Redazione RHC : 4 Luglio 2025 22:22
La compagnia aerea australiana Qantas ha subito un grave incidente di sicurezza informatica dopo che degli aggressori hanno ottenuto l’accesso a una piattaforma di terze parti contenente i dati dei clienti, ha affermato la compagnia lunedì sera.
Qantas, la più grande compagnia aerea australiana, che opera voli nazionali e internazionali in sei continenti e impiega circa 24.000 persone, ha dichiarato che l’attacco è stato rapidamente contenuto. Tuttavia, è già noto che una quantità significativa di informazioni è stata rubata. L’incidente ha avuto inizio quando alcuni individui sconosciuti hanno attaccato un contact center della Qantas e, attraverso questo, sono riusciti a penetrare nella piattaforma di un fornitore di servizi terzo, utilizzata per fornire assistenza ai clienti, ha affermato la società.
Secondo un’analisi preliminare, gli aggressori avevano accesso alle informazioni personali di milioni di clienti. Le informazioni trapelate includevano nomi, indirizzi email, numeri di telefono, date di nascita e numeri di iscrizione al programma fedeltà Frequent Flyer. Tuttavia, le informazioni di pagamento, le password, i codici PIN e altri dati di accesso agli account personali non sono stati compromessi.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
La compagnia aerea ha chiarito che la piattaforma contiene i dati di sei milioni di clienti. Al momento, gli esperti stanno ancora determinando l’entità esatta della perdita. Dopo aver scoperto l’attacco, Qantas ha immediatamente informato l’Australian Cyber Security Centre, l’Ufficio del Commissario australiano per l’informazione e la Polizia federale australiana dell’incidente. Non si sa ancora se siano stati coinvolti esperti esterni di sicurezza informatica.
In particolare, l’attacco avviene in concomitanza con gli avvertimenti delle aziende di sicurezza informatica sulla crescente attività di un gruppo di hacker chiamato Scattered Spider , che sta prendendo sempre più di mira i settori dell’aviazione e dei trasporti. Sebbene non vi siano prove dirette del loro coinvolgimento nell’incidente Qantas, vi sono segnali che l’attacco sia simile ad altri perpetrati dal gruppo.
Scattered Spider, noto anche come 0ktapus, UNC3944, Scatter Swine, Starfraud e Muddled Libra, è specializzato in attacchi di ingegneria sociale e furto di credenziali ai danni dei dipendenti di grandi aziende. I criminali utilizzano attivamente metodi di phishing, SIM swapping, attacchi di autenticazione a più fattori e chiamate all’help desk per accedere ai sistemi aziendali.
Nel settembre 2023, il gruppo si è fatto un nome hackerando la rete dell’MGM Resorts e crittografando oltre un centinaio di hypervisor VMware ESXi con il ransomware BlackCat. Scattered Spider collabora anche con altri gruppi noti come RansomHub, Qilin e DragonForce. Tra le organizzazioni precedentemente prese di mira dal gruppo figurano grandi aziende come Twilio , Coinbase , DoorDash , MGM Resorts, Caesars Entertainment , MailChimp , Riot Games e Reddit .
Secondo gli esperti, dopo aver attaccato attivamente compagnie di vendita al dettaglio e compagnie assicurative, Scattered Spider ha spostato la sua attenzione sul settore dell’aviazione Hawaiian Airlines e WestJet hanno recentemente subito incidenti simili. Nel caso di WestJet, gli hacker hanno sfruttato una vulnerabilità nel sistema di recupero password self-service per accedere all’account di un dipendente, il che ha permesso loro di penetrare nei sistemi interni dell’azienda.
Gli esperti osservano che le azioni del gruppo sono coerenti: attaccano deliberatamente un settore dopo l’altro. Non è ancora noto se la loro campagna contro il settore dell’aviazione sia terminata o se siano previsti ulteriori attacchi. Per proteggersi da tali minacce, si consiglia alle aziende di garantire la massima trasparenza e il massimo controllo sull’intera infrastruttura IT, sui sistemi di gestione delle identità e sui servizi chiave. Particolare attenzione dovrebbe essere prestata alla sicurezza delle piattaforme di recupero password self-service, degli help desk e dei provider terzi, i cui sistemi spesso diventano punti deboli.
Nel corso di un’operazione internazionale coordinata, denominata “Operation Checkmate”, le forze dell’ordine hanno sferrato un duro colpo al gruppo ransomware BlackSuit (qu...
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha segnalato lo smantellamento di quattro piattaforme darknet utilizzate per la distribuzione di materiale pedopornografico. Contemporaneamente, un dicio...
“Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non elimini le radici a fondo, queste ricresceranno” e oggi, più che mai, questa verità si conferma ess...
Immagina di aprire, come ogni sera, il bookmark del tuo forum preferito per scovare nuove varianti di stealer o l’ennesimo pacchetto di credenziali fresche di breach. Invece della solita bachec...
Il 22 luglio 2025, Mozilla ha rilasciato Firefox 141, un aggiornamento volto a migliorare la sicurezza del browser. Nell’ambito del Bollettino MFSA 2025-56, sono state risolte 18 vulnerabilit&#...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006