
Redazione RHC : 21 Gennaio 2022 20:00
McAfee Enterprise (ora ribattezzato Trellix) ha corretto una vulnerabilità in McAfee Agent per Windows che potrebbe consentire agli aggressori di aumentare i privilegi ed eseguire codice arbitrario con privilegi di sistema.
McAfee Agent è il componente client di McAfee ePolicy Orchestrator (McAfee ePO) che scarica e applica le policy agli endpoint ed è responsabile della distribuzione di firme antivirus, aggiornamenti, patch e nuovi prodotti.
Una recente vulnerabilità legata all’escalation dei privilegi locali (LPE), identificata come CVE-2022-0166, è stata scoperta dall’esperto CERT/CC Will Dormann. Il problema è stato risolto con il rilascio di McAfee Agent versione 5.7.5.
Tutte le versioni di McAfee Agent precedenti alla 5.7.5 sono vulnerabili e consentono agli aggressori senza privilegi di eseguire codice con l’account NT AUTHORITY\SYSTEM, che è il livello più alto in Windows.
“Il McAfee Agent fornito con vari prodotti McAfee, incluso McAfee Endpoint Security, include un componente OpenSSL che presuppone che la variabile OPENSSLDIR possa essere controllata come sottodirectory da un utente Windows senza privilegi”, scrive Dormann . “McAfee Agent contiene un servizio privilegiato che utilizza questo componente OpenSSL. Un utente che può inserire un file openssl.cnf appositamente predisposto nel percorso appropriato sarà in grado di eseguire codice arbitrario con privilegi di sistema.”
Dopo aver sfruttato con successo un tale bug, l’attaccante è in grado di avviare payload dannosi e può evitare meglio il rilevamento durante gli attacchi.
Sebbene tali vulnerabilità possano essere sfruttate solo localmente, gli hacker in genere sfruttano tali bug nelle fasi successive degli attacchi, dopo essersi infiltrati nella macchina di destinazione, per elevare i privilegi e garantire una presenza stabile nel sistema.
Redazione
Il Consiglio Supremo di Difesa, si è riunito recentemente al Quirinale sotto la guida del Presidente Sergio Mattarella, ha posto al centro della discussione l’evoluzione delle minacce ibride e digi...

Esattamente 40 anni fa, il 20 novembre 1985, Microsoft rilasciò Windows 1.0, la prima versione di Windows, che tentò di trasformare l’allora personal computer da una macchina con una monotona riga...

Oggi ricorre la Giornata Mondiale dell’Infanzia, fissata dall’ONU il 20 novembre per ricordare due atti fondamentali: la Dichiarazione dei Diritti del Fanciullo del 1959 e, trent’anni dopo, la C...

Con nuove funzionalità per anticipare le minacce e accelerare il ripristino grazie a sicurezza di nuova generazione, approfondimenti forensi e automazione intelligente, Veeam lancia anche la Universa...

Milioni di utenti sono esposti al rischio di infezioni da malware e compromissione del sistema a causa dello sfruttamento attivo da parte degli hacker di una vulnerabilità critica di esecuzione di co...