Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Paragon: il nuovo spyware israeliano che può violare WhatsApp e Signal

Redazione RHC : 3 Agosto 2021 16:23

A cura di Riccardo Alberti

Paragon Solutions Ltd., startup fondata nel 2019, non ha un sito web.

Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    Ci sono pochissime informazioni su di loro online. Il personale dell’azienda, secondo i profili LinkedIn, ha una solida esperienza nella sorveglianza, con il vicepresidente delle operazioni e il responsabile delle risorse umane ex NSO Group e molti dei suoi sviluppatori provenienti dalle unità di intelligence delle forze di difesa israeliane.

    Il funzionamento

    Fonti del settore affermano che lo spyware di Paragon può dare ai clienti il potere di violare da remoto le comunicazioni di messaggistica istantanea crittografate, che si tratti di WhatsApp, Signal, Facebook Messenger o Gmail.

    Un altro dirigente del settore dello spyware ha affermato che promette anche di ottenere un accesso più duraturo a un dispositivo, anche quando viene riavviato. Una seconda fonte del settore ha affermato di aver capito che lo spyware di Paragon sfrutta i protocolli delle app crittografate end-to-end, il che significa che entrerebbe nei messaggi tramite vulnerabilità nei modi principali in cui opera il software.

    La dirigenza e i finanziamenti

    Il cofondatore, direttore e principale azionista è Ehud Schneorson, ex comandante dell’equivalente NSA israeliano. Gli altri cofondatori appartenevano alla intelligence israeliana.

    Nel consiglio c’è anche il direttore cofondatore ed ex primo ministro israeliano Ehud Barak. Hanno anche un importante finanziatore americano: Battery Ventures, con sede a Boston, nel Massachusetts.

    Secondo due dipendenti senior di aziende del settore della sorveglianza israeliana, che hanno parlato a condizione di anonimato, l’attività di venture capital ha investito tra i 5 e i 10 milioni di dollari, sebbene Battery abbia rifiutato di commentare la natura del suo investimento.

    Un dirigente senior di Paragon ha detto che la società non ha ancora clienti. Ma, nel tentativo di evitare i problemi che NSO Group ha avuto con alcuni dei suoi clienti che sono stati esclusi per uso improprio, Paragon venderebbe solo a paesi che rispettano le norme internazionali e rispettano i diritti e le libertà fondamentali. Regimi autoritari o non democratici non sarebbero mai clienti, ha aggiunto.

    Sarà veramente così?

    Con il recente caso del Pegasus Project si sono resi evidenti gli abusi perpetrati da governi di paesi che non avrebbero dovuto avere accesso a questi strumenti.

    Fonte: https://www.forbes.com/sites/thomasbrewster/2021/07/29/paragon-is-an-nso-competitor-and-an-american-funded-israeli-surveillance-startup-that-hacks-encrypted-apps-like-whatsapp-and-signal/

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Bambini e adolescenti nel mirino del web: la Polizia Postale svela le nuove minacce digitali

    “La protezione dei diritti di bambini e adolescenti rappresenta una priorità per la Polizia di Stato e richiede un’attenta valutazione delle minacce emergenti, l’impiego di t...

    StealC V2: anatomia di un malware moderno e modulare

    Nel vasto arsenale del cybercrimine, una categoria di malware continua ad evolversi con una velocità e una precisione quasi industriale: gli information stealer. Questi strumenti, nati inizialmen...

    Op_Italy: un attacco DDoS di Mr Hamza è stato sferrato contro il Ministero Della Difesa italiana

    Sabato 3 maggio, un post pubblicato su un canale Telegram legato al gruppo “Mr Hamza” ha rivendicato un cyberattacco ai danni del Ministero della Difesa italiano. Il messaggio, scritto i...

    Hai cambiato la password? Tranquillo, RDP se ne frega! La Scoperta Shock su Windows

    Microsoft ha confermato che il protocollo RDP (Remote Desktop Protocol) consente l’accesso ai sistemi Windows anche utilizzando password già modificate o revocate. L’azienda ha chia...

    Attenti italiani! Una Finta Multa da pagare tramite PagoPA vuole svuotarti il conto

    Una nuova campagna di phishing sta circolando in queste ore con un obiettivo ben preciso: spaventare le vittime con la minaccia di una multa stradale imminente e gonfiata, apparentemente proveniente d...