Redazione RHC : 27 Aprile 2025 08:48
Gli esperti di Kaspersky Lab hanno identificato una nuova e sofisticata campagna mirata del gruppo Lazarus. Gli aggressori hanno preso di mira le organizzazioni in Corea del Sud utilizzando due metodi principali: innanzitutto infettando i sistemi tramite siti di notizie legittimi (una tecnica di watering hole), poi sfruttando una vulnerabilità 0day presente nel software di trasferimento file sudcoreano denominato Innorix Agent. La campagna è stata chiamata Operazione SyncHole.
Sono state attaccate almeno sei aziende sudcoreane operanti nei settori del software, dell’informatica, della finanza, dei semiconduttori e delle telecomunicazioni. Il numero effettivo delle vittime potrebbe essere più alto. Il software utilizzato nell’attacco è stato aggiornato e le vulnerabilità sono state risolte.
Durante l’analisi della campagna, i ricercatori hanno scoperto anche un’altra vulnerabilità zero-day in Innorix Agent che gli aggressori non hanno avuto il tempo di sfruttare. Permetteva di caricare file qualsiasi. La scoperta è stata prontamente segnalata alla South Korean Cybersecurity and Internet Agency (KrCERT/CC) e al fornitore. Sono stati rilasciati gli aggiornamenti necessari . La vulnerabilità è stata identificata come KVE-2025-0014.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!
Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un paccheto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale.
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Supporta RHC attraverso:
L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
Ascoltando i nostri Podcast
Seguendo RHC su WhatsApp
Seguendo RHC su Telegram
Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
Gli attacchi hanno avuto inizio con l’infezione di siti di notizie legittimi: risorse con un vasto pubblico di visitatori sono state utilizzate come esca. Gli aggressori hanno filtrato il traffico sul server e reindirizzato selettivamente gli utenti di interesse verso siti dannosi, da dove è stata avviata la catena di infezione.
La fase iniziale degli attacchi ha sfruttato una vulnerabilità 0day in Innorix Agent, un software necessario per una serie di operazioni finanziarie e amministrative sui siti web sudcoreani. Il software è installato su molti computer aziendali e privati e qualsiasi utente in possesso di una versione vulnerabile sarebbe potuto diventarne vittima. Sfruttando questa vulnerabilità, gli aggressori sono riusciti a muoversi attraverso la rete interna e a installare malware sugli host di destinazione. Tra questi ci sono il backdoor ThreatNeedle e il loader LPEClient, che ampliano le capacità degli aggressori nell’infrastruttura interna.
Prima che venisse scoperta la vulnerabilità in Innorix Agent, i ricercatori avevano già registrato l’uso di ThreatNeedle e SIGNBT nella rete aziendale di un’azienda sudcoreana. Il malware è stato lanciato nella memoria del processo legittimo SyncHost.exe come sottoprocesso di Cross EX, un software sudcoreano che fornisce strumenti di sicurezza nei browser.
Un approccio simile è stato individuato in altre cinque organizzazioni. In ogni caso, si ritiene che l’infezione sia iniziata con una vulnerabilità in Cross EX, che è stata successivamente confermata e risolta con una relativa notifica pubblicata da KrCERT.
Nella giornata di oggi, la nuova cyber-gang “The Gentlemen” rivendica all’interno del proprio Data Leak Site (DLS) al laboratorio Santa Rita. Disclaimer: Questo rapporto include screenshot e/o t...
SAP ha reso disponibili degli aggiornamenti per la sicurezza Martedì, con l’obiettivo di risolvere varie vulnerabilità. Tra queste vulnerabilità, ve ne sono tre particolarmente critiche che si ve...
Ci stiamo avviando a passi da gigante vero l’uroboro, ovvero il serpente che mangia la sua stessa coda. Ne avevamo parlato qualche settimana fa che il traffico umano su internet è in calo vertigino...
A fine agosto, GreyNoise ha registrato un forte aumento dell’attività di scansione mirata ai dispositivi Cisco ASA. Gli esperti avvertono che tali ondate spesso precedono la scoperta di nuove vulne...
Con una drammatica inversione di tendenza, il Nepal ha revocato il blackout nazionale sui social media imposto la scorsa settimana dopo che aveva scatenato massicce proteste giovanili e causato almeno...