Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Quando l’hacktivismo diventa business. Scopriamo come i gruppi riescono a trovare fondi per le loro attività

Redazione RHC : 7 Agosto 2023 09:46

Gli analisti di KELA affermano che gli attivisti informatici motivati ​​politicamente o ideologicamente utilizzano una varietà di metodi di finanziamento per sostenere le loro attività. Sebbene l’hacktivism sia principalmente associato agli attacchi DDoS e alle fughe di dati, gli aggressori si dedicano anche al furto e alla vendita di dati, all’estorsione, al noleggio di malware e botnet e all’offerta di servizi di hacking a pagamento (e gli obiettivi di tali attacchi non hanno nulla a che fare con la politica).

“Nell’ultimo anno e mezzo sono emersi molti gruppi di attivisti informatici attivi. Le donazioni sono un metodo utilizzato da molti attivisti informatici per finanziare le loro attività, ma alcuni gruppi stanno cercando altri modi per generare reddito. Il successo di questi nuovi metodi deve ancora essere valutato.

Tutto ciò indica che i gruppi di attivisti informatici non scompariranno. Rimangono impegnati nella loro causa e sono attivamente alla ricerca di modi diversi per finanziarsi”, affermano gli esperti.

Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. 
Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
 Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. 
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

KELA osserva che gli attivisti informatici di oggi monetizzano le loro attività principalmente per rimanere attivi ed essere in grado di effettuare attacchi agli obiettivi prefissati.

E sebbene alcuni ricercatori considerino gli attivisti informatici una minaccia minore, KELA ritiene che sia più saggio considerarli come normali criminali informatici.

Killnet

Secondo i ricercatori, il gruppo filo-russo Killnet ha pubblicizzato una botnet per attacchi su commissione già nel novembre 2021 e da allora i metodi di monetizzazione del gruppo si sono notevolmente ampliati. 

Quindi, nel marzo di quest’anno, Killnet ha lanciato un servizio di hacking a pagamento; nel maggio 2023 ha aperto il curriculum della Dark School, offrendo a tutti nove corsi che insegnano la saggezza degli hacker; nel luglio 2023 ha annunciato il lancio di un nuovo servizio per gli attacchi DDoS su commissione.

Sempre a maggio, con la crescita del numero di abbonati al canale Telegram del gruppo, Killnet ha annunciato il lancio di un exchange di criptovalute che addebita una commissione del 3-4%.

Inoltre, gli analisti notano che tra novembre 2022 e aprile 2023, Killnet ha provato a vendere log, dati e accessi alle reti delle aziende nei suoi canali Telegram e sul forum Infinity, che è di proprietà del gruppo stesso, e contiene anche annunci .

Infine, Killnet ha cercato di estorcere un riscatto alle sue vittime per fermare gli attacchi DDoS o eliminare i dati rubati.

Anonymous Russia

Anche un altro gruppo di hacker filo-russo, Anonymous Russia, è coinvolto in più di semplici attacchi DDoS motivati ​​politicamente contro i paesi europei.

KELA riferisce che nell’aprile 2023 il gruppo è passato dalla raccolta di donazioni al lancio di servizi a pagamento (ad esempio, malware per la botnet Tesla, pubblicizzata sul canale Telegram del gruppo).

Inoltre, nel maggio 2023, Anonymous Russia ha annunciato il lancio di un nuovo servizio DDoS per gli attacchi ai siti Tor, chiaramente rivolto ai clienti del dark web.

Phoenix

Il gruppo di lingua russa Phoenix ha seguito l’esempio dei loro “colleghi” ed è passato anche lui a metodi alternativi di monetizzazione, compresa la vendita di dati rubati in Telegram. A partire da marzo 2023, gli hacker hanno estorto apertamente riscatti allo studio legale Michele Bonetti e alla società di telecomunicazioni Cellular Pacific.

Il leader del gruppo ha anche affermato che Phoenix esegue privatamente attacchi DDoS su commissione ed è impegnato nella formazione personale degli hacker tramite Telegram (il costo delle lezioni arriva fino a 250.000 rubli, circa 2300 euro).

