Redazione RHC : 21 Maggio 2021 09:00
Per la serie “programmi hacker”, oggi parleremo di WPCrackerun .
WPCracker è uno strumento studiato per WordPress, capace di enumerare e fornire l’accesso ad un sito target, attraverso attacchi di Brute Force sia per Windows che per Linux.
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Con uno strumento di Brute Force, puoi controllare l’aggressività dell’attacco che desideri eseguire influendo sul tempo di attacco richiesto. Lo strumento consente di regolare il numero di thread e la quantità di batch di password da testare per ciascun thread alla volta.
Tuttavia, occorre fare attenzione sulla “potenza di fuoco”, in quanto se si eccede, potrebbe degradare le performance del server e quindi rallentare il sito web della vittima.
In questo articolo, ci riferiremo come “vittima” ad un sito WordPress in una normale attività di penetration-test dove non si dispone dell’autorizzazione per potervi accedere.
Dopo aver enumerato con dovizia i plugin con altri tool (ad esempio WPScan) e verificata la mancata presenza di una vulnerabilità da sfruttare (ad esempio una RCE che affligge il sistema), una volta che il sito è risultato solido, non ci rimane altro che tentare la strada del bruteforcing per avere un accesso, ed in questo WPCracker ci può dare una mano.
Per prima cosa scarichiamo da GitHub il progetto per il sistema operativo che utilizziamo, oppure se non vogliamo compilare il codice, scarichiamo direttamente l’eseguibile.
Intanto diamo un’occhiata all’Help digitando:
.WPCracker.exe –brute -?
Per poter indirizzare l’attacco, ed enumerare gli utenti possiamo richiamare questo comando:
.\WPCracker.exe –enum -u
Se vogliamo avviare l’attacco
.WPCracker.exe –brute -u
oppure solamente
.WPCracker.exe –brute
sarà il programma a richiedere successivamente le informazioni necessarie
Come abbiamo detto all’inizio, occorre prestare molta attenzione al numero di chiamate effettuate verso il sistema, pena creargli un DoS e in un ambiente di produzione, questo un qualsiasi penetration tester non può permetterselo, quindi è possibile indirizzare il numero di threads specificando questo comando.
.WPCracker.exe –brute -u
Ovviamente, solo per uso etico.
Fonte
https://github.com/JoniRinta-Kahila/WPCracker
https://github.com/JoniRinta-Kahila/WPCracker/releases/tag/v1.3
ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...
La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...
A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente, in modo massivo e massiccio, quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...
Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...
Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...