Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

Paragon Solutions Rescinde il Contratto con l’Italia Dopo le Rivelazioni su Graphite

Redazione RHC : 7 Febbraio 2025 22:47

La società israeliana Paragon Solutions, il cui spyware Graphite è stato utilizzato per colpire almeno 90 persone in due dozzine di Paesi, ha interrotto il suo rapporto con l’Italia. La decisione è stata presa in seguito alle accuse secondo cui il malware sarebbe stato impiegato contro un giornalista investigativo italiano e due attivisti critici. La notizia della rescissione del contratto è stata riportata per prima dal The Guardian, citando una fonte anonima a conoscenza della questione.

Secondo la fonte, il governo italiano avrebbe violato i termini del contratto con Paragon, che vietavano l’uso del software per monitorare giornalisti o membri della società civile. La vicenda ha suscitato un forte dibattito politico in Italia, con l’opposizione che ha chiesto chiarimenti immediati al governo. WhatsApp aveva recentemente avvertito le persone coinvolte che i loro dispositivi erano stati infettati tramite l’invio di documenti PDF malevoli, senza la necessità che gli utenti cliccassero su di essi.

Graphite, lo spyware sviluppato da Paragon, è paragonabile a Pegasus, il noto software di hacking del gruppo NSO. Il malware può infettare un telefono senza che l’utente ne sia a conoscenza, consentendo a chi lo controlla di accedere a dati sensibili, inclusi messaggi e chiamate crittografate su app come WhatsApp e Signal. L’uso di Graphite contro giornalisti e attivisti solleva gravi interrogativi sull’abuso delle tecnologie di sorveglianza da parte dei governi.


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    Le rivelazioni hanno anche attirato l’attenzione del Parlamento Europeo. Nel frattempo, Francesco Cancellato, direttore di Fanpage, è stato il primo giornalista italiano a dichiarare di aver ricevuto un avviso da WhatsApp sul suo telefono compromesso.

    L’uso dello spyware è stato scoperto con l’aiuto del Citizen Lab dell’Università di Toronto, che monitora attacchi contro giornalisti e attivisti. Le indagini hanno rivelato che gli attacchi si sono estesi a diversi Paesi europei, tra cui Belgio, Germania, Spagna e Svezia. Paragon, recentemente acquisita dalla società statunitense AE Industrial Partners, ha anche avuto contratti con l’agenzia federale americana ICE, ma il loro stato attuale rimane incerto.

    Mentre Paragon ha rescisso il contratto con l’Italia per motivi etici, rimangono molte domande aperte su chi abbia effettivamente commissionato gli attacchi e su come le tecnologie di sorveglianza vengano impiegate dai governi. L’opposizione ha chiesto un’indagine approfondita, mentre il governo italiano continua a respingere le accuse.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Dopo Darcula arriva Magic Mouse: il nuovo incubo del phishing ruba 650.000 carte al mese
    Di Redazione RHC - 14/08/2025

    Dopo la chiusura della piattaforma di phishing Darcula e del software Magic Cat utilizzato dai truffatori, la soluzione Magic Mouse ha guadagnato popolarità tra i criminali. Secondo gli specialis...

    Backdoor in xz Utils: 35 immagini Docker Hub ancora infette
    Di Redazione RHC - 14/08/2025

    Gli analisti di Binarly hanno trovato almeno 35 immagini su Docker Hub ancora infette da una backdoor che ha penetrato xz Utils l’anno scorso. I ricercatori hanno avvertito che questo potrebbe ...

    Microsoft Office, tre vulnerabilità critiche: aggiornare subito è obbligatorio
    Di Redazione RHC - 14/08/2025

    Tre gravi vulnerabilità di Microsoft Office, che potrebbero permettere agli aggressori di eseguire codice remoto sui sistemi colpiti, sono state risolte da Microsoft con il rilascio di aggiorname...

    L’AI che si programma da sola: il 2025 potrebbe segnare una svolta per i programmatori
    Di Carlo Denza - 14/08/2025

    Dalle macchine che apprendono a quelle che si auto migliorano: il salto evolutivo che sta riscrivendo il codice del futuro Mentre leggete questo articolo, molto probabilmente, in un data center del mo...

    Arriva Charon Ransomware. Supera EDR, è Stealth e strizza l’occhio ai migliori APT
    Di Redazione RHC - 13/08/2025

    Trend Micro ha rilevato un attacco mirato ai settori governativo e aeronautico in Medio Oriente, utilizzando un nuovo ransomware chiamato Charon. Gli aggressori hanno utilizzato una complessa catena d...