Redazione RHC : 29 Marzo 2024 16:00
Gli sviluppatori del repository Python Package Index (PyPI) sospendono ancora una volta temporaneamente la registrazione degli utenti e la creazione di nuovi progetti.
Come l’ultima volta, questa decisione è dovuta a un afflusso di aggressori che hanno tentato di caricare in PyPI centinaia di pacchetti dannosi con nomi che imitano progetti reali.
Gli specialisti di Checkmarx sono stati i primi a notare l’attività sospetta. Secondo loro, più di 350 pacchetti caricati nel repository tra il 27 e il 28 marzo 2024 contenevano codice dannoso nel file setup.py, che veniva eseguito durante l’installazione e tentava di ottenere ulteriore carico utile dal server remoto.
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Per evitare il rilevamento, gli aggressori hanno crittografato il codice dannoso e l’URL della risorsa remota è stato generato dinamicamente quando necessario.
Il payload finale di questa campagna era un infostealer che si collegava al sistema e rubava i dati archiviati nei browser, inclusi credenziali, cookie e dati di criptovaluta.
Nel loro rapporto, i ricercatori hanno elencano un elenco di voci dannose trovate che utilizzavano il type-squatting e tentavano di impersonare numerosi pacchetti legittimi.
Anche Check Point ha preparato un rapporto su questo attacco. I suoi esperti ritengono che l’elenco dei pacchetti dannosi contasse più di 500 copie ed è stato distribuito in due fasi. Inoltre, ogni pacchetto è stato pubblicato per conto di un account unico, con nomi e indirizzi e-mail diversi, il che significa che l’attacco è stato chiaramente automatizzato.
I ricercatori notano che tutti i pacchetti avevano lo stesso numero di versione, contenevano lo stesso codice dannoso e i loro nomi erano generati in modo casuale.
Di conseguenza, ieri gli sviluppatori PyPI sono stati costretti a sospendere la creazione di nuovi progetti e la registrazione di nuovi utenti. Il messaggio, visibile direttamente nella pagina principale, non spiega cosa sia successo né quando le operazioni riprenderanno normalmente.
Dopo circa 10 ore, PyPI ha ripreso a registrare gli utenti e a creare progetti, ma il team del repository non ha rilasciato alcuna dichiarazione, limitandosi a un breve messaggio secondo cui la pausa era associata a qualche tipo di campagna dannosa.
Ricordiamo che questo non è il primo caso del genere negli ultimi tempi. Così, nel maggio dello scorso anno, il team PyPI ha già fatto ricorso a misure simili a causa dell’attività degli aggressori e dell’enorme flusso di pacchetti dannosi.
Poco fa la piattaforma italiana di monitoraggio del ransomware RansomFeed ha pubblicato una segnalazione che coinvolge Generali Group che sembrerebbe essere stata attaccata dalla cyber gang CRYPTO24. ...
Avevamo già parlato della proposta di regolamento “ChatControl” quasi due anni fa, ma vista la roadmap che è in atto ci troviamo nell’imbarazzo di doverne parlare nuovamente. Sembra però un d...
ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...
La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...
A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente, in modo massivo e massiccio, quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...