Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Desktop V1
Banner Ancharia Mobile 1
Poseidon, il Dio dei Malware! MacOS Affonda nel Malvertising

Poseidon, il Dio dei Malware! MacOS Affonda nel Malvertising

Raffaela Crisci : 1 Luglio 2024 11:55

Negli ultimi mesi, gli utenti Mac sono stati bersaglio di una nuova ondata di attacchi informatici tramite campagne di malvertising. L’ultima minaccia, soprannominata “Poseidon” dal suo creatore, è stata rilevata il 24 giugno e sfrutta annunci Google dannosi per diffondere un malware che ruba informazioni personali. Secondo un recente rapporto di Malwarebytes Lab, questa campagna rappresenta la seconda volta in due mesi in cui il browser Arc viene utilizzato come esca, sottolineando la sua crescente popolarità.

Dettagli della Violazione

Poseidon è un malware per macOS in fase di sviluppo attivo, progettato per competere con il noto Atomic Stealer (AMOS). Questo malware condivide molte delle stesse funzionalità di AMOS, come il furto di file, portafogli crittografici e password da gestori come Bitwarden e KeePassXC. Inizialmente identificato come OSX.RodStealer da Malwarebytes, il malware è stato rinominato dal suo autore, Rodrigo4, e migliorato con nuove capacità, tra cui la sottrazione delle configurazioni VPN.

Rodrigo4 ha creato un servizio di malware comprensivo di un pannello di controllo con statistiche e un builder personalizzabile, che permette di configurare il malware con nome, icona e AppleScript specifici. Poseidon offre una gamma di funzionalità avanzate che lo rendono una minaccia significativa: cattura di file, estrazione di portafogli crittografici, furto di password e raccolta di dati del browser. Nei post sui forum criminali, Poseidon è presentato come un concorrente diretto di Atomic Stealer, con cui condivide gran parte del codice sorgente.


Byte The Silence

Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. 
Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
 Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. 
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

La campagna di malvertising che distribuisce Poseidon sfrutta annunci pubblicitari su Google per indirizzare gli utenti verso siti di download falsi, come arc-download[.]com, che imitano il sito ufficiale del browser Arc. 

Pagina raggiungibile dall’URL arc-download[.]com

Gli utenti, ingannati dall’apparenza legittima del sito, scaricano un file DMG dannoso. Per aggirare le protezioni di sicurezza di macOS, il file richiede di eseguire un clic con il pulsante destro del mouse per l’installazione anziché il tradizionale doppio clic.

Una volta installato, Poseidon inizia a inviare dati sensibili a un server remoto, con rapporti che indicano l’invio a un indirizzo IP noto: 79.137.192.4. Questo indirizzo ospita il pannello di controllo di Poseidon, dove i dati rubati possono essere gestiti e sfruttati dai cybercriminali.

Pagina raggiungibile all’indirizzo IP 79.137.192.4

Dashboard di Poseidon

Risultato ricerca per l’indirizzo IP 79.137.192.4 utilizzando Virus Total

Dettagli per l’indirizzo IP 79.137.192.4 ottenuti dalla sezione  “Community” di Virus Total

Osservazioni sulla sicurezza

La scoperta di Poseidon, successiva a una precedente campagna che ha distribuito una versione falsa di Arc per Windows, mette in luce un aumento della sofisticazione delle minacce informatiche. Questo malware è progettato per rubare informazioni sensibili e rappresenta una seria minaccia per gli utenti Mac. 

Recenti sviluppi hanno evidenziato che Poseidon non è la prima minaccia per il mondo Apple, c’è un interesse crescente da parte del ransomware LockBit verso dispositivi macOS basati su architettura ARM, come Apple M1 e M2. Questa evoluzione ha sollevato preoccupazioni sulla sicurezza degli endpoint macOS, anche se attualmente i campioni scoperti sono ancora in fase di sviluppo e presentano alcune incompletezze, come la mancanza di firma del campione macOS e un semplice metodo di crittografia delle stringhe. Se rilasciate, queste varianti potrebbero permettere a LockBit di mantenere la sua rilevanza in un mercato RaaS altamente competitivo.

