Stefano Gazzella : 25 Dicembre 2022 08:29
Le istruttorie del Garante Privacy sui sistemi di videosorveglianza intelligente nei confronti dei Comuni di Lecce e Arezzo sollevano nuovamente il dibattito sugli eccessi della PA nel fare ricorso alle nuove tecnologie.
Così già era stato per i progetti di “cittadinanza a punti”, con l’avvio di istruttorie riguardanti i meccanismi di scoring e premialità nei confronti dei cittadini adottati da alcuni Comuni.
Quando si solleva il tema al di fuori della bolla di consulenti privacy, DPO e esperti del settore, sembra che ci sia una scarsa attenzione del problema. Si arriva a parlare di “leggerezze” istituzionali, confondendo per un passaggio formale quella tutela sostanziale rappresentata da taluni adempimenti quale ad esempio lo svolgimento di una valutazione d’impatto sulla protezione dei dati.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber. ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Piaccia o meno, questo è lo stato della percezione della cultura di protezione dei dati personali quando essa transita attraverso gli enti della Pubblica Amministrazione o per perseguirne le finalità.
Tutti i soggetti pubblici agiscono prevalentemente sui dati con trattamenti fondati per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all’esercizio di pubblici poteri (art. 6.1 lett. e) GDPR) prevedendo espressamente che il trattamento dei dati fondato su tale base giuridica debba riscontrare una previsione legislativa all’interno della quale c’è una proporzionalità fra attività svolte e l’obiettivo che si intende perseguire (art. 6.3 GDPR).
Per le categorie particolari di dati il trattamento è consentito qualora “necessario per motivi di interesse pubblico rilevante sulla base del diritto dell’Unione o degli Stati membri, che deve essere proporzionato alla finalità perseguita, rispettare l’essenza del diritto alla protezione dei dati e prevedere misure appropriate e specifiche per tutelare i diritti fondamentali e gli interessi dell’interessato” (art. 9.2 lett. g) GDPR). Di conseguenza tale base giuridica incontra, in ragione dello squilibrio di potere nei confronti dell’interessato, specifici limiti e garanzie che devono essere adottate e rendicontate.
Per quanto le tutele sostanziali siano affievolite in seguito alla modifica degli artt. 2-ter e 2-sexies Cod. Privacy ad opera del “Decreto Capienze”, proporzionalità e trasparenza rimangono sempre inderogabili e non suscettibili di alcuna eccezione.
Diventa chiaro dunque il motivo per cui il Garante dedica una particolare attenzione nei confronti di tali categorie di soggetti e delle iniziative che propongono, poiché la maggior parte delle volte il cittadino si trova a “subire” delle attività di trattamento e, al più, potrà esercitare solamente il proprio diritto di opposizione. Insomma: non c’è alcun tipo di ostacolo aprioristico alle innovazioni, ma è richiesta l’integrazione sin dalla fase di progettazione di tutte le garanzie per il rispetto del GDPR e tutelare di conseguenza i soggetti coinvolti dalle attività svolte.
Va considerato che in tale ambito l’insieme dei trattamenti considerato è suscettibile “di presentare un rischio elevato per i diritti e le libertà delle persone fisiche” (considerando n. 84 GDPR) e dunque deve essere oggetto di valutazione d’impatto sulla protezione dei dati. L’adempimento, qualora svolto correttamente, individua i presidi e le tutele prima che il trattamento venga iniziato (e dunque, anche, prima che siano allocate le risorse). Infine, rendiconta in modo specifico proprio quella valutazione di necessità e proporzionalità dei trattamenti svolti (art. 35.7 lett. b) GDPR) richiesta dall’art. 6.3 GDPR.
Broadcom ha risolto una grave vulnerabilità di escalation dei privilegi in VMware Aria Operations e VMware Tools, che era stata sfruttata in attacchi a partire da ottobre 2024. Al problema è stato a...
In un settore un tempo dominato da star dal vivo, i personaggi digitali si stanno facendo sempre più strada. Durante un summit a Zurigo, Ellin van der Velden, attrice, comica e tecnologa, ha annuncia...
La Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti ha aggiunto una vulnerabilità critica nella popolare utility Sudo, utilizzata su sistemi Linux e Unix-like, al suo catalog...
Negli ultimi anni gli attacchi informatici sono diventati una delle principali minacce per le aziende, indipendentemente dal settore. Se i reparti tecnici si concentrano sulla risoluzione dei problemi...
Nel 2025 l’Unione Europea vuole avere il controllo totale sulle chat private. Il Regolamento “Chat Control” (proposta COM(2022)209) promette di combattere la pornografia minorile con la scansion...