
Luca Stivali : 1 Novembre 2025 08:49
Nel 2025 il port-scanning resta una delle attività chiave tanto per i Red Team (ricognizione, discovery, fingerprinting) quanto per i Blue Team (monitoraggio e difesa proattiva). Ma la novità di questi mesi è l’arrivo dei Large Language Models (LLM) integrati direttamente nel flusso di lavoro tecnico.
Uno degli esempi più interessanti è LLM-Tools-Nmap, presentato da Hackers Arise, che permette di pilotare Nmap tramite istruzioni in linguaggio naturale.
In pratica, il modello traduce la richiesta (“scansiona le porte web più comuni su questo /24 con velocità moderata e output in XML”) in un comando Nmap corretto e sicuro, includendo opzioni di timing, script NSE e limiti di scansione.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Kali Linux 2025.3 include già llm tra i pacchetti opzionali, e il plugin LLM-Tools-Nmap è disponibile su GitHub per integrazione manuale o automatica.
L’obiettivo è ridurre errori di sintassi, velocizzare i test e consentire all’AI di assistere gli operatori nella generazione, validazione e interpretazione dei risultati. È un concetto potente, ma che richiede — come sempre — controllo umano e policy chiare.
Nmap rimane lo standard de-facto per il port-scanning.
La sua documentazione, la prevedibilità del comportamento delle opzioni (-sS, -sV, -O, -T3), e la possibilità di usare script NSE dedicati rendono questo tool imprescindibile.
Conoscere il cheatsheet Nmap è essenziale per capire cosa succede davvero sul wire, diagnosticare falsi negativi, gestire firewall e IDS, e costruire baseline ripetibili.
Vantaggi del cheatsheet:
L’AI, e in particolare LLM-Tools-Nmap, funziona come copilota intelligente:
interpreta comandi complessi, genera pipeline (masscan → nmap → parsing → report), prepara script di parsing (jq, Python) e persino trasforma output XML in report leggibili.
Può adattare la strategia di scanning ai risultati (ad esempio, avviare --script=http-enum solo se trova un webserver) e fornire sintesi utili ai SOC.
Limiti e rischi:
Prompt AI (sicuro):
“Genera un comando Nmap per discovery TCP sulle porte 1–1024 su
lab.example.local, timing moderato, max-retries 2, host-timeout 5m, output XML. Fornisci anche una versione meno invasiva.”
Output atteso:
nmap -sS -p 1-1024 -T3 --max-retries 2 --host-timeout 5m -oX scan_lab.xml lab.example.local
# alternativa meno invasiva:
nmap -sT -p 22,80,443 -T2 --open -oX scan_lab_small.xml lab.example.local
-sS SYN scan (stealth)-sT TCP connect (non privilegiato)-sV Version detection-O OS detection-T0..T5 Timing aggressivo/lento-oX, -oN, -oG, -oA--script=banner, --script=http-enum, --script=vuln--max-retries, --host-timeout, --scan-delayIl cheatsheet Nmap rimane la base per ogni operatore di sicurezza.
L’AI e strumenti come LLM-Tools-Nmap rappresentano un’ottima estensione: velocizzano, semplificano e aiutano nell’analisi. Ma non sostituiscono esperienza e responsabilità.
L’approccio migliore è ibrido: padronanza manuale + assistenza AI, sotto policy ben definite.
Luca Stivali
L’evento che ha scosso il mondo il 19 ottobre 2025 non è stato un disastro naturale o un crollo finanziario, ma il clamoroso furto dei gioielli di Napoleone dal Museo del Louvre. Al di là del valo...

A partire da martedì 12 novembre 2025 entreranno in vigore le nuove disposizioni dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) che impongono un sistema di verifica dell’età per acce...

AzureHound, parte della suite BloodHound, nasce come strumento open-source per aiutare i team di sicurezza e i red team a individuare vulnerabilità e percorsi di escalation negli ambienti Microsoft A...

La tempestività è fondamentale nella cybersecurity. Red Hot Cyber ha recentemente lanciato un servizio completamente gratuito che permette a professionisti IT, analisti della sicurezza e appassionat...

Una risposta rapida alle minacce in aumento contro l’infrastruttura di posta elettronica è stata fornita dalla Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA), in collaborazione con la Nati...