Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Enterprise BusinessLog 970x120 1
320x100 Itcentric
PyPI bloccato di nuovo! Chiuse le registrazione degli utenti e la creazione dei progetti per paura del malware

PyPI bloccato di nuovo! Chiuse le registrazione degli utenti e la creazione dei progetti per paura del malware

Redazione RHC : 29 Marzo 2024 16:00

Gli sviluppatori del repository Python Package Index (PyPI) sospendono ancora una volta temporaneamente la registrazione degli utenti e la creazione di nuovi progetti.

Come l’ultima volta, questa decisione è dovuta a un afflusso di aggressori che hanno tentato di caricare in PyPI centinaia di pacchetti dannosi con nomi che imitano progetti reali.

Gli specialisti di Checkmarx sono stati i primi a notare l’attività sospetta. Secondo loro, più di 350 pacchetti caricati nel repository tra il 27 e il 28 marzo 2024 contenevano codice dannoso nel file setup.py, che veniva eseguito durante l’installazione e tentava di ottenere ulteriore carico utile dal server remoto.


Nuovo Fumetto Betti

CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? 
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? 
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. 
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Per evitare il rilevamento, gli aggressori hanno crittografato il codice dannoso e l’URL della risorsa remota è stato generato dinamicamente quando necessario.

Il payload finale di questa campagna era un infostealer che si collegava al sistema e rubava i dati archiviati nei browser, inclusi credenziali, cookie e dati di criptovaluta.

Nel loro rapporto, i ricercatori hanno elencano un elenco di voci dannose trovate che utilizzavano il type-squatting e tentavano di impersonare numerosi pacchetti legittimi.

Anche Check Point ha preparato un rapporto su questo attacco. I suoi esperti ritengono che l’elenco dei pacchetti dannosi contasse più di 500 copie ed è stato distribuito in due fasi. Inoltre, ogni pacchetto è stato pubblicato per conto di un account unico, con nomi e indirizzi e-mail diversi, il che significa che l’attacco è stato chiaramente automatizzato.

I ricercatori notano che tutti i pacchetti avevano lo stesso numero di versione, contenevano lo stesso codice dannoso e i loro nomi erano generati in modo casuale.

Di conseguenza, ieri gli sviluppatori PyPI sono stati costretti a sospendere la creazione di nuovi progetti e la registrazione di nuovi utenti. Il messaggio, visibile direttamente nella pagina principale, non spiega cosa sia successo né quando le operazioni riprenderanno normalmente.

Dopo circa 10 ore, PyPI ha ripreso a registrare gli utenti e a creare progetti, ma il team del repository non ha rilasciato alcuna dichiarazione, limitandosi a un breve messaggio secondo cui la pausa era associata a qualche tipo di campagna dannosa.

Ricordiamo che questo non è il primo caso del genere negli ultimi tempi. Così, nel maggio dello scorso anno, il team PyPI ha già fatto ricorso a misure simili a causa dell’attività degli aggressori e dell’enorme flusso di pacchetti dannosi.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Attacco Informatico agli aereoporti europei: Everest Ransomware rivendica l’attacco
Di Redazione RHC - 18/10/2025

Il 20 settembre scorso abbiamo riportato di un attacco informatico che ha paralizzato diversi aeroporti europei tra cui Bruxelles, Berlino e Londra-Heathrow. Si è trattato di un attacco alla supply c...

Immagine del sito
I detenuti hackerano il carcere: pene ridotte, fondi trasferiti e visite non autorizzate
Di Redazione RHC - 18/10/2025

Il sistema penitenziario rumeno si è trovato al centro di un importante scandalo digitale: i detenuti di Târgu Jiu hanno hackerato la piattaforma interna dell’ANP e, per diversi mesi, hanno gestit...

Immagine del sito
Usare una VPN per vedere contenuti per adulti? In Wisconsin sarà un reato
Di Redazione RHC - 18/10/2025

Le autorità del Wisconsin hanno deciso di andare oltre la maggior parte degli altri stati americani nel promuovere la verifica obbligatoria dell’età per l’accesso a contenuti per adulti. L’AB ...

Immagine del sito
Operazione SIMCARTEL: 1.200 SIM-box e 40.000 schede SIM fermate da Europol
Di Redazione RHC - 18/10/2025

Il 10 ottobre 2025 le autorità lettoni hanno condotto una giornata di azione che ha portato all’arresto di cinque cittadini lettoni sospettati di gestire un’articolata rete di frodi telematiche. ...

Immagine del sito
Phishing contro PagoPA: nuova campagna abusa di open redirect Google
Di Redazione RHC - 17/10/2025

Il CERT-AGID ha rilevato una nuova variante del phishing ai danni di PagoPA. La campagna, ancora a tema multe come le precedenti, sfrutta questa volta un meccanismo di open redirect su domini legittim...