Questo scenario dimostra che gli attacchi informatici stiano effettivamente diversificando i loro obiettivi, sottolineando l’importanza cruciale di adottare misure di sicurezza informatica aggiornate e di rimanere vigili per tutti i sistemi operativi.

Conclusioni

Questo tipo di attacco dimostra come i criminali informatici sfruttano la crescente popolarità di nuovi software per diffondere malware e trarre in inganno gli utenti. Nonostante gli sforzi di Google per proteggere la sua piattaforma pubblicitaria, i malintenzionati continuano a orchestrare campagne ingannevoli. Malwarebytes raccomanda vivamente l’uso di strumenti di blocco pubblicitario, protezioni web avanzate e una continua prudenza durante il download e l’installazione di nuove applicazioni, al fine di mitigare il rischio di compromissione della sicurezza.

IoC’s

186.2.171.60
agov-ch[.]com
agov-access[.]net
agov-access[.]com
register-agov[.]com
agov-ch[.]net
bb8911f632a4547802a8dbb40268e1bd
  • 186.2.171.60

Dettagli IoC ottenuti utilizzando Virus Total

Dettagli ottenuti dalla sezione  “Community” di Virus Total

Dettagli collection “Poseidon” ottenuti da Virus Total

  • agov-ch[.]com

Dettagli ottenuti utilizzando Virus Total (stessi dettagli visti precedentemente)

Pagina raggiungibile dall’URL “agov-ch.com”

  • agov-access[.]net

Dettagli ottenuti utilizzando Virus Total (stessi dettagli visti precedentemente)

  • agov-access[.]com

Dettagli ottenuti utilizzando Virus Total (stessi dettagli visti precedentemente)

  • register-agov[.]com

Dettagli ottenuti utilizzando Virus Total 

  • agov-ch[.]net

Dettagli ottenuti utilizzando Virus Total 

  • MD5: bb8911f632a4547802a8dbb40268e1bd

Dettagli ottenuti utilizzando Virus Total 

Dettagli ottenuti dalla sezione “Relation” di Virus Total

Immagine del sitoRaffaela Crisci
Membro del gruppo di Red Hot Cyber Dark Lab. Ingegnere informatico laureata con lode presso l'Università degli Studi del Sannio, con specializzazione in Cyber Security. Esperta in Cyber Threat Intelligence con esperienza in una multinazionale leader del settore. Forte disciplina e capacità organizzative sviluppate attraverso lo sport

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Blackout internet di 3 giorni a Caponago: una volpe ha morso e distrutto la fibra ottica
Di Redazione RHC - 25/10/2025

Per tre giorni consecutivi, dal 19 al 22 ottobre, il Comune di Caponago è rimasto isolato dal web a causa di un insolito incidente: una volpe è finita in un pozzetto della rete telefonica, danneggia...

Immagine del sito
RCE critica in Microsoft WSUS sfruttata attivamente. CISA avverte: rischio imminente
Di Redazione RHC - 25/10/2025

Un’allerta globale è stata lanciata dalla Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti, riguardante lo sfruttamento attivo di una falla critica di esecuzione di codice ...

Immagine del sito
Niente carne, niente ossa, solo codice! Il primo presentatore AI arriva da Channel 4
Di Redazione RHC - 24/10/2025

Lunedì 20 ottobre, Channel 4 ha trasmesso un documentario completo condotto da un presentatore televisivo creativo integralmente dall’intelligenza artificiale. “Non sono reale. Per la prima volta...

Immagine del sito
La Russia e il Cybercrimine: un equilibrio tra repressione selettiva e interesse statale
Di Ada Spinelli - 24/10/2025

L’ecosistema del cybercrimine russo è entrato in una fase di profonda mutazione, innescata da una combinazione di fattori: una pressione internazionale senza precedenti da parte delle forze dell’...

Immagine del sito
Violato il sito della FIA: esposti i dati personali di Max Verstappen e di oltre 7.000 piloti
Di Redazione RHC - 24/10/2025

I ricercatori della sicurezza hanno scoperto delle vulnerabilità in un sito web della FIA che conteneva informazioni personali sensibili e documenti relativi ai piloti, tra cui il campione del mondo ...