Redazione RHC : 4 Aprile 2022 14:07
Le principali aziende tecnologiche stanno lavorando per creare i propri metaversi. Tuttavia, indipendentemente dalla versione del metaverso, il nuovo ambiente porterà con sé nuovi problemi di privacy e sicurezza. È quindi molto probabile che le minacce informatiche che l’umanità sta combattendo da decenni potranno solo che peggiorare.
Non dobbiamo dimenticarci che Internet si basa sul cosiddetto capitalismo della sorveglianza. Cioè, la capacità di monitorare le attività degli utenti, analizzarli, profilarli, raccogliere informazioni su di loro e sulle loro preferenze. Questo è al centro del modello di business di internet e di quasi tutte le grandi aziende tecnologiche.
Un altro problema che non andrà via con l’avvento del metaverso sono le vulnerabilità del software, poiché è più redditizio per le aziende immettere il prodotto sul mercato il prima possibile piuttosto che testarlo e renderlo sicuro prima della messa in produzione. Di conseguenza, le perdite dei dati stanno diventando così comuni che gli utenti non hanno altra scelta che continuare a utilizzare i prodotti delle aziende.
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Allo stesso tempo, anche i truffatori non scompariranno affatto ma aumenteranno. Attacchi di phishing o attacchi ransomware o malware di altra natura, la polizia raramente riesce a trovare il colpevole e, in alcuni casi, i malintenzionati vengono “riclassificati” o addirittura messi a lavorare per il governo. In entrambi i casi, è estremamente difficile ritenerli responsabili.
Le grandi aziende tecnologiche sanno già molto delle persone solo dai siti Web che visitano. Ma questo aumenterà immensamente, quando sapranno cosa vede o dove si posa lo sguardo di un utente.
Questo di per sé è negativo, ma quel che è peggio è che i dati raccolti tenderanno a fuoriuscire.
“Problemi di Internet passati e presenti, furto di identità, furto di credenziali, ingegneria sociale, spionaggio governativo, vulnerabilità inevitabili, tutto questo rimarrà con noi nel metaverso”
ha affermato Charlie, vicepresidente esecutivo per la sicurezza, la conformità, l’identità e la governance di Microsoft Charlie Bell.
E questo è solo l’inizio. Ci saranno altri rischi associati alla rappresentazione fisica degli utenti nel mondo virtuale.
Tuttavia, se ci pensi, il metaverso renderà tutte queste minacce molto più evidenti e, di conseguenza, le aziende tecnologiche saranno costrette a risolvere questi problemi, compresi quelli che sono stati trascurati per molto tempo.
Un disegno di legge volto a potenziare la presenza delle Forze Armate nello spazio cibernetico è stato sottoposto all’esame della Camera. Il provvedimento, sostenuto dal presidente della Commission...
Due ragazzi militanti nel gruppo Scattered Spider sono stati incriminati nell’ambito delle indagini della National Crime Agency su un attacco informatico a Transport for London (TfL). Il 31 agosto 2...
Avevamo già parlato della proposta di regolamento “ChatControl” quasi due anni fa, ma vista la roadmap che è in atto ci troviamo nell’imbarazzo di doverne parlare nuovamente. Sembra però un d...
ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...
La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...