Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Desktop
320×100
Ora il riscatto arriva nei pacchetti DDoS. L’evoluzione di Fodcha tra estorsione e razzismo

Ora il riscatto arriva nei pacchetti DDoS. L’evoluzione di Fodcha tra estorsione e razzismo

Redazione RHC : 2 Novembre 2022 07:23

Autore: Eros Capobianco

Una nuova botnet scoperta all’inizio del 2022 da parte del laboratorio di Threat Intelligence di 360NetLabs si evolve a causa della sua scoperta.

L’evoluzione di Fodcha è caratterizzata da una maggiore protezione dei server C2, l’aggiunta di una richiesta di riscatto ed una componente razzista.


Byte The Silence

Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. 
Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
 Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. 
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

La rete composta da dispositivi infetti nata inizialmente con lo scopo di attaccare i propri target tramite la tecnica di attacco DDOS (Distributed Denial Of Service) inoltre continua la sua espansione caratterizzata da un aumento dei propri target giornalieri di almeno 10 volte. (Figura 1 – Target giornalieri)

Inoltre considerando che la grandezza di una botnet è direttamente proporzionale al numero di indirizzi IP C2 di cui è composta, possiamo notare la sua espansione considerando che sono stati aggiunti almeno 34 IP.

(Fonte: https://blog.netlab.360.com/ddosmonster_the_return_of__fodcha_cn/)

La scoperta

La scoperta di Fodcha risale ad Aprile 2022, quando il CNCERT (Computer Network Emergency Response Technical Team / Coordination Center of China) e 360NetLabs hanno congiunto i propri sforzi per identificare la minaccia la cui attività viene indicata almeno da Gennaio 2022. 

Inizialmente il numero di bot zombie attivi era calcolato intorno ai 60.000 e gli IP C2 erano 10, ma come venivano infettati?

L’infezione era dovuta al download di un toolkit chiamato Crazyfia che aveva il compito di ottenere l’accesso alla macchina ed informare il server di controllo quando poteva essere scaricato Fodcha. (Figura 2 – Vulnerabilità sfruttate)

Una volta effettuato il download il kit incorporato era incaricato di identificare se era stato installato su una sandbox, completato con successo il precedente passaggio veniva quindi mimetizzato il processo ed avveniva il contatto con il server Command & Control.

(Fonte: https://blog.netlab.360.com/fodcha-a-new-ddos-botnet/)

L’evoluzione

A causa della scoperta da parte dell’operazione congiunta, la crescita della botnet sembrava essersi arrestata, fino a che i Threat Actors hanno rilasciato in seguito due nuove versioni del loro kit ormai giunto ad una ipotetica versione 4. 

Si può notare come l’evoluzione della botnet sia significativa e veloce considerando che sono state apportate maggiori modifiche almeno 4 volte in un periodo di 7 mesi, il che vuol dire 1 aggiornamento ogni mese e mezzo circa!

Gli aggiornamenti al codice sono principalmente mirati alla difesa e camuffamento dei server C2 utilizzati tramite l’aggiunta del servizio OpenNic e migliori tecniche di criptazione.

Razzismo ed estorsione

Le particolarità riguardante l’ultima versione di Fodcha però esulano dalla crittografia e dal camuffamento in quanto sono state scoperte all’interno dei pacchetti inviati minacce che richiedevano il pagamento di un riscatto di 10 XMR (Circa 1500$ al momento della scrittura di questo articolo) il quale se non recapitato avrebbe portato alla chiusura dell’attività target dell’attacco.

(Fonte: https://blog.netlab.360.com/ddosmonster_the_return_of__fodcha_cn/)

Inoltre i nomi utilizzati nelle configurazioni di Open Nic risultano essere insulti razziali verso diverse etnie come di seguito:

Relativamente alle attività di threat intelligence il fatto può essere ricondotto ad un gesto di scherno siccome più volte gli attori malevoli dietro Fodcha hanno utilizzato diversi mezzi con lo scopo di schernire gli operatori di TI che studiano l’evoluzione della loro botnet.

(Fonte: https://blog.netlab.360.com/ddosmonster_the_return_of__fodcha_cn/)

Come difendersi?

Consigliamo come sempre agli utenti di fornirsi di un buon software antivirus, di mantenere aggiornato il proprio sistema tramite le patch di sicurezza rilasciate dalle Software House e di fare attenzione durante la navigazione nel web con particolare attenzione ai file e software scaricati.

In generale essendo molto utilizzato come vettore di attacco si consiglia di utilizzare password complesse per il servizio Telnet/SSH.

A livello enterprise invece è consigliabile verificare le difese informatiche contro le vulnerabilità utilizzate dal kit di Fodcha.

Di seguito si possono trovare i recenti IOC scoperti da NetLabs utilizzabili negli EDR/IDR o attività di threat intelligence.

