
Redazione RHC : 29 Giugno 2021 06:24
Il presidente russo Vladimir Putin ha tenuto un incontro operativo con i membri permanenti del Consiglio di sicurezza russo. Durante l’incontro, il capo dello Stato ha proposto di discutere il tema della sicurezza informatica.
“Oggi tutti sentono parlare dell’importanza e della portata dei compiti da risolvere in questo settore, delle questioni di sicurezza informatica, della cooperazione in questo settore. Ci sono molti aspetti e aree di attività
ha osservato il presidente.
All’incontro hanno partecipato il primo ministro russo Mikhail Mishustin, il presidente della Duma di Stato Viacheslav Volodin, il presidente del Consiglio della Federazione Valentina Matvienko, il vicepresidente del Consiglio di sicurezza Dmitry Medvedev e altri.
In precedenza, Vladimir Putin ha affermato di sperare in un lavoro congiunto tra Russia e Stati Uniti nel campo della sicurezza informatica. Il Presidente ha sottolineato che molte funzioni statali, così come le attività di aziende e persone, sono attualmente basate sulle tecnologie digitali.
L’intervento in quest’area può causare danni enormi, come abbiamo potuto vedere negli incidenti informatici della Colonial Pipeline e della JBS, che hanno portato a molti americani problemi con i rifornimenti di benzina e di carne.
Sembra che qualcosa si stia muovendo per regolamentare la guerra informatica e più in generale il crimine informatico.
Redazione
La campagna su larga scala TamperedChef sta nuovamente attirando l’attenzione degli specialisti, poiché gli aggressori continuano a distribuire malware tramite falsi programmi di installazione di a...

Una vulnerabilità di tipo authentication bypass è stata individuata in Azure Bastion (scoperta da RHC grazie al monitoraggio costante delle CVE critiche presente sul nostro portale), il servizio g...

Microsoft ha reso nota una vulnerabilità critica in SharePoint Online (scoperta da RHC grazie al monitoraggio costante delle CVE critiche presente sul nostro portale), identificata come CVE-2025-5924...

Il Segretario Generale del Garante per la protezione dei dati personali, Angelo Fanizza, ha rassegnato le proprie dimissioni a seguito di una riunione straordinaria tenuta questa mattina nella sala Ro...

Un impiegato si è dichiarato colpevole di aver hackerato la rete del suo ex datore di lavoro e di aver causato danni per quasi 1 milione di dollari dopo essere stato licenziato. Secondo l’accusa, i...