Redazione RHC : 13 Giugno 2023 07:21
Gli esperti di sicurezza informatica di Adlumin hanno scoperto un nuovo script dannoso chiamato “PowerDrop” che utilizza PowerShell e WMI per iniettare un trojan di accesso remoto nascosto nelle reti compromesse.
Lo script è stato identificato all’interno di una rete di uno degli appaltatori del dipartimento della difesa degli Stati Uniti e, a quanto pare, appartiene a un gruppo di hacker sponsorizzato dallo stato.
PowerDrop è uno script di PowerShell eseguito dal servizio Windows Management Instrumentation (WMI) e codificato utilizzando Base64 per fungere da backdoor o RAT.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente. Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Esaminando i registri di sistema, i ricercatori hanno scoperto che lo script dannoso è stato eseguito utilizzando filtri di eventi WMI precedentemente registrati e utenti denominati SystemPowerManager, creati dal malware quando ha compromesso il sistema utilizzando lo strumento della riga di comando “wmic.exe”.
Secondo gli esperti di Adlumin, il filtro eventi WMI si attiva quando una classe viene aggiornata, il che a sua volta attiva l’esecuzione di uno script PowerShell. Il funzionamento del filtro è limitato a una volta ogni 120 secondi.
All’attivazione, PowerDrop invia una richiesta ICMP crittografata al proprio server C2 segnalando un’infezione andata a buon fine. Quindi attende 60 secondi per una risposta, che di solito contiene un comando da eseguire.
Lo script quindi decrittografa la risposta ricevuta dal server come pacchetto di dati utilizzando una chiave AES a 128 bit hardcoded e un vettore di inizializzazione a 128 bit, quindi esegue il comando richiesto sull’host infetto.
Dopo aver eseguito il comando, PowerDrop invia i risultati al server C2 e, se sono troppo grandi, li divide in frammenti di 128 byte, che vengono poi trasmessi in un flusso di diversi messaggi.
I ricercatori di Adlumin hanno concluso che l’uso di PowerShell e WMI da parte degli hacker, combinato con il fatto che PowerDrop non accede mai al disco e tutte le sue comunicazioni con il server C2 sono accuratamente crittografate, rende la minaccia particolarmente furtiva.
Le organizzazioni, in particolare quelle del settore della difesa aerospaziale statunitense, devono rimanere vigili contro questa minaccia monitorando l’esecuzione di PowerShell e identificando attività insolite in WMI.
In un settore un tempo dominato da star dal vivo, i personaggi digitali si stanno facendo sempre più strada. Durante un summit a Zurigo, Ellin van der Velden, attrice, comica e tecnologa, ha annuncia...
La Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti ha aggiunto una vulnerabilità critica nella popolare utility Sudo, utilizzata su sistemi Linux e Unix-like, al suo catalog...
Negli ultimi anni gli attacchi informatici sono diventati una delle principali minacce per le aziende, indipendentemente dal settore. Se i reparti tecnici si concentrano sulla risoluzione dei problemi...
Nel 2025 l’Unione Europea vuole avere il controllo totale sulle chat private. Il Regolamento “Chat Control” (proposta COM(2022)209) promette di combattere la pornografia minorile con la scansion...
Qualche produttore di spyware starà probabilmente facendo ginnastica… strappandosi i capelli. Ma ormai è il solito teatrino: c’è chi trova, chi incassa, chi integra e poi arriva il ricercatore ...