Redazione RHC : 22 Gennaio 2022 21:35
Avevamo molto parlato di come le superpotenze si stiano organizzando producendo hardware e software proprietario, partendo soprattutto dai sistemi operativi, e più volte abbiamo parlato della distribuzione Linux di origine russa Astra Linux.
Ma la Russia sta facendo molto di più, già da tempo sta lavorando su un nuovo sistema operativo chiamato Phantom OS, che sarà un sistema operativo completamente riscritto da zero in logica microkernel, dove ogni cosa al suo interno non sarà un file, ma un oggetto.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Un prototipo funzionante del sistema operativo Russian Phantom, in fase di sviluppo dal 2010, potrebbe apparire già quest’anno. Lo ha annunciato il CEO della holding DZ Systems (che sta sviluppando il sistema operativo) Dmitry Zavalishin.
Secondo lui, la versione principale del sistema operativo è già pronta per i progetti pilota, La produzione risulta in corso e presumibilmente, sarà pronto entro la fine di quest’anno.
“Oggi esiste una versione base di Phantom OS, che include due livelli: il tradizionale livello di codice che controlla l’hardware del computer e, in effetti, il livello di implementazione dell’essenza del sistema operativo. Il primo livello funziona con il processore, il controller di memoria, i driver del dispositivo, ecc. Tutto questo è in qualsiasi sistema operativo. Il lavoro di porting consiste nel sostituire il primo strato con un analogo di Genode. La procedura include la scrittura di un livello che implementa le primitive di basso livello del kernel Phantom OS, che, a loro volta, sono implementate attraverso primitive simili del kernel Genode”
Secondo le informazioni sul sito web del progetto, Phantom è stato sviluppato da zero e si basa sul concetto di memoria virtuale persistente.
È incentrato sul codice gestito ed è destinato all’uso in computer indossabili e incorporati.
A differenza dei sistemi simili a Unix basati sul concetto “tutto è un file”, “Phantom” funziona secondo il principio “tutto è un oggetto”.
Le funzionalità del sistema operativo includono tolleranza agli errori e sicurezza, prestazioni migliorate e supporto iniziale per lo standard POSIX.
Gli sviluppatori prevedono inoltre di creare una versione di “Phantom” integrata con un microkernel puro.
Sono state identificate diverse vulnerabilità nei prodotti Cisco Identity Services Engine (ISE) e Cisco ISE Passive Identity Connector (ISE-PIC) che potrebbero consentire a un utente malintenzion...
HackerHood, il team di hacker etici di Red Hot Cyber, ha realizzato qualcosa che raramente si vede fuori dalle conferenze più esclusive: un workshop live in cui viene mostrato, passo dopo passo, ...
Google ha rilasciato un aggiornamento di emergenza per il browser Chrome, eliminando sei vulnerabilità contemporaneamente, una delle quali è già attivamente sfruttata in attacchi reali....
L’operazione internazionale “Eastwood” rappresenta uno spartiacque nella lotta contro il cyberterrorismo. Per la prima volta, un’azione coordinata su scala mondiale ha infe...
Nell’ambito delle indagini condotte dalla Procura della Repubblica di Roma e con il coordinamento della Direzione Nazionale Antimafia e Antiterrorismo, la Polizia Postale ha portato a termine i...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006