Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
970x120
Fortinet 320x100px
Operazione SyncHole: Lazarus colpisce Corea del Sud con attacchi che sfruttano bug 0day

Operazione SyncHole: Lazarus colpisce Corea del Sud con attacchi che sfruttano bug 0day

Redazione RHC : 27 Aprile 2025 08:48

Gli esperti di Kaspersky Lab hanno identificato una nuova e sofisticata campagna mirata del gruppo Lazarus. Gli aggressori hanno preso di mira le organizzazioni in Corea del Sud utilizzando due metodi principali: innanzitutto infettando i sistemi tramite siti di notizie legittimi (una tecnica di watering hole), poi sfruttando una vulnerabilità 0day presente nel software di trasferimento file sudcoreano denominato Innorix Agent. La campagna è stata chiamata Operazione SyncHole.

Sono state attaccate almeno sei aziende sudcoreane operanti nei settori del software, dell’informatica, della finanza, dei semiconduttori e delle telecomunicazioni. Il numero effettivo delle vittime potrebbe essere più alto. Il software utilizzato nell’attacco è stato aggiornato e le vulnerabilità sono state risolte.

Durante l’analisi della campagna, i ricercatori hanno scoperto anche un’altra vulnerabilità zero-day in Innorix Agent che gli aggressori non hanno avuto il tempo di sfruttare. Permetteva di caricare file qualsiasi. La scoperta è stata prontamente segnalata alla South Korean Cybersecurity and Internet Agency (KrCERT/CC) e al fornitore. Sono stati rilasciati gli aggiornamenti necessari . La vulnerabilità è stata identificata come KVE-2025-0014.


Byte The Silence

Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. 
Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
 Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. 
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Gli attacchi hanno avuto inizio con l’infezione di siti di notizie legittimi: risorse con un vasto pubblico di visitatori sono state utilizzate come esca. Gli aggressori hanno filtrato il traffico sul server e reindirizzato selettivamente gli utenti di interesse verso siti dannosi, da dove è stata avviata la catena di infezione.

La fase iniziale degli attacchi ha sfruttato una vulnerabilità 0day in Innorix Agent, un software necessario per una serie di operazioni finanziarie e amministrative sui siti web sudcoreani. Il software è installato su molti computer aziendali e privati ​​e qualsiasi utente in possesso di una versione vulnerabile sarebbe potuto diventarne vittima. Sfruttando questa vulnerabilità, gli aggressori sono riusciti a muoversi attraverso la rete interna e a installare malware sugli host di destinazione. Tra questi ci sono il backdoor ThreatNeedle e il loader LPEClient, che ampliano le capacità degli aggressori nell’infrastruttura interna.

Prima che venisse scoperta la vulnerabilità in Innorix Agent, i ricercatori avevano già registrato l’uso di ThreatNeedle e SIGNBT nella rete aziendale di un’azienda sudcoreana. Il malware è stato lanciato nella memoria del processo legittimo SyncHost.exe come sottoprocesso di Cross EX, un software sudcoreano che fornisce strumenti di sicurezza nei browser.

Un approccio simile è stato individuato in altre cinque organizzazioni. In ogni caso, si ritiene che l’infezione sia iniziata con una vulnerabilità in Cross EX, che è stata successivamente confermata e risolta con una relativa notifica pubblicata da KrCERT.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Microsoft Teams farà la spia al tuo capo quando non sei in ufficio! A dicembre il deploy del tracciamento della posizione
Di Redazione RHC - 27/10/2025

Microsoft Teams riceverà un aggiornamento a dicembre 2025 che consentirà di monitorare la posizione dei dipendenti tramite la rete Wi-Fi dell’ufficio. Secondo la roadmap di Microsoft 365 , “quan...

Immagine del sito
Mentre Papa Francesco è Vivo e continua il suo ministero, la disinformazione Galoppa
Di Redazione RHC - 26/10/2025

Un’indagine condotta dall’Unione Europea di Radiodiffusione (EBU), con il supporto della BBC, ha messo in luce che i chatbot più popolari tendono a distorcere le notizie, modificandone il senso, ...

Immagine del sito
BreachForums rinasce ancora dopo l’ennesima chiusura dell’FBI
Di Redazione RHC - 26/10/2025

Spesso abbiamo citato questa frase: “Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non le estirpi completamente rinasceranno, molto più vigorose di prima” e mai come ora risulta esser...

Immagine del sito
Blackout internet di 3 giorni a Caponago: una volpe ha morso e distrutto la fibra ottica
Di Redazione RHC - 25/10/2025

Per tre giorni consecutivi, dal 19 al 22 ottobre, il Comune di Caponago è rimasto isolato dal web a causa di un insolito incidente: una volpe è finita in un pozzetto della rete telefonica, danneggia...

Immagine del sito
RCE critica in Microsoft WSUS sfruttata attivamente. CISA avverte: rischio imminente
Di Redazione RHC - 25/10/2025

Un’allerta globale è stata lanciata dalla Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti, riguardante lo sfruttamento attivo di una falla critica di esecuzione di codice ...