Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

Metaverso: cosa succederà quando sapranno cosa guarda una persona?

Redazione RHC : 4 Aprile 2022 14:07

Le principali aziende tecnologiche stanno lavorando per creare i propri metaversi. Tuttavia, indipendentemente dalla versione del metaverso, il nuovo ambiente porterà con sé nuovi problemi di privacy e sicurezza. È quindi molto probabile che le minacce informatiche che l’umanità sta combattendo da decenni potranno solo che peggiorare.

Non dobbiamo dimenticarci che Internet si basa sul cosiddetto capitalismo della sorveglianza. Cioè, la capacità di monitorare le attività degli utenti, analizzarli, profilarli, raccogliere informazioni su di loro e sulle loro preferenze. Questo è al centro del modello di business di internet e di quasi tutte le grandi aziende tecnologiche.

Un altro problema che non andrà via con l’avvento del metaverso sono le vulnerabilità del software, poiché è più redditizio per le aziende immettere il prodotto sul mercato il prima possibile piuttosto che testarlo e renderlo sicuro prima della messa in produzione. Di conseguenza, le perdite dei dati stanno diventando così comuni che gli utenti non hanno altra scelta che continuare a utilizzare i prodotti delle aziende.

CORSO NIS2 : Network and Information system 2
La direttiva NIS2 rappresenta una delle novità più importanti per la sicurezza informatica in Europa, imponendo nuovi obblighi alle aziende e alle infrastrutture critiche per migliorare la resilienza contro le cyber minacce. Con scadenze stringenti e penalità elevate per chi non si adegua, comprendere i requisiti della NIS2 è essenziale per garantire la compliance e proteggere la tua organizzazione.

Accedi All'Anteprima del Corso condotto dall'Avv. Andrea Capelli sulla nostra Academy e segui l'anteprima gratuita.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765 

Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

Allo stesso tempo, anche i truffatori non scompariranno affatto ma aumenteranno. Attacchi di phishing o attacchi ransomware o malware di altra natura, la polizia raramente riesce a trovare il colpevole e, in alcuni casi, i malintenzionati vengono “riclassificati” o addirittura messi a lavorare per il governo. In entrambi i casi, è estremamente difficile ritenerli responsabili.

Le grandi aziende tecnologiche sanno già molto delle persone solo dai siti Web che visitano. Ma questo aumenterà immensamente, quando sapranno cosa vede o dove si posa lo sguardo di un utente.

Questo di per sé è negativo, ma quel che è peggio è che i dati raccolti tenderanno a fuoriuscire.

“Problemi di Internet passati e presenti, furto di identità, furto di credenziali, ingegneria sociale, spionaggio governativo, vulnerabilità inevitabili, tutto questo rimarrà con noi nel metaverso”

ha affermato Charlie, vicepresidente esecutivo per la sicurezza, la conformità, l’identità e la governance di Microsoft Charlie Bell.

E questo è solo l’inizio. Ci saranno altri rischi associati alla rappresentazione fisica degli utenti nel mondo virtuale.

Tuttavia, se ci pensi, il metaverso renderà tutte queste minacce molto più evidenti e, di conseguenza, le aziende tecnologiche saranno costrette a risolvere questi problemi, compresi quelli che sono stati trascurati per molto tempo.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

RHC Conference 2025: 2 giorni di sicurezza informatica tra panel, workshop e Capture The Flag

Sabato 9 maggio, al Teatro Italia di Roma, si è chiusa la Red Hot Cyber Conference 2025, l’appuntamento annuale gratuito creato dalla community di RHC dedicato alla sicurezza informatica, ...

Gli hacker criminali di Nova rivendicano un attacco informatico al Comune di Pisa

La banda di criminali informatici di NOVA rivendica all’interno del proprio Data Leak Site (DLS) un attacco informatico al Comune di Pisa. Disclaimer: Questo rapporto include screenshot e/o tes...

Attacco informatico all’Università Roma Tre: intervengono ACN e Polizia Postale

Un grave attacco informatico ha colpito l’infrastruttura digitale dell’Università nella notte tra l’8 e il 9 maggio, causando l’interruzione improvvisa dei servizi onl...

Sei Davvero Umano? Shock su Reddit: migliaia di utenti hanno discusso con dei bot senza saperlo

Per anni, Reddit è rimasto uno dei pochi angoli di Internet in cui era possibile discutere in tutta sicurezza di qualsiasi argomento, dai videogiochi alle criptovalute, dalla politica alle teorie...

GPU sotto sorveglianza! l’America vuole sapere dove finiscono le sue GPU e soprattutto se sono in Cina

Le autorità statunitensi continuano a cercare soluzioni per fermare la fuga di chip avanzati verso la Cina, nonostante le rigide restrizioni all’esportazione in vigore. Il senatore Tom Cot...