Redazione RHC : 11 Luglio 2025 16:20
Quattro vulnerabilità, denominate PerfektBlue, interessano lo stack Bluetooth BlueSDK di OpenSynergy. Le vulnerabilità consentono l’esecuzione remota di codice arbitrario e potrebbero contribuire all’accesso a componenti critici nei veicoli di produttori come Mercedes-Benz AG, Volkswagen e Škoda. OpenSynergy ha confermato i problemi a giugno 2024 e ha rilasciato le patch a settembre. Tuttavia, molte case automobilistiche non hanno ancora implementato gli aggiornamenti nel loro firmware.
Le vulnerabilità sono state scoperte dagli specialisti di PCA Cyber Security, un’azienda specializzata in sicurezza automobilistica. È importante sottolineare che l’azienda partecipa regolarmente alla competizione Pwn2Own Automotive e ha scoperto più di 50 bug in diversi sistemi automobilistici dall’anno scorso. Secondo i ricercatori, i problemi di PerfektBlue riguardano “milioni di dispositivi nel settore automobilistico e non solo”. Tuttavia, gli esperti hanno studiato il binario compilato di BlueSDK, poiché semplicemente non disponevano del codice sorgente.
Le vulnerabilità variano in gravità e possono consentire l’accesso ai componenti interni di diversi veicoli tramite il sistema di infotainment.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Sebbene i ricercatori non rendano noti tutti i dettagli tecnici, scrivono che un aggressore connesso a un dispositivo vulnerabile ha la capacità di manipolare il sistema, aumentare i privilegi e passare ad altri componenti. PerfektBlue è un attacco RCE a 1 clic, perché l’attaccante deve solo convincere l’utente ad accettare la richiesta di associazione con il proprio dispositivo. Alcune case automobilistiche configurano i loro sistemi in modo tale che l’associazione sia possibile anche senza conferma.
PCA Cyber Security ha dimostrato che PerfektBlue funziona con le unità principali di Volkswagen ID.4 (sistema ICSA3), Mercedes-Benz (NTG6) e Skoda Superb (MIB3).
Guscio posteriore per Mercedes-Benz NTG6
Si sottolinea che dopo l’esecuzione di codice remoto nel contesto del sistema di infotainment dell’auto, un aggressore può tracciare le coordinate GPS, origliare le conversazioni in auto, accedere ai contatti telefonici del proprietario e anche eseguire movimenti laterali e raggiungere sottosistemi critici dell’auto. BlueSDK di OpenSynergy è ampiamente utilizzato al di fuori del settore automobilistico, ma è difficile individuare chi altro lo utilizzi nei propri prodotti (a causa della personalizzazione, del rebranding e della mancanza di trasparenza).
I ricercatori hanno informato Volkswagen, Mercedes-Benz e Škoda dei problemi riscontrati, concedendo loro tempo sufficiente per implementare le soluzioni. Tuttavia, gli esperti non hanno mai ricevuto risposta dalle case automobilistiche. I rappresentanti della Mercedes-Benz non hanno risposto alle richieste dei giornalisti e la Volkswagen ha affermato di aver avviato un’indagine subito dopo aver ricevuto informazioni sulle vulnerabilità. “L’indagine ha dimostrato che in determinate condizioni è possibile connettersi al sistema di infotainment del veicolo tramite Bluetooth senza autorizzazione”, ha affermato la Volkswagen.
Ma l’azienda ha sottolineato che l’exploit funzionerà solo se saranno soddisfatte alcune condizioni:
Anche se queste condizioni sono soddisfatte, durante l’attacco l’aggressore deve rimanere entro un raggio di 5-7 metri dall’auto per mantenere l’accesso. L’azienda ha fatto notare separatamente che, anche in caso di compromissione riuscita, un hacker non sarà in grado di compromettere le funzioni critiche dell’auto, tra cui lo sterzo, i sistemi di assistenza alla guida, il funzionamento del motore e l’impianto frenante (che sono controllati da un’unità separata con meccanismi di protezione propri).
Autore: Inva Malaj e Raffaela Crisci 04/10/2025 – Darkforums.st: “303” Rivendica Data Breach di 9 GB su Apple.com Nelle prime ore del 4 ottobre 2025, sul forum underground Darkforums è comparsa...
La storia di SoopSocks è quella che, purtroppo, conosciamo bene: un pacchetto PyPI che promette utilità — un proxy SOCKS5 — ma in realtà introduce un impianto malevolo ben orchestrato. Non stia...
Per decenni, l’informatica è stata considerata una scelta professionale stabile e ricca di opportunità. Oggi, però, studenti, università e imprese si trovano davanti a un panorama radicalmente m...
Lunedì scorso, Asahi Group, il più grande produttore giapponese di birra, whisky e bevande analcoliche, ha sospeso temporaneamente le sue operazioni in Giappone a seguito di un attacco informatico c...
Una nuova campagna malevola sta utilizzando Facebook come veicolo per diffondere Datzbro, un malware Android che combina le caratteristiche di un trojan bancario con quelle di uno spyware. L’allarme...