  • yellowchinks.geek
  • yellowchinks.dyn
  • wearelegal.geek
  • tsengtsing.libre
  • techsupporthelpars.oss
  • respectkkk.geek
  • pepperfan.geek
  • peepeepoo.libre
  • obamalover.pirate
  • milfsfors3x[.]com
  • funnyyellowpeople.libre
  • fridgexperts[.]cc
  • forwardchinks[.]com
  • folded[.]in
  • doodleching[.]com
  • cookiemonsterboob[.]com
  • chinksdogeaters.dyn
  • chinkchink.libre
  • bladderfull.indy
  • blackpeeps.dyn
  • 91.206.93.243
  • 91.149.232.129
  • 91.149.232.128
  • 91.149.222.133
  • 91.149.222.132
  • 67.207.84.82
  • 54.37.243.73
  • 51.89.239.122
  • 51.89.238.199
  • 51.89.176.228
  • 51.89.171.33
  • 51.161.98.214
  • 46.17.47.212
  • 46.17.41.79
  • 45.88.221.143
  • 45.61.139.116
  • 45.41.240.145
  • 45.147.200.168
  • 45.140.169.122
  • 45.135.135.33
  • 3.70.127.241
  • 3.65.206.229
  • 3.122.255.225
  • 3.121.234.237
  • 3.0.58.143
  • 23.183.83.171
  • 207.154.206.0
  • 207.154.199.110
  • 195.211.96.142
  • 195.133.53.157
  • 195.133.53.148
  • 194.87.197.3
  • 194.53.108.94
  • 194.53.108.159
  • 194.195.117.167
  • 194.156.224.102
  • 194.147.87.242
  • 194.147.86.22
  • 193.233.253.93
  • 193.233.253.220
  • 193.203.12.157
  • 193.203.12.156
  • 193.203.12.155
  • 193.203.12.154
  • 193.203.12.151
  • 193.203.12.123
  • 193.124.24.42
  • 192.46.225.170
  • 185.45.192.96
  • 185.45.192.227
  • 185.45.192.212
  • 185.45.192.124
  • 185.45.192.103
  • 185.198.57.95
  • 185.198.57.105
  • 185.183.98.205
  • 185.183.96.7
  • 185.143.221.129
  • 185.143.220.75
  • 185.141.27.238
  • 185.141.27.234
  • 185.117.75.45
  • 185.117.75.34
  • 185.117.75.119
  • 185.117.73.52
  • 185.117.73.147
  • 185.117.73.115
  • 185.117.73.109
  • 18.185.188.32
  • 18.136.209.2
  • 178.62.204.81
  • 176.97.210.176
  • 172.105.59.204
  • 172.105.55.131
  • 172.104.108.53
  • 170.187.187.99
  • 167.114.124.77
  • 165.227.19.36
  • 159.65.158.148
  • 159.223.39.133
  • 157.230.15.82
  • 15.204.18.232
  • 15.204.18.203
  • 15.204.128.25
  • 149.56.42.246
  • 139.99.166.217
  • 139.99.153.49
  • 139.99.142.215
  • 139.162.69.4
  • 138.68.10.149
  • 137.74.65.164
  • 13.229.98.186
  • 107.181.160.173
  • 107.181.160.172

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Atroposia: la piattaforma MaaS che fornisce un Trojan munito di scanner delle vulnerabilità
Di Redazione RHC - 30/10/2025

I ricercatori di Varonis hanno scoperto la piattaforma MaaS (malware-as-a-service) Atroposia. Per 200 dollari al mese, i suoi clienti ricevono un Trojan di accesso remoto con funzionalità estese, tra...

Immagine del sito
0day come armi: ha venduto 8 exploit 0day della difesa USA a Mosca
Di Redazione RHC - 30/10/2025

Peter Williams, ex dipendente dell’azienda appaltatrice della difesa, si è dichiarato colpevole presso un tribunale federale degli Stati Uniti di due capi d’accusa per furto di segreti commercial...

Immagine del sito
Cloud sì o cloud no: quando il cielo digitale si oscura
Di Redazione RHC - 30/10/2025

L’interruzione dei servizi cloud di Microsoft, avvenuta poche ore prima della pubblicazione dei risultati trimestrali, è solo l’ultimo episodio di una lunga serie di blackout che stanno mettendo ...

Immagine del sito
Gli USA costruiscono il più grande supercomputer AI della storia
Di Redazione RHC - 30/10/2025

Il Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti (DOE) ha avviato una collaborazione strategica con Nvidia e Oracle per costruire sette supercomputer di nuova generazione basati sull’intelligenza ar...

Immagine del sito
Microsoft 365 va giù: un’anomalia DNS paralizza servizi in tutto il mondo
Di Redazione RHC - 29/10/2025

Una interruzione del servizio DNS è stata rilevata il 29 ottobre 2025 da Microsoft, con ripercussioni sull’accesso ai servizi fondamentali come Microsoft Azure e Microsoft 365. Un’ anomalia è st...