Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Ransomfeed 970x120 1
LECS 320x100 1
Programmi hacker: WPCracker, un alleato di forza bruta per WordPress.

Programmi hacker: WPCracker, un alleato di forza bruta per WordPress.

Redazione RHC : 21 Maggio 2021 09:00

Per la serie “programmi hacker”, oggi parleremo di WPCrackerun .

WPCracker è uno strumento studiato per WordPress, capace di enumerare e fornire l’accesso ad un sito target, attraverso attacchi di Brute Force sia per Windows che per Linux.

Con uno strumento di Brute Force, puoi controllare l’aggressività dell’attacco che desideri eseguire influendo sul tempo di attacco richiesto. Lo strumento consente di regolare il numero di thread e la quantità di batch di password da testare per ciascun thread alla volta.

Tuttavia, occorre fare attenzione sulla “potenza di fuoco”, in quanto se si eccede, potrebbe degradare le performance del server e quindi rallentare il sito web della vittima.

In questo articolo, ci riferiremo come “vittima” ad un sito WordPress in una normale attività di penetration-test dove non si dispone dell’autorizzazione per potervi accedere.

Dopo aver enumerato con dovizia i plugin con altri tool (ad esempio WPScan) e verificata la mancata presenza di una vulnerabilità da sfruttare (ad esempio una RCE che affligge il sistema), una volta che il sito è risultato solido, non ci rimane altro che tentare la strada del bruteforcing per avere un accesso, ed in questo WPCracker ci può dare una mano.

Per prima cosa scarichiamo da GitHub il progetto per il sistema operativo che utilizziamo, oppure se non vogliamo compilare il codice, scarichiamo direttamente l’eseguibile.

Intanto diamo un’occhiata all’Help digitando:

.WPCracker.exe –brute -?

Per poter indirizzare l’attacco, ed enumerare gli utenti possiamo richiamare questo comando:

.\WPCracker.exe –enum -u -o

Se vogliamo avviare l’attacco

.WPCracker.exe –brute -u -p -n -o

oppure solamente

.WPCracker.exe –brute

sarà il programma a richiedere successivamente le informazioni necessarie

B939cf 20cd074e04c94d90b6a283cb65fe3afd Mv2

Come abbiamo detto all’inizio, occorre prestare molta attenzione al numero di chiamate effettuate verso il sistema, pena creargli un DoS e in un ambiente di produzione, questo un qualsiasi penetration tester non può permetterselo, quindi è possibile indirizzare il numero di threads specificando questo comando.

.WPCracker.exe –brute -u -p -n -t -c

Ovviamente, solo per uso etico.

Fonte

https://github.com/JoniRinta-Kahila/WPCracker

https://github.com/JoniRinta-Kahila/WPCracker/releases/tag/v1.3

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Giornata Mondiale dell’Infanzia: I bambini vivono nel digitale, ma il digitale non è stato progettato per loro
Di Simone D'Agostino - 20/11/2025

Oggi ricorre la Giornata Mondiale dell’Infanzia, fissata dall’ONU il 20 novembre per ricordare due atti fondamentali: la Dichiarazione dei Diritti del Fanciullo del 1959 e, trent’anni dopo, la C...

Immagine del sito
Veeam lancia Data Platform v13 e ridefinisce lo standard per la cyber resilienza e la protezione avanzata dei dati
Di Redazione RHC - 20/11/2025

Con nuove funzionalità per anticipare le minacce e accelerare il ripristino grazie a sicurezza di nuova generazione, approfondimenti forensi e automazione intelligente, Veeam lancia anche la Universa...

Immagine del sito
Che la caccia abbia inizio! Il bug critico su 7-Zip mette milioni di utenti a rischio
Di Redazione RHC - 20/11/2025

Milioni di utenti sono esposti al rischio di infezioni da malware e compromissione del sistema a causa dello sfruttamento attivo da parte degli hacker di una vulnerabilità critica di esecuzione di co...

Immagine del sito
Cloudflare blackout globale: si è trattato di un errore tecnico interno. Scopriamo la causa
Di Redazione RHC - 19/11/2025

Il 18 novembre 2025, alle 11:20 UTC, una parte significativa dell’infrastruttura globale di Cloudflare ha improvvisamente cessato di instradare correttamente il traffico Internet, mostrando a milion...

Immagine del sito
Misoginia 2.0: l’istigazione all’odio che zittisce le donne
Di Paolo Galdieri - 19/11/2025

Questo è il quinto di una serie di articoli dedicati all’analisi della violenza di genere nel contesto digitale, in coincidenza con la Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza co...