Redazione RHC : 18 Maggio 2023 16:23
Pavel Durov ha commentato le segnalazioni relative alla vulnerabilità nell’app Telegram su macOS della quale anche RHC ha parlato questa mattina. Sostiene che in realtà non esiste alcuna vulnerabilità, poiché per far accadere quanto riportato dai ricercatori, il computer dell’utente deve essere già compromesso.
“I giornali russi scrivono che Telegram avrebbe confermato una vulnerabilità in un’applicazione per computer di Apple. Questo non è vero. Al contrario, nel nostro post abbiamo spiegato che non c’era alcuna vulnerabilità. Perché la “vulnerabilità” dichiarata era la seguente: Se un utente malintenzionato avesse già accesso al tuo computer, potrebbe controllare la tua videocamera e il tuo microfono tramite Telegram. Ma se il computer è già compromesso, l’accesso al microfono tramite Telegram è l’ultimo dei problemi di cui preoccuparsi.
Come ho notato in precedenza, negli aspetti tecnici, i media spesso inseguono titoli importanti e fuorviano gli utenti.
Questo è triste: di conseguenza, le persone potrebbero non attribuire importanza alle minacce reali.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Ad esempio, in WhatsApp, la semplice accettazione di una chiamata o la visione di un video era sufficiente per consentire a un utente malintenzionato di ottenere pieno accesso al tuo telefono. A causa di questa vulnerabilità, WhatsApp è diventato uno spyware che ha permesso agli hacker di dirottare qualsiasi smartphone.
Se i titoli dei media sulle minacce immaginarie e reali sono gli stessi, le persone smetteranno di prenderli sul serio – risulterà come in una favola di un ragazzo che ha urlato inutilmente al lupo, al lupo”, ha scritto Durov nel suo canale Telegram.
Questa precisazione avviene dopo che un ingegnere della sicurezza di Google ha scoperto una vulnerabilità nell’app Telegram per macOS che potrebbe essere utilizzata per ottenere l’accesso non autorizzato alla fotocamera del dispositivo.
Di solito, il meccanismo TCC fornito da Apple impedisce a software di terze parti di accedere alla videocamera e al microfono, ma il ricercatore ha scoperto che una libreria dinamica dannosa (Dylib) può essere iniettata nell’applicazione Telegram che aggira questa protezione. Pertanto, un utente malintenzionato può attivare la fotocamera del computer e registrare video senza alcuna notifica o indicazione all’utente.
La vulnerabilità di Telegram è stata identificata come CVE-2023-26818 nel febbraio di quest’anno. Il ricercatore ha provato a contattare Telegram per risolvere il problema, ma non ha ricevuto risposta. Di conseguenza, ha pubblicato un rapporto che rivela informazioni sulla vulnerabilità.
L’intelligenza artificiale sta diventando sempre più un assistente per i programmatori, ma uno studio di Veracode ha dimostrato che la praticità comporta un rischio per la sicurezza. ...
Un annuncio apparso su un forum online, datato 26 luglio 2025, ha catturato la nostra attenzione: un utente di nome “Bucad” pubblicizza la vendita di un “iOS RCE Exploit 0day | Ze...
In relazione al nostro precedente articolo relativo ai bug di sicurezza rilevati sui dispositivi Lovesense (azienda leader leader nel settore dei dispositivi tecnologici per l’intimità), l...
“Ho bisogno di un sistema per gestire gli eventi della mia chiesa: volontari, iscrizioni, organizzazione degli eventi per la comunità”. Due settimane dopo aver scritto questo prompt...
Un utente con il nickname Tsar0Byte ha pubblicato su DarkForums, uno dei forum underground più noti nell’ambiente cybercrime, un annuncio scioccante: la presunta compromissione di dati sen...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006