Redazione RHC : 4 Aprile 2022 14:07
Le principali aziende tecnologiche stanno lavorando per creare i propri metaversi. Tuttavia, indipendentemente dalla versione del metaverso, il nuovo ambiente porterà con sé nuovi problemi di privacy e sicurezza. È quindi molto probabile che le minacce informatiche che l’umanità sta combattendo da decenni potranno solo che peggiorare.
Non dobbiamo dimenticarci che Internet si basa sul cosiddetto capitalismo della sorveglianza. Cioè, la capacità di monitorare le attività degli utenti, analizzarli, profilarli, raccogliere informazioni su di loro e sulle loro preferenze. Questo è al centro del modello di business di internet e di quasi tutte le grandi aziende tecnologiche.
Un altro problema che non andrà via con l’avvento del metaverso sono le vulnerabilità del software, poiché è più redditizio per le aziende immettere il prodotto sul mercato il prima possibile piuttosto che testarlo e renderlo sicuro prima della messa in produzione. Di conseguenza, le perdite dei dati stanno diventando così comuni che gli utenti non hanno altra scelta che continuare a utilizzare i prodotti delle aziende.
![]() Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Allo stesso tempo, anche i truffatori non scompariranno affatto ma aumenteranno. Attacchi di phishing o attacchi ransomware o malware di altra natura, la polizia raramente riesce a trovare il colpevole e, in alcuni casi, i malintenzionati vengono “riclassificati” o addirittura messi a lavorare per il governo. In entrambi i casi, è estremamente difficile ritenerli responsabili.
Le grandi aziende tecnologiche sanno già molto delle persone solo dai siti Web che visitano. Ma questo aumenterà immensamente, quando sapranno cosa vede o dove si posa lo sguardo di un utente.
Questo di per sé è negativo, ma quel che è peggio è che i dati raccolti tenderanno a fuoriuscire.
“Problemi di Internet passati e presenti, furto di identità, furto di credenziali, ingegneria sociale, spionaggio governativo, vulnerabilità inevitabili, tutto questo rimarrà con noi nel metaverso”
ha affermato Charlie, vicepresidente esecutivo per la sicurezza, la conformità, l’identità e la governance di Microsoft Charlie Bell.
E questo è solo l’inizio. Ci saranno altri rischi associati alla rappresentazione fisica degli utenti nel mondo virtuale.
Tuttavia, se ci pensi, il metaverso renderà tutte queste minacce molto più evidenti e, di conseguenza, le aziende tecnologiche saranno costrette a risolvere questi problemi, compresi quelli che sono stati trascurati per molto tempo.
La frase “Costruiremo sicuramente un bunker prima di lanciare l’AGI” dal quale prende spunto l’articolo, è stata attribuita a uno dei leader della Silicon Valley, anche se non è chiaro a chi...
Negli Stati Uniti, una vasta campagna coordinata tramite botnet sta prendendo di mira i servizi basati sul protocollo Remote Desktop Protocol (RDP). Un pericolo notevole è rappresentato dalla scala e...
Un’ondata di messaggi di phishing sta colpendo in questi giorni numerosi cittadini lombardi. Le email, apparentemente inviate da una società di recupero crediti, fanno riferimento a presunti mancat...
La scorsa settimana, Oracle ha avvisato i clienti di una vulnerabilità zero-day critica nella sua E-Business Suite (CVE-2025-61882), che consente l’esecuzione remota di codice arbitrario senza aute...
Dal 6 al 9 ottobre 2025, Varsavia è stata teatro della 11ª edizione della European Cybersecurity Challenge (ECSC). In un confronto serrato tra 39 team provenienti da Stati membri UE, Paesi EFTA, can...