Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

Quantum computing: 500 qubit disponibili nel cloud da D-Wave. 7000 entro il 2024

Roberto Campagnola : 9 Luglio 2022 17:27

Quando il pioniere dell’informatica quantistica D-Wave rilascerà il suo sistema Advantage2 di nuova generazione tra il 2023 e il 2024, l’azienda prevede che la sua macchina raggiungerà i 7.000 qubit e sarà il computer quantistico più potente del suo genere al mondo. 

Ora D-Wave sta rendendo disponibile un prototipo sperimentale di Advantage2 per l’uso nel cloud.

I computer classici accendono o spengono i transistor per simboleggiare i dati in transito come uno o zero. Al contrario, i computer quantistici utilizzano bit quantistici, o “qubit”, che a causa della strana natura della fisica quantistica possono esistere in uno stato chiamato “sovrapposizione” in cui sono essenzialmente sia 1 che 0 allo stesso tempo, il che consente a ciascun qubit di eseguire più calcoli contemporaneamente. 


Scopri il Quantum Computing nel corso di RHC
“Quantum computing, dalla A alla Z”, il corso sui computer quantistici di RHC. La rubrica di Red Hot Cyber sul quantum computing a cura di Roberto Campagnola. Ci porterà nel mondo della fisica quantistica partendo dalle basi, fino ad arrivare a svolgere piccoli esercizi sulle infrastrutture quantistiche sul#cloud di IBM. Siamo in piena Era digitale, le nostre vite dipendono dai computer oggi come non mai in precedenza, ma una nuova frontiera della tecnologia si sta delineando.

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!

Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.

Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un paccheto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale.

Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.



Supporta RHC attraverso:
L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
Ascoltando i nostri Podcast
Seguendo RHC su WhatsApp
Seguendo RHC su Telegram
Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.


Più qubit sono collegati meccanicamente, o “entangled”, all’interno di un computer quantistico, maggiore è la sua potenza di calcolo e può crescere, in modo esponenziale.

L’approccio standard alla costruzione di computer quantistici, chiamato “gate model”, prevede la disposizione dei qubit in circuiti con una interazione a sequenza fissa. Al contrario, D-Wave, con sede a Burnaby, in Canada, si è concentrata a lungo su quelli che vengono chiamati “annealing quantum computers”.

Gli “annealing quantum computers” sfruttano un metodo di calcolo quantistico utilizzato per trovare la soluzione ottimale ai problemi che coinvolgono un gran numero di soluzioni, sfruttando proprietà specifiche della fisica quantistica come il tunneling quantistico, l’entanglement e la sovrapposizione.

Fondata nel 1999, D-Wave si autodefinisce il primo fornitore commerciale al mondo di computer quantistici. L’azienda si è dimostrata controversa, con molti critici nel corso degli anni che si sono chiesti se le sue macchine siano davvero più potenti dei normali computer.

Tuttavia, D-Wave ha rivendicato la sua quota di clienti di alto profilo nel corso degli anni. Ha venduto il suo primo sistema di calcolo quantistico, il D-Wave One da 128 qubit, a Lockheed Martin nel 2011, e ha spedito il suo D-Wave Two da 512 qubit al Quantum Artificial Intelligence Lab della NASA, lanciato in collaborazione con Google e l’University Space Associazione di ricerca: nel 2013.

Quando Advantage2 di D-Wave sarà online l’anno prossimo o l’anno successivo, sarà l'”annealing quantum computers” più potente al mondo, afferma Hoskinson. Ora l’azienda sta rilasciando un prototipo sperimentale di Advantage2, con tutte le funzionalità principali del prodotto su vasta scala disponibili per il test.

Il prototipo contiene più di 500 qubit di flusso superconduttori. Il nuovo design dei qubit consente quella che D-Wave chiama la sua topologia Zephyr, che supporta la connettività inter-qubit a 20 vie, rispetto alle 15 della generazione precedente dell’azienda, Advantage.

Inizialmente D-Wave non aveva in programma di rendere disponibile pubblicamente il suo prototipo, “ma visti i primi risultati positivi, volevamo metterlo nelle mani di sviluppatori e ricercatori per l’esplorazione e l’apprendimento”, afferma Hoskinson. “Si tratta di imparare dalla nostra comunità per massimizzare le prestazioni delle applicazioni commerciali mentre ci avviciniamo al computer quantistico Advantage2 su larga scala finale”.

Hoskinson osserva che D-Wave sta anche lavorando a un nuovo processo di fabbricazione che dovrebbe portare a una riduzione drastica del rumore nei computer quantistici dell’azienda, aumentando le loro possibilità di trovare soluzioni di alta qualità.

D-Wave ha reso disponibile il prototipo tramite il suo servizio di cloud quantistico Leap a giugno.

Roberto Campagnola
Laureato in fisica delle particelle, attualmente assegnista di ricerca presso i Laboratori Nazionali di Frascati-INFN e il CERN, si occupa dell’upgrade dell’esperimento CMS – Compact Muon Solenoid per il Large Hadron Collider.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Multa di 2,95 miliardi di euro per Google per abuso di posizione dominante
Di Redazione RHC - 07/09/2025

La Commissione Europea ha inflitto a Google una multa di 2,95 miliardi di euro, per abuso di posizione dominante nel mercato della pubblicità digitale. L’autorità di regolamentazione ha affermato ...

I Padri Fondatori della Community Hacker
Di Massimiliano Brolli - 06/09/2025

La cultura hacker è nata grazie all’informatico Richard Greenblatt e al matematico Bill Gosper del Massachusetts Institute of Technology (MIT). Tutto è iniziato nel famoso Tech Model Railroad Club...

38 milioni di Numeri di telefono di Italiani in vendita nel Dark Web. E’ che Smishing Sia!
Di Redazione RHC - 06/09/2025

Sette italiani su dieci hanno il proprio numero di telefono incluso in questa banca dati. Ma cosa significa attualmente disporre di un tale quantitativo di numeri telefonici concentrati all’interno ...

Se Flash è morto, ecco a voi l’SVG Assassino! Il phishing 2.0 è in alta definizione
Di Redazione RHC - 05/09/2025

I criminali informatici hanno lanciato una nuova ondata di attacchi che utilizzano file SVG per distribuire pagine di phishing. Gli esperti di VirusTotal hanno segnalato che gli aggressori si spaccian...

Supercomputer: l’Italia al sesto e decimo posto nella classifica TOP500 del 2025
Di Redazione RHC - 05/09/2025

Il mondo dei supercomputer è entrato nell’era dell’exascale computing. La classifica TOP500 di giugno per il 2025 ha registrato tre sistemi americani ai vertici, un debutto clamoroso dall’Europ...