Redazione RHC : 24 Agosto 2021 12:15
Sul noto forum underground RaidForums, degli aggressori sconosciuti hanno messo in vendita i dati dei passaporti di 1,3 milioni di clienti russi di Oriflame.
Gli esperti avvertono i russi: queste informazioni possono essere utilizzate per acquistare carte SIM, richiedere microprestiti e registrarsi a vari servizi.
Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
L’attacco informatico all’azienda di cosmetici è avvenuto il 31 luglio e il 1 agosto 2021 (come abbiamo riportato ieri). Secondo le informazioni pubblicate sul sito Web ufficiale di Oriflame, gli aggressori sono riusciti ad accedere ai sistemi informativi e ai dati dei singoli utenti.
Tuttavia, i rappresentanti di Oriflame hanno sottolineato che gli aggressori non sono stati in grado di ottenere numeri di telefono, conti bancari, password e transazioni finanziarie dei cittadini.
Tra le vittime, oltre ai clienti russi, anche i residenti di altri paesi della CSI.
Le scansioni dei passaporti russi pubblicate sul forum RaidForums sono state scoperte da Kommersant e in precedenza lo stesso venditore ha cercato di vendere i documenti degli utenti dei prodotti Oriflame dalla Georgia e dal Kazakistan.
Gli esperti di sicurezza informatica ritengono che l’attacco provenga dall’estero. Oggi si ritiene che Oriflame sia diventata vittima di operatori di ransomware, recentemente coinvolti nel furto di dati con la successiva vendita sui forum underground.
Le informazioni pubblicate su RaidForums, secondo gli esperti, possono costare centinaia di migliaia di dollari. Il motivo è che i dati del passaporto compromessi possono essere un ottimo punto di partenza per creare copie di qualità dei documenti di identità.
Inoltre, non dimentichiamo le eccellenti opportunità per l’ingegneria sociale o il phishing partendo da queste informazioni, le cui possibilità di successo aumentano significativamente con la presenza dei dati del passaporto.
Le autorità statunitensi continuano a cercare soluzioni per fermare la fuga di chip avanzati verso la Cina, nonostante le rigide restrizioni all’esportazione in vigore. Il senatore Tom Cot...
Il gruppo Qilin, da noi intervistato qualche tempo fa, è in cima alla lista degli operatori di ransomware più attivi nell’aprile 2025, pubblicando i dettagli di 72 vittime sul suo sit...
Gli autori della minaccia collegati all’operazione ransomware Play hanno sfruttato una vulnerabilità zero-day in Microsoft Windows prima della sua correzione, avvenuta l’8 aprile 20...
È stata individuata una campagna di phishing mirata agli utenti SPID dal gruppo del CERT-AgID, che sfrutta indebitamente il nome e il logo della stessa AgID, insieme al dominio recentemente regis...
Nel mondo del cybercrime organizzato, Darcula rappresenta un salto di paradigma. Non stiamo parlando di un semplice kit di phishing o di una botnet mal gestita. Darcula è una piattaforma vera e p...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006