Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Paragon Solutions Rescinde il Contratto con l’Italia Dopo le Rivelazioni su Graphite

Redazione RHC : 7 Febbraio 2025 22:47

La società israeliana Paragon Solutions, il cui spyware Graphite è stato utilizzato per colpire almeno 90 persone in due dozzine di Paesi, ha interrotto il suo rapporto con l’Italia. La decisione è stata presa in seguito alle accuse secondo cui il malware sarebbe stato impiegato contro un giornalista investigativo italiano e due attivisti critici. La notizia della rescissione del contratto è stata riportata per prima dal The Guardian, citando una fonte anonima a conoscenza della questione.

Secondo la fonte, il governo italiano avrebbe violato i termini del contratto con Paragon, che vietavano l’uso del software per monitorare giornalisti o membri della società civile. La vicenda ha suscitato un forte dibattito politico in Italia, con l’opposizione che ha chiesto chiarimenti immediati al governo. WhatsApp aveva recentemente avvertito le persone coinvolte che i loro dispositivi erano stati infettati tramite l’invio di documenti PDF malevoli, senza la necessità che gli utenti cliccassero su di essi.

Graphite, lo spyware sviluppato da Paragon, è paragonabile a Pegasus, il noto software di hacking del gruppo NSO. Il malware può infettare un telefono senza che l’utente ne sia a conoscenza, consentendo a chi lo controlla di accedere a dati sensibili, inclusi messaggi e chiamate crittografate su app come WhatsApp e Signal. L’uso di Graphite contro giornalisti e attivisti solleva gravi interrogativi sull’abuso delle tecnologie di sorveglianza da parte dei governi.

Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AI

Vuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro.
Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello.
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Le rivelazioni hanno anche attirato l’attenzione del Parlamento Europeo. Nel frattempo, Francesco Cancellato, direttore di Fanpage, è stato il primo giornalista italiano a dichiarare di aver ricevuto un avviso da WhatsApp sul suo telefono compromesso.

L’uso dello spyware è stato scoperto con l’aiuto del Citizen Lab dell’Università di Toronto, che monitora attacchi contro giornalisti e attivisti. Le indagini hanno rivelato che gli attacchi si sono estesi a diversi Paesi europei, tra cui Belgio, Germania, Spagna e Svezia. Paragon, recentemente acquisita dalla società statunitense AE Industrial Partners, ha anche avuto contratti con l’agenzia federale americana ICE, ma il loro stato attuale rimane incerto.

Mentre Paragon ha rescisso il contratto con l’Italia per motivi etici, rimangono molte domande aperte su chi abbia effettivamente commissionato gli attacchi e su come le tecnologie di sorveglianza vengano impiegate dai governi. L’opposizione ha chiesto un’indagine approfondita, mentre il governo italiano continua a respingere le accuse.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Rilevate vulnerabilità Zero-Day in Cisco IOS e IOS XE: Aggiornamenti Urgenti
Di Redazione RHC - 25/09/2025

Una vulnerabilità zero-day, monitorata con il CVE-2025-20352, è stata resa pubblica da Cisco nei suoi diffusissimi software IOS e IOS XE; tale vulnerabilità risulta essere sfruttata attivamente. L�...

Esce Kali Linux 2025.3! Nuova release con miglioramenti e nuovi strumenti
Di Redazione RHC - 24/09/2025

Gli sviluppatori di Kali Linux hanno rilasciato una nuova release, la 2025.3, che amplia le funzionalità della distribuzione e aggiunge dieci nuovi strumenti di penetration testing. L’aggiornamento...

Supply Chain: Il blocco degli Aeroporti Europei fa riflettere su un problema sempre più critico
Di Paolo Galdieri - 24/09/2025

Il 20 settembre 2025 un cyberattacco ha colpito tre tra i principali scali europei Londra Heathrow, Bruxelles e Berlino. I sistemi digitali che governano il check-in e la gestione dei bagagli sono sta...

ShadowV2: la nuova botnet MaaS per attacchi DDoS sfrutta i container
Di Redazione RHC - 24/09/2025

Nel contesto di un’attività sempre più criminale, Darktrace ha scoperto una nuova campagna che utilizza la botnet ShadowV2. I ricercatori hanno rilevato attività dannose il 24 giugno 2025, quando...

Attacco Informatico al Comune di Forlì: verifiche in corso, nessun furto di dati
Di Redazione RHC - 24/09/2025

Il sistema informatico del Comune di Forlì è stato oggetto di un attacco hacker che ha compromesso il funzionamento di diversi servizi digitali. L’amministrazione comunale, riporta Il Resto Del Ca...