Nell’aprile 2023, Phoenix ha persino annunciato che avrebbe trasmesso in streaming video e audio i loro attacchi, fornendo l’accesso al live streaming a coloro che pagano di più.

Anonymous Sudan

Il gruppo Anonymous Sudan, apparso nel gennaio 2023, che i ricercatori collegano a Killnet (sebbene gli stessi hacker neghino questa connessione), commercia anche dati rubati nel suo canale Telegram.

Ad esempio, a marzo 2023, il gruppo ha tentato di vendere informazioni presumibilmente rubate ad Air France per 3.000 dollari e gli hacker hanno chiesto un riscatto di 3.500 euro a Scandinavian Airlines per fermare gli attacchi.

Inoltre, abbiamo già riferito che nel giugno 2023 Anonymous Sudan ha affermato che Microsoft era stata violata e quindi ha chiesto un riscatto di 1.000.000 di dollari per fermare gli attacchi DDoS che stavano compromettendo la disponibilità dei servizi dell’azienda.

Successivamente, nel luglio 2023, Anonymous Sudan ha annunciato di essere pronta a vendere un database contenente presumibilmente informazioni su 30 milioni di account Microsoft per 50.000 dollari.

Arvin Club

Questo gruppo, che combatte contro il regime iraniano e attacca regolarmente ministeri e organizzazioni governative, è attivo dal 2019.

Nell’aprile 2023, questo gruppo ha lanciato un canale Telegram privato che costa 49 dollari per iscriversi. Nel canale, gli hacker vendono i dati rubati durante gli attacchi, gli ultimi exploit, le vulnerabilità e altro ancora.

Passion

KELA menziona anche il gruppo russo Passion, emerso nel dicembre 2022 e che ha utilizzato la propria botnet per attaccare strutture mediche negli Stati Uniti e in Europa (in risposta alla fornitura di carri armati all’Ucraina).

I ricercatori dicono che solo pochi giorni dopo che il gruppo ha preso luce, la sua botnet è stata messa in vendita (da 30 dollari a settimana). La sua ultima versione, disponibile anche per “acquisto”, è stata annunciata nel marzo 2023.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

L’Italia nel mondo degli Zero Day c’è! Le prime CNA Italiane sono Leonardo e Almaviva!
Di Massimiliano Brolli - 06/10/2025

Se n’è parlato molto poco di questo avvenimento, che personalmente reputo strategicamente molto importante e segno di un forte cambiamento nella gestione delle vulnerabilità non documentate in Ita...

Apple nel mirino? Presunta rivendicazione di data breach da 9 GB su Darkforums
Di Inva Malaj - 05/10/2025

Autore: Inva Malaj e Raffaela Crisci 04/10/2025 – Darkforums.st: “303” Rivendica Data Breach di 9 GB su Apple.com Nelle prime ore del 4 ottobre 2025, sul forum underground Darkforums è comparsa...

SoopSocks: il pacchetto PyPI che sembrava un proxy ma era una backdoor per Windows
Di Antonio Piazzolla - 04/10/2025

La storia di SoopSocks è quella che, purtroppo, conosciamo bene: un pacchetto PyPI che promette utilità — un proxy SOCKS5 — ma in realtà introduce un impianto malevolo ben orchestrato. Non stia...

L’informatica non è più una carriera sicura! Cosa sta cambiando per studenti e aziende
Di Redazione RHC - 04/10/2025

Per decenni, l’informatica è stata considerata una scelta professionale stabile e ricca di opportunità. Oggi, però, studenti, università e imprese si trovano davanti a un panorama radicalmente m...

Quando l’hacker si ferma al pub! Tokyo a secco di birra Asahi per un attacco informatico
Di Redazione RHC - 03/10/2025

Lunedì scorso, Asahi Group, il più grande produttore giapponese di birra, whisky e bevande analcoliche, ha sospeso temporaneamente le sue operazioni in Giappone a seguito di un attacco informatico c...