Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Privacy: è ora di abbandonare Chrome?

Redazione RHC : 10 Giugno 2021 06:15

Nonostante abbia una scarsa reputazione per la privacy, il browser Chrome di Google continua a dominare con una quota di mercato di circa il 65% e due miliardi di persone lo utilizzano regolarmente. Il suo concorrente più vicino, Safari di Apple, è molto lontano, con una quota di mercato inferiore al 20%.

Quello di Chrome è un grande potere, anche prima di considerare le pratiche di raccolta dei dati di Google. Google è troppo grande e potente, quindi devi abbandonare Chrome?


Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi». Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Gli esperti di privacy dicono di sì.

Chrome è strettamente integrato con l’infrastruttura di raccolta dati di Google, inclusi servizi come la ricerca Google e Gmail, e il suo dominio sul mercato gli dà il potere di stabilire nuovi standard per il web, quindi Chrome, è uno degli strumenti di raccolta dati più potenti di Google.

Google è attualmente sotto attacco da parte degli attivisti per la privacy, inclusi i produttori di browser rivali e regolatori. Sebbene non ci siano ancora piani solidi per l’Europa, Google sta pianificando di sostituire i cookie con la sua tecnologia di tracciamento che preserva la privacy chiamata FLoC , che secondo i critici darà all’azienda ancora più potere a scapito dei suoi concorrenti a causa della vastità di Base utenti di Chrome.

Le pesanti pratiche di raccolta dei dati di Chrome sono un altro motivo per abbandonare il browser. Secondo le etichette sulla privacy iOS di Apple, l’app Chrome di Google può raccogliere dati tra cui la tua posizione, la cronologia di ricerca e la navigazione, gli identificativi degli utenti e i dati sull’interazione del prodotto per scopi di “personalizzazione”.

Google afferma che questo ti dà la possibilità di abilitare funzionalità come l’opzione per salvare i tuoi segnalibri e le tue password nel tuo account Google. Ma a differenza dei rivali Safari, Microsoft Edge e Firefox, Chrome collega questi dati tra dispositivi ed individui.

Sebbene Chrome debba legittimamente gestire i dati di navigazione, può sottrarre una grande quantità di informazioni sulle tue attività e trasmetterle a Google, afferma Rowenna Fielding, fondatrice e direttrice della società di consulenza sulla privacy Miss IG Geek.

“Se utilizzi Chrome per navigare in Internet, anche in modalità privata, Google controlla tutto ciò che fai online, sempre. Ciò consente a Google di creare un’immagine dettagliata e sofisticata della tua personalità, dei tuoi interessi, delle tue vulnerabilità e dei tuoi fattori scatenanti”.

Quando sincronizzi i tuoi account Google con Chrome, le informazioni di altri prodotti di proprietà di Google, incluso il suo servizio di posta elettronica Gmail e la ricerca di Google, possono essere combinate per formare un’immagine spaventosamente accurata.

I dati di Chrome possono essere aggiunti alla tua cronologia di geolocalizzazione da Google Maps, i metadati dal tuo utilizzo di Gmail, il tuo grafico sociale – con chi interagisci, sia online che offline – le app che usi sul tuo telefono Android e i prodotti che acquisti con Google.

“Questo crea un’immagine molto chiara di chi sei e di come vivi la tua vita”

afferma Fielding.

Oltre a raccogliere informazioni sui tuoi acquisti online e offline, i dati di Google Pay possono essere utilizzati “allo stesso modo dei dati di altri servizi Google”, afferma Fielding.

“Questo non è solo ciò che acquisti, ma anche la tua posizione, i contatti e le informazioni del dispositivo e i collegamenti forniti da tali dettagli in modo da poter essere identificato e profilato su più set di dati”.

Il potere di Google va anche oltre la propria quota di mercato dei browser. I browser della concorrenza come Microsoft’s Edge si basano sullo stesso motore, Chromium.

“Quindi sotto il cofano sono ancora una forma di Chrome”

afferma Sean Wright, un ricercatore di sicurezza indipendente.

L’enorme quota di mercato di Google ha permesso al gigante di Internet di sviluppare standard web come AMP nella ricerca mobile di Google, che gli editori devono utilizzare per apparire in cima ai risultati di ricerca. E più recentemente, il FLoC di Chrome offre effettivamente a Google il controllo sulla tecnologia di monitoraggio degli annunci che sostituirà i cookie di terze parti, sebbene questo sia stato sviluppato pubblicamente e con il feedback di altri sviluppatori.

È il caso di abbandonare Chrome? Valutate voi.

Fonte

https://www.wired.co.uk/article/google-chrome-browser-data/amp

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Il kernel Linux verso il “vibe coding”? Le regole per l’utilizzo degli assistenti AI sono alle porte
Di Redazione RHC - 26/07/2025

Sasha Levin, sviluppatore di kernel Linux di lunga data, che lavora presso NVIDIA e in precedenza presso Google e Microsoft, ha proposto di aggiungere alla documentazione del kernel regole formali per...

Google trasforma il web in una vetrina per l’AI! Un disastro a breve per l’economia digitale
Di Redazione RHC - 26/07/2025

Google sta trasformando il suo motore di ricerca in una vetrina per l’intelligenza artificiale, e questo potrebbe significare un disastro per l’intera economia digitale. Secondo un nuovo...

Gli Exploit SharePoint sono in corso: aziende e enti nel mirino
Di Sandro Sana - 26/07/2025

Il panorama delle minacce non dorme mai, ma stavolta si è svegliato con il botto. Il 18 luglio 2025, l’azienda di sicurezza Eye Security ha lanciato un allarme che ha subito trovato eco ne...

Operazione Checkmate: colpo grosso delle forze dell’ordine. BlackSuit è stato fermato!
Di Redazione RHC - 25/07/2025

Nel corso di un’operazione internazionale coordinata, denominata “Operation Checkmate”, le forze dell’ordine hanno sferrato un duro colpo al gruppo ransomware BlackSuit (qu...

I Mostri sono stati puniti! GreySkull: 18 condanne e 300 anni di carcere per i pedofili
Di Redazione RHC - 25/07/2025

Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha segnalato lo smantellamento di quattro piattaforme darknet utilizzate per la distribuzione di materiale pedopornografico. Contemporaneamente, un dicio...