
Redazione RHC : 4 Giugno 2025 10:19
Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non rimuovi le radici, ricresceranno più forti di prima.
I ricercatori di Check Point riferiscono che gli sviluppatori dell’infostealer Lumma stanno cercando di riprendere le operazioni e di condurre le loro attività dopo che le forze dell’ordine hanno segnalato il sequestro di migliaia di domini e di parte dell’infrastruttura del malware. Ricordiamo che a metà maggio 2025 le forze dell’ordine e gli specialisti della sicurezza informatica hanno confiscato circa 2.300 domini associati alle attività di Lumma.
L’attacco coordinato all’infrastruttura del malware ha coinvolto Microsoft, Cloudflare, ESET, CleanDNS, Bitsight, Lumen, GMO Registry e lo studio legale internazionale Orrick. Contemporaneamente, il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha sequestrato cinque domini associati ai pannelli di controllo di Lumma, mentre l’European Cybercrime Centre (EC3) dell’Europol e il Japan Cybercrime Centre (JC3) hanno contribuito a sequestrare le infrastrutture di Lumma situate in Europa e Giappone.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)? Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente. Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
In questo modo, gli specialisti dell’azienda hanno pianificato di raccogliere e fornire informazioni utili ai partner del settore pubblico e privato. Come riportato dagli sviluppatori di Lumma, le autorità non sono riuscite a confiscare il server principale dell’infostealer a causa della sua posizione geografica. Tuttavia, sono riuscite a penetrarlo sfruttando una vulnerabilità precedentemente sconosciuta nell’Integrated Dell Remote Access Controller (iDRAC). Di conseguenza, le forze dell’ordine sono riuscite a cancellare i dati del server e a eliminarne i backup.

Sebbene gli sviluppatori sottolineino di non aver registrato gli indirizzi IP dei loro clienti, le forze dell’ordine hanno creato una pagina di accesso a scopo di phishing che raccoglieva le credenziali e le impronte digitali dei clienti Lumma. La pagina includeva anche uno snippet JavaScript che tentava di accedere alle webcam dei visitatori.

Come riportano ora i ricercatori di Check Point, l’operazione delle forze dell’ordine ha certamente creato difficoltà al gruppo di hacker dietro Lumma, ma il ladro non è stato annientato. Secondo gli esperti, i server di controllo del gruppo continuano a funzionare, la quantità di informazioni rubate da Lumma continua a crescere e questi dati vengono ancora venduti su mercati underground. “Check Point Research ha osservato sforzi significativi da parte degli sviluppatori di Lumma per ripristinare completamente l’attività di furto di informazioni e continuare a svolgere le normali attività”, riferiscono i ricercatori.
Si segnala che l’attacco governativo all’infrastruttura di Lumma ha generato numerose discussioni sui forum di hacker, dove i partecipanti esprimono incertezza sul futuro di Lumma. Allo stesso tempo, si sostiene che nessuno degli sviluppatori associati a Lumma sia stato arrestato. Secondo gli analisti, il destino futuro del malware dipende in larga misura da fattori psicologici e reputazionali, poiché le capacità tecniche di Lumma sono attualmente limitate, ma il ladro non è stato distrutto. “Potrebbe rivelarsi che i sospetti seminati tra i partner e i clienti di Lumma non saranno così facili da superare”, ammette Check Point.
Redazione
Piaccia o meno, l’invio di un’email a un destinatario errato costituisce una violazione di dati personali secondo il GDPR. Ovviamente, questo vale se l’email contiene dati personali o se altrime...

Nel gergo dei forum underground e dei marketplace del cybercrime, il termine combo indica un insieme di credenziali rubate composto da coppie del tipo email:password. Non si tratta di semplici elenchi...

Sulla veranda di una vecchia baita in Colorado, Mark Gubrud, 67 anni, osserva distrattamente il crepuscolo in lontananza, con il telefono accanto a sé, lo schermo ancora acceso su un’app di notizie...

Anthropic ha rilasciato Claude Opus 4.5 , il suo nuovo modello di punta, che, secondo l’azienda, è la versione più potente finora rilasciata e si posiziona al vertice della categoria nella program...

Il lavoro da remoto, ha dato libertà ai dipendenti, ma con essa è arrivata anche la sorveglianza digitale. Ne abbiamo parlato qualche tempo fa in un articolo riportando che tali strumenti di monitor...