Redazione RHC : 19 Giugno 2020 07:10
Di grandi dell’ICT ce ne sono stati tanti, ma oggi vogliamo parlarne di due, tra i più #geniali #manager e tecnici che trattavano male i propri dipendenti, stiamo parlando di Steve #Jobs e Linus #Torvalds.
Erin Caton è un ex-dipendente Apple per anni è stato alle dipendenze di Steve Jobs. Anche se in passato tanti altri #dipendenti hanno affermato che lavorare con Steve Jobs era molto difficile ma appagante, #Caton ne parla in toni decisamente negativi: “Lavorare con lui? Un incubo”.
Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Le parole di Erin Caton sono molto forti definendo Steve Jobs un “Cogl**ne gigante che non apprezzava i #dipendenti e che incolpava gli altri per i propri errori”.
Linus Torvalds invece riportò pubblicamente “Mi prenderò del tempo libero e cercherò aiuto su come capire le emozioni delle #persone e rispondere in modo più appropriato.” Linus Torvalds, ideatore e principale sviluppatore del kernel Linux, gettò questa bomba nella mailing list del #kernel nel 2018.
Per tutti quelli che, invece, non sono altrettanto aggiornati sulla vita e la personalità dello sviluppatore finlandese, basti sapere che nel 2013 Torvalds aveva affermato e difeso il proprio diritto a “mettere pubblicamente in imbarazzo gli sviluppatori e utilizzare un linguaggio colorito” oltre ad attacchi personali per apostrofare chiunque.
Insomma, geni Si, ma poco “Umani”.
Siete ancora convinti di lavorarci assieme?
#redhotcyber #cybersecurity #linux #apple #technology
Sabato 3 maggio, un post pubblicato su un canale Telegram legato al gruppo “Mr Hamza” ha rivendicato un cyberattacco ai danni del Ministero della Difesa italiano. Il messaggio, scritto i...
Microsoft ha confermato che il protocollo RDP (Remote Desktop Protocol) consente l’accesso ai sistemi Windows anche utilizzando password già modificate o revocate. L’azienda ha chia...
Una nuova campagna di phishing sta circolando in queste ore con un obiettivo ben preciso: spaventare le vittime con la minaccia di una multa stradale imminente e gonfiata, apparentemente proveniente d...
Negli ultimi giorni, NS Power, una delle principali aziende elettriche canadesi, ha confermato di essere stata vittima di un attacco informatico e ha pubblicato degli update all’interno della H...
1° Maggio, un giorno per onorare chi lavora, chi lotta per farlo in modo dignitoso e chi, troppo spesso, perde la vita mentre svolge la propria mansione. Nel 2025, l’Italia continua a pian...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006