Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

PowerDrop: la nuova minaccia informatica che colpisce l’industria della difesa aerospaziale statunitense

Redazione RHC : 13 Giugno 2023 07:21

Gli esperti di sicurezza informatica di Adlumin hanno scoperto un nuovo script dannoso chiamato “PowerDrop” che utilizza PowerShell e WMI per iniettare un trojan di accesso remoto nascosto nelle reti compromesse. 

Lo script è stato identificato all’interno di una rete di uno degli appaltatori del dipartimento della difesa degli Stati Uniti e, a quanto pare, appartiene a un gruppo di hacker sponsorizzato dallo stato.

PowerDrop è uno script di PowerShell eseguito dal servizio Windows Management Instrumentation (WMI) e codificato utilizzando Base64 per fungere da backdoor o RAT.


CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    Esaminando i registri di sistema, i ricercatori hanno scoperto che lo script dannoso è stato eseguito utilizzando filtri di eventi WMI precedentemente registrati e utenti denominati SystemPowerManager, creati dal malware quando ha compromesso il sistema utilizzando lo strumento della riga di comando “wmic.exe”.

    Secondo gli esperti di Adlumin, il filtro eventi WMI si attiva quando una classe viene aggiornata, il che a sua volta attiva l’esecuzione di uno script PowerShell. Il funzionamento del filtro è limitato a una volta ogni 120 secondi.

    All’attivazione, PowerDrop invia una richiesta ICMP crittografata al proprio server C2 segnalando un’infezione andata a buon fine. Quindi attende 60 secondi per una risposta, che di solito contiene un comando da eseguire.

    Lo script quindi decrittografa la risposta ricevuta dal server come pacchetto di dati utilizzando una chiave AES a 128 bit hardcoded e un vettore di inizializzazione a 128 bit, quindi esegue il comando richiesto sull’host infetto.

    Dopo aver eseguito il comando, PowerDrop invia i risultati al server C2 e, se sono troppo grandi, li divide in frammenti di 128 byte, che vengono poi trasmessi in un flusso di diversi messaggi.

    I ricercatori di Adlumin hanno concluso che l’uso di PowerShell e WMI da parte degli hacker, combinato con il fatto che PowerDrop non accede mai al disco e tutte le sue comunicazioni con il server C2 sono accuratamente crittografate, rende la minaccia particolarmente furtiva.

    Le organizzazioni, in particolare quelle del settore della difesa aerospaziale statunitense, devono rimanere vigili contro questa minaccia monitorando l’esecuzione di PowerShell e identificando attività insolite in WMI.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Gli USA inseriscono localizzatori nei chip AI per evitare i dirottamenti verso la Cina
    Di Redazione RHC - 16/08/2025

    Secondo quanto riportato dai media, le autorità statunitensi starebbero segretamente inserendo dispositivi di localizzazione in lotti di chip che potrebbero essere dirottati illegalmente verso la...

    Hai la carta di credito in tasca? I Criminal hacker ringraziano!
    Di Redazione RHC - 16/08/2025

    Una nuova campagna malware per Android sta prendendo di mira i clienti bancari in Brasile, India e Sud-est asiatico, combinando frodi contactless NFC, intercettazione delle chiamate e sfruttamento del...

    Google Chrome a tutta Privacy! Un nuovo blocco per gli script in modalità incognito
    Di Redazione RHC - 16/08/2025

    Google sta testando una nuova funzionalità per migliorare la privacy nella modalità di navigazione in incognito di Chrome su Windows: il blocco degli script in incognito (PrivacySandboxFinge...

    Droni in missione potranno decidere in modo autonomo quali uomini uccidere?
    Di Redazione RHC - 15/08/2025

    Sembra che gli Stati Uniti abbiano già seriamente preso in considerazione il concetto di guerra autonoma. Il jet da combattimento autonomo della DARPA , risulta in grado di combattere senza pilot...

    CrowdStrike Global Threat Report 2025: l’anno dell’avversario intraprendente
    Di Redazione RHC - 15/08/2025

    CrowdStrike ha pubblicato il suo Global Threat Report 2025, che documenta un balzo in avanti nel comportamento dei criminali informatici e dei gruppi statali. Gli esperti definiscono il 2024 “l...