Redazione RHC : 3 Agosto 2021 16:23
A cura di Riccardo Alberti
Paragon Solutions Ltd., startup fondata nel 2019, non ha un sito web.
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Ci sono pochissime informazioni su di loro online. Il personale dell’azienda, secondo i profili LinkedIn, ha una solida esperienza nella sorveglianza, con il vicepresidente delle operazioni e il responsabile delle risorse umane ex NSO Group e molti dei suoi sviluppatori provenienti dalle unità di intelligence delle forze di difesa israeliane.
Fonti del settore affermano che lo spyware di Paragon può dare ai clienti il potere di violare da remoto le comunicazioni di messaggistica istantanea crittografate, che si tratti di WhatsApp, Signal, Facebook Messenger o Gmail.
Un altro dirigente del settore dello spyware ha affermato che promette anche di ottenere un accesso più duraturo a un dispositivo, anche quando viene riavviato. Una seconda fonte del settore ha affermato di aver capito che lo spyware di Paragon sfrutta i protocolli delle app crittografate end-to-end, il che significa che entrerebbe nei messaggi tramite vulnerabilità nei modi principali in cui opera il software.
Il cofondatore, direttore e principale azionista è Ehud Schneorson, ex comandante dell’equivalente NSA israeliano. Gli altri cofondatori appartenevano alla intelligence israeliana.
Nel consiglio c’è anche il direttore cofondatore ed ex primo ministro israeliano Ehud Barak. Hanno anche un importante finanziatore americano: Battery Ventures, con sede a Boston, nel Massachusetts.
Secondo due dipendenti senior di aziende del settore della sorveglianza israeliana, che hanno parlato a condizione di anonimato, l’attività di venture capital ha investito tra i 5 e i 10 milioni di dollari, sebbene Battery abbia rifiutato di commentare la natura del suo investimento.
Un dirigente senior di Paragon ha detto che la società non ha ancora clienti. Ma, nel tentativo di evitare i problemi che NSO Group ha avuto con alcuni dei suoi clienti che sono stati esclusi per uso improprio, Paragon venderebbe solo a paesi che rispettano le norme internazionali e rispettano i diritti e le libertà fondamentali. Regimi autoritari o non democratici non sarebbero mai clienti, ha aggiunto.
Sarà veramente così?
Con il recente caso del Pegasus Project si sono resi evidenti gli abusi perpetrati da governi di paesi che non avrebbero dovuto avere accesso a questi strumenti.
Sabato 20 settembre 2025 un attacco informatico ha colpito un fornitore di servizi utilizzati da diversi aeroporti europei, tra cui Bruxelles, Berlino e Londra-Heathrow. L’incidente ha causato notev...
Un disegno di legge volto a potenziare la presenza delle Forze Armate nello spazio cibernetico è stato sottoposto all’esame della Camera. Il provvedimento, sostenuto dal presidente della Commission...
Due ragazzi militanti nel gruppo Scattered Spider sono stati incriminati nell’ambito delle indagini della National Crime Agency su un attacco informatico a Transport for London (TfL). Il 31 agosto 2...
Avevamo già parlato della proposta di regolamento “ChatControl” quasi due anni fa, ma vista la roadmap che è in atto ci troviamo nell’imbarazzo di doverne parlare nuovamente. Sembra però un d...
ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...