Redazione RHC : 29 Marzo 2024 16:00
Gli sviluppatori del repository Python Package Index (PyPI) sospendono ancora una volta temporaneamente la registrazione degli utenti e la creazione di nuovi progetti.
Come l’ultima volta, questa decisione è dovuta a un afflusso di aggressori che hanno tentato di caricare in PyPI centinaia di pacchetti dannosi con nomi che imitano progetti reali.
Gli specialisti di Checkmarx sono stati i primi a notare l’attività sospetta. Secondo loro, più di 350 pacchetti caricati nel repository tra il 27 e il 28 marzo 2024 contenevano codice dannoso nel file setup.py, che veniva eseguito durante l’installazione e tentava di ottenere ulteriore carico utile dal server remoto.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Per evitare il rilevamento, gli aggressori hanno crittografato il codice dannoso e l’URL della risorsa remota è stato generato dinamicamente quando necessario.
Il payload finale di questa campagna era un infostealer che si collegava al sistema e rubava i dati archiviati nei browser, inclusi credenziali, cookie e dati di criptovaluta.
Nel loro rapporto, i ricercatori hanno elencano un elenco di voci dannose trovate che utilizzavano il type-squatting e tentavano di impersonare numerosi pacchetti legittimi.
Anche Check Point ha preparato un rapporto su questo attacco. I suoi esperti ritengono che l’elenco dei pacchetti dannosi contasse più di 500 copie ed è stato distribuito in due fasi. Inoltre, ogni pacchetto è stato pubblicato per conto di un account unico, con nomi e indirizzi e-mail diversi, il che significa che l’attacco è stato chiaramente automatizzato.
I ricercatori notano che tutti i pacchetti avevano lo stesso numero di versione, contenevano lo stesso codice dannoso e i loro nomi erano generati in modo casuale.
Di conseguenza, ieri gli sviluppatori PyPI sono stati costretti a sospendere la creazione di nuovi progetti e la registrazione di nuovi utenti. Il messaggio, visibile direttamente nella pagina principale, non spiega cosa sia successo né quando le operazioni riprenderanno normalmente.
Dopo circa 10 ore, PyPI ha ripreso a registrare gli utenti e a creare progetti, ma il team del repository non ha rilasciato alcuna dichiarazione, limitandosi a un breve messaggio secondo cui la pausa era associata a qualche tipo di campagna dannosa.
Ricordiamo che questo non è il primo caso del genere negli ultimi tempi. Così, nel maggio dello scorso anno, il team PyPI ha già fatto ricorso a misure simili a causa dell’attività degli aggressori e dell’enorme flusso di pacchetti dannosi.
I ricercatori di Okta hanno notato che aggressori sconosciuti stanno utilizzando lo strumento di intelligenza artificiale generativa v0 di Vercel per creare pagine false che imitano qu...
Google è al centro di un’imponente causa in California che si è conclusa con la decisione di pagare oltre 314 milioni di dollari agli utenti di smartphone Android nello stato. Una giu...
La RHC Conference 2025, organizzata da Red Hot Cyber, ha rappresentato un punto di riferimento per la comunità italiana della cybersecurity, offrendo un ricco programma di talk, workshop e compet...
Nella giornata di ieri, Red Hot Cyber ha pubblicato un approfondimento su una grave vulnerabilità scoperta in SUDO (CVE-2025-32463), che consente l’escalation dei privilegi a root in ambie...
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha annunciato la scoperta di un sistema su larga scala in cui falsi specialisti IT provenienti dalla RPDC i quali ottenevano lavoro presso aziende americ...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006