Redazione RHC : 5 Aprile 2022 15:46
PEAR (abbreviazione di PHP Extension and Application Repository) ha una vulnerabilità di 15 anni che permetteva attacchi alla catena di approvvigionamento, incluso l’accesso per pubblicare pacchetti fraudolenti tramite l’esecuzione di codice arbitrario.
Nello specifico, PEAR è un framework di distribuzione per componenti PHP riutilizzabili. Thomas Chauchefoin di SonarSource ha parlato di un annoso problema che lo affligge.
Secondo lui, il bug è apparso nel codice nel lontano 2007 ed era associato all’uso della funzione mt_rand() crittograficamente non sicura usata per la reimpostazione della password, che ha aiutato l’attaccante a:
CORSO NIS2 : Network and Information system 2
La direttiva NIS2 rappresenta una delle novità più importanti per la sicurezza informatica in Europa, imponendo nuovi obblighi alle aziende e alle infrastrutture critiche per migliorare la resilienza contro le cyber minacce. Con scadenze stringenti e penalità elevate per chi non si adegua, comprendere i requisiti della NIS2 è essenziale per garantire la compliance e proteggere la tua organizzazione.
Accedi All'Anteprima del Corso condotto dall'Avv. Andrea Capelli sulla nostra Academy e segui l'anteprima gratuita.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765![]()
Supporta RHC attraverso:
- L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
- Ascoltando i nostri Podcast
- Seguendo RHC su WhatsApp
- Seguendo RHC su Telegram
- Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
“rilevare una password valida e ripristinare il token in meno di 50 tentativi”.
L’esperto ha inoltre riportato che:
“Un utente malintenzionato che utilizza il bug potrebbe accedere a qualsiasi account di sviluppo e pubblicare una versione dannosa, mentre il secondo bug consente l’accesso permanente al server PEAR”
Armato di un exploit, un utente malintenzionato potrebbe quindi attaccare gli account dello sviluppatore o dell’amministratore per prenderne il controllo e quindi pubblicare codice contenente del malware, il che porterebbe a una compromissione diffusa della catena di approvvigionamento.
La seconda vulnerabilità menzionata dall’esperto dovrebbe essere utilizzata insieme alla prima per ottenere l’accesso iniziale. Il bug si basa su una versione precedente di Archive_Tar che è suscettibile a un problema di path traversal (CVE-2020-36193) che può portare all’esecuzione di codice arbitrario remoto.
“Queste vulnerabilità esistono da più di un decennio ed erano facili da trovare e da sfruttare, sollevando dubbi sulla mancanza di contributi sulla sicurezza da parte delle aziende che si affidano a queste soluzioni”
Ha riassunto Chauchefouin.
le istanze pearweb non consentono l’autoregistrazione: gli account sono riservati agli sviluppatori disposti a proporre pacchetti da inserire nel repository ufficiale di PEAR. La richiesta di account può essere eseguita con il modulo Richiedi account, in cui il richiedente deve fornire informazioni sulla propria identità e sul progetto che desidera distribuire. Le richieste vengono quindi convalidate manualmente dagli amministratori PEAR.
Si tratta di una scelta interessante per ridurre gli abusi e ridurre al minimo la superficie di attacco del servizio: escluso il bug tracker, le uniche funzionalità “interessanti” disponibili senza account sono questo modulo di richiesta account, la funzionalità di autenticazione e reimpostazione della password.
Dopo aver scansionato questo progetto su SonarCloud, il nostro motore ha identificato un Security Hotspot in un metodo chiamato resetPassword() :
Questo codice genera un valore casuale, un hash MD5 e quindi lo inserisce nel database insieme ad altri dettagli necessari per la reimpostazione della password. L’uso di MD5 non è un problema, fintanto che il valore hash è abbastanza forte e unico.
Il problema è spiegato in dettaglio nella descrizione della regola SonarCloud: mt_rand() non dovrebbe essere usato per motivi di sicurezza.
Esaminiamo i valori concatenati insieme e quindi sottoposti a hash con md5() :
Dal punto di vista dell’attaccante, il valore finale si basa solo su due incognite, che sono l’output di mt_rand() e time() : il primo non può produrre molti valori (10), e il secondo può essere facilmente approssimato da l’attaccante.
Inoltre, il server HTTP di pear.php.net aggiunge un’intestazione Date alle sue risposte, restringendola a pochi valori (
Potremmo concludere che gli aggressori possono scoprire un token di reimpostazione della password valido in meno di 50 tentativi ed è stato sviluppato uno script per sfruttare questa debolezza e confermarne l’impatto: questo è il primo passaggio del video introduttivo.
Come aneddoto, questo bug è stato introdotto nel marzo 2007 durante la prima implementazione di questa funzionalità .
Utilizzando questo exploit contro gli account degli sviluppatori o amministratori esistenti, gli aggressori potrebbero pubblicare nuove versioni di pacchetti esistenti dopo avervi incluso del codice dannoso. Verrebbe quindi scaricato ed eseguito automaticamente ogni volta che qualcuno recupera questi pacchetti da PEAR.
La banda di criminali informatici di NOVA rivendica all’interno del proprio Data Leak Site (DLS) un attacco informatico al Comune di Pisa. Disclaimer: Questo rapporto include screenshot e/o tes...
Un grave attacco informatico ha colpito l’infrastruttura digitale dell’Università nella notte tra l’8 e il 9 maggio, causando l’interruzione improvvisa dei servizi onl...
Per anni, Reddit è rimasto uno dei pochi angoli di Internet in cui era possibile discutere in tutta sicurezza di qualsiasi argomento, dai videogiochi alle criptovalute, dalla politica alle teorie...
Le autorità statunitensi continuano a cercare soluzioni per fermare la fuga di chip avanzati verso la Cina, nonostante le rigide restrizioni all’esportazione in vigore. Il senatore Tom Cot...
Il gruppo Qilin, da noi intervistato qualche tempo fa, è in cima alla lista degli operatori di ransomware più attivi nell’aprile 2025, pubblicando i dettagli di 72 vittime sul suo sit...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006