Redazione RHC : 26 Gennaio 2024 18:38
Negli ultimi tempi, è ripresa una campagna malevola già incontrata in precedenza, che sfrutta tentativi sempre più sofisticati per ingannare gli utenti italiani. Nello specifico, l’allegato ad una mail si spaccia per un avviso ufficiale della Polizia Giudiziaria italiana. Scopriamo come riconoscere queste minacce e proteggerci.
Recentemente, alcuni utenti (e anche alcune caselle email di redhotcyber) hanno ricevuto un’email che riportava quanto segue: “ATTENZIONE: IL FILE ALLEGATO È UN RAPPORTO DI POLIZIA. SI PREGA DI LEGGERE IL FILE ALLEGATO E DI RISPONDERE IMMEDIATAMENTE. MAURO FALESIEDI. DIREZIONE CENTRALE DELLA POLIZIA CRIMINALE”.
All’interno della mail era presente un allegato PDF contenente un atto della Direzione Centrale della Polizia Giudiziaria, con la firma della presunta signora Nunzia Ciardi, Direttore del Dipartimento di Polizia Postale e delle Comunicazioni. Il messaggio, dal tono minaccioso, sostiene di notificare l’utente a seguito di un presunto coinvolgimento in attività illegali, tra cui pornografia infantile, pedofilia, esibizionismo e cyberpornografia. Di seguito il documento allegato alla mail.
Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)
Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà
la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.
La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.
Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
La prima cosa sulla quale si catalizza la nostra attenzione è la casella dalla quale viene inviata la mail. Si tratta della “Polizia criminale informatica [email protected]”, che ovviamente non può essere un dominio delle forze dell’ordine italiane.
Esistono inoltre diversi elementi chiave che svelano la natura fraudolenta di questo avviso. Prima di tutto, la Polizia Giudiziaria non utilizza comunicazioni telematiche di questo genere per convocare o notificare procedimenti legali. Tale avviso di “convocazione” era presente anche nell’oggetto della mail.
L’uso di un linguaggio minaccioso e la mancanza di informazioni specifiche sul destinatario sono ulteriori indicatori di una truffa. Inoltre, la mail specificata alla fine del documento appartenente al dominio italymail.com, il che denota che non si tratta di una azione svolta dallo stato italiano. Accedendo a tale dominio infatti, il sito web effettua un redirect al dominio world.com.
Come sempre riportiamo, di fronte ad una email di dubbia provenienza, occorre aumentare sempre l’attenzione, in quanto la truffa potrebbe trovarsi dietro l’angolo.
Di fronte a simili minacce, è fondamentale mantenere la calma e non rispondere. Non cliccare su eventuali link o scaricare allegati presenti nell’email. Informa le autorità competenti, come la Polizia Postale, della ricezione di tali messaggi. La condivisione di queste minacce con altri può contribuire a sensibilizzare e proteggere la comunità online.
Le truffe online, comprese quelle che utilizzano false notifiche della Polizia Giudiziaria, stanno diventando sempre più diffuse. La consapevolezza è la chiave per proteggere se stessi e gli altri da queste minacce. Ricorda di prestare attenzione a segni di irregolarità, di non rispondere a messaggi sospetti e di segnalare tempestivamente alle autorità competenti. La sicurezza online è responsabilità di tutti.
Giovedì 8 maggio, la Red Hot Cyber Conference 2025 ospiterà un’intera giornata dedicata ai ragazzi con i Workshop Hands-on (organizzati in collaborazione con Accenture Italia). Si tra...
Nelle ricognizioni nel mondo dell’underground e dei gruppi criminali svolte dal laboratorio di intelligence delle minacce DarkLab di Red Hot Cyber, ci siamo imbattuti all’interno di un D...
Nella giornata di oggi, la banda di criminali informatici di FUNKSEC rivendica all’interno del proprio Data Leak Site (DLS) un attacco informatico all’università italiana di Modena ...
L’attacco informatico a X, il social network di Elon Musk, ha scatenato una vera e propria caccia ai responsabili. Dopo le dichiarazioni dello stesso Musk, che ha attribuito l’attacco a ...
Le reti wireless IEEE 802.11, meglio note come Wi-Fi, sono il cuore pulsante della connettività moderna. Da soluzione di nicchia per uso domestico a pilastro tecnologico per l’Internet del...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006