Redazione RHC : 13 Aprile 2023 07:47
Lo sviluppatore BioBootloader ha svelato il progetto Wolverine, che offre ai programmi Python “la capacità di rigenerarsi”, proprio come l’omonimo supereroe Marvel. Per correggere il codice, Wolverine utilizza il modello linguistico GPT-4.
“Esegui i tuoi script con esso e, se si bloccano, GPT-4 li modifica e spiega cosa è andato storto”, spiega BioBootloader su Twitter. “Anche se hai molti errori, si riavvierà finché tutto non sarà risolto.”
Today I used GPT-4 to make "Wolverine" – it gives your python scripts regenerative healing abilities!
— BioBootloader (@bio_bootloader) March 18, 2023
Run your scripts with it and when they crash, GPT-4 edits them and explains what went wrong. Even if you have many bugs it'll repeatedly rerun until everything is fixed pic.twitter.com/gN0X7pA2M2
Nel video dimostrativo di seguito, lo sviluppatore mostra una finestra con il codice Python a sinistra e l’output di Wolverine a destra. Carica lo script che ha al suo interno alcuni bug, e quindi lo esegue. “Wolverine lo avvia, vede un errore e poi si rivolge a GPT-4 per cercare di capire come risolverlo”, afferma BioBootloader.
CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC
Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"?
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti?
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
All’uscita, GPT-4 restituisce una spiegazione degli errori rilevati, mostra le modifiche che sta tentando di apportare e quindi riavvia il programma. Dopo aver trovato nuovi errori, l’IA corregge nuovamente il codice, che alla fine funziona correttamente e, di conseguenza, il file sorgente contiene le modifiche apportate da Wolverine.
Il codice del progetto è già disponibile su GitHub e lo sviluppatore afferma che la tecnica può essere applicata anche ad altri linguaggi di programmazione. Wolverine richiede una chiave API OpenAI per GPT-3.5 o GPT-4, disponibile solo su abbonamento.
L’API GPT 3.5 è attualmente aperta a chiunque disponga di un account OpenAI, tuttavia l’accesso a GPT-4 è ancora limitato a una lista d’attesa .
Fermi America ha firmato un memorandum d’intesa con Hyundai Engineering & Construction (Hyundai E&C) per progettare e costruire la parte nucleare di un progetto infrastrutturale energet...
La Polizia di Stato, in esecuzione di ordinanza di custodia cautelare emessa dal GIP di Torino, ha proceduto all’arresto di un quarantenne medico torinese indagato per produzione di contenuti m...
L’intelligenza artificiale sta diventando sempre più un assistente per i programmatori, ma uno studio di Veracode ha dimostrato che la praticità comporta un rischio per la sicurezza. ...
Un annuncio apparso su un forum online, datato 26 luglio 2025, ha catturato la nostra attenzione: un utente di nome “Bucad” pubblicizza la vendita di un “iOS RCE Exploit 0day | Ze...
In relazione al nostro precedente articolo relativo ai bug di sicurezza rilevati sui dispositivi Lovesense (azienda leader leader nel settore dei dispositivi tecnologici per l’intimità), l...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006