colpo all’infrastruttura tecnica dei criminali informatici.

La Minaccia del Crypting

Il crypting rappresenta una delle tecniche più insidiose nell’arsenale dei cybercriminali. Attraverso sofisticati algoritmi di offuscamento, questo processo trasforma malware facilmente rilevabili in minacce praticamente invisibili ai sistemi di sicurezza tradizionali. I domini sequestrati offrivano pacchetti completi di servizi Counter-Antivirus (CAV) che permettevano ai criminali di testare e perfezionare i loro attacchi prima di lanciarli.

NIS2: diventa pronto alle nuove regole europee

La Direttiva NIS2 cambia le regole della cybersecurity in Europa: nuovi obblighi, scadenze serrate e sanzioni pesanti per chi non si adegua. 
Essere pronti non è più un’opzione, è una necessità per ogni azienda e infrastruttura critica.
Scopri come garantire la compliance e proteggere la tua organizzazione con l’Anteprima Gratuita del Corso NIS2, condotto dall’Avv. Andrea Capelli
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]



Supporta RHC attraverso:
  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Secondo i documenti giudiziari, le autorità hanno effettuato acquisti sotto copertura dai siti web incriminati, confermando che i servizi erano esplicitamente progettati per attività criminali. Le indagini hanno rivelato collegamenti diretti con gruppi ransomware noti per aver colpito vittime in tutto il mondo, inclusa l’area di Houston.

“I criminali informatici moderni richiedono soluzioni moderne da parte delle forze dell’ordine”, ha dichiarato il Procuratore Nicholas J. Ganjei. “Non possiamo limitarci a colpire i singoli hacker, ma dobbiamo smantellare l’intera infrastruttura che li supporta.”

L’Impatto sui Gruppi Ransomware

L’operazione assume particolare rilevanza considerando l’escalation degli attacchi ransomware negli ultimi anni. I servizi di crypting rappresentano un anello fondamentale nella catena del crimine informatico, permettendo ai gruppi ransomware di:

  • Evadere i sistemi di rilevamento aziendale
  • Persistere nelle reti compromesse per periodi prolungati
  • Massimizzare il danno prima della scoperta
  • Complicare le analisi forensi post-attacco

“I cybercriminali non si limitano a creare malware; lo perfezionano per la massima distruzione”, ha sottolineato Douglas Williams, Special Agent dell’FBI Houston. “Sfruttando i servizi CAV, questi attori raffinano le loro armi contro i sistemi di sicurezza più avanzati al mondo.”

Prospettive Future

Mentre l’Operazione Endgame segna un importante successo, gli esperti avvertono che la lotta contro il cybercrime è tutt’altro che conclusa. La natura resiliente dell’ecosistema criminale digitale suggerisce che nuovi servizi potrebbero emergere per colmare il vuoto lasciato.

L’operazione dimostra tuttavia che le forze dell’ordine stanno evolvendo le proprie capacità per affrontare minacce sempre più sofisticate. Il targeting dell’infrastruttura criminale, piuttosto che dei singoli attori, rappresenta un cambio di paradigma nella strategia di contrasto al cybercrime.

Inva Malaj
Studente con una solida formazione in gestione delle minacce di sicurezza informatica, intelligenza artificiale, etica dell'AI e trasformazione digitale. Attualmente impegnata in uno stage curriculare di 800 ore in Security Threat Management presso TIM, che è parte integrante del corso di formazione "Digital Transformation Specialist" presso l'ITS Agnesi a Roma. Ho completato il corso di Dark Web - Threat Management e sono parte attiva del Team DarkLab di Red Hot Cyber.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Dal Vaticano a Facebook con furore! Il miracolo di uno Scam divino!
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...

Addio a Windows 10! Microsoft avverte della fine degli aggiornamenti dal 14 Ottobre
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Microsoft ha ricordato agli utenti che tra un mese terminerà il supporto per l’amato Windows 10. Dal 14 ottobre 2025, il sistema non riceverà più aggiornamenti di sicurezza , correzioni di bug e ...

Dal furto d’immagine ai deepfake: la nuova frontiera della manipolazione digitale
Di Paolo Galdieri - 15/09/2025

Negli ultimi mesi mi sono trovato più volte a redigere querele per video falsi che circolavano online. Non parliamo soltanto di contenuti rubati e diffusi senza consenso, ma anche di deepfake: filmat...

SIEM Satellitare: La difesa USA sviluppa una AI per la difendere i satelliti dagli hacker
Di Redazione RHC - 13/09/2025

Le aziende appaltatrici della difesa statunitense stanno sviluppando uno strumento di intelligenza artificiale chiamato Cyber Resilience On-Orbit (CROO) per rilevare attacchi informatici ai satelliti ...

L’Italia tra i grandi degli Spyware! Un grande terzo posto dopo Israele e USA
Di Redazione RHC - 12/09/2025

Non brilliamo molto nella sicurezza informatica, ma sugli Spyware siamo tra i primi della classe! Secondo una ricerca dell’Atlantic Council, il settore dello spyware è in piena espansione, poiché ...