Redazione RHC : 20 Luglio 2021 14:19
Biden crede che la Cina protegga gli hacker e offra alla Casa Bianca la possibilità di intraprendere delle azioni.
Come diceva qualcuno: e non finisce qui.
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Il problema della sicurezza informatica, dopo gli attacchi alla Colonial Pipeline e alla JBS, dopo gli exploit di ZeroLogon e gli attacchi in supply-chain a Solarwinds e Kaseya, è diventata una questione di “sicurezza nazionale” e come tale le cose devono andare a fondo.
Era proprio questo che non volevano gli amministratori dei forum underground (ne parlammo relativamente al forum XSS) in quanto troppo clamore, troppa attenzione del pubblico porta ad azioni e reazioni pervasive che minacciano il business del crimine informatico organizzato nel profondo.
Gli Stati Uniti e gli alleati occidentali si legge nelle riviste americane (anche noi italiani?) hanno condannato Pechino per aver manipolato attacchi informatici dannosi dietro le quinte.
Il presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha dichiarato il 19 luglio che riceverà un rapporto dettagliato sul ruolo delle agenzie di Intelligence non militari cinesi che utilizzano il ransomware per ricattare le organizzazioni americane.
Nell’ultima conferenza stampa alla quale ha partecipato Biden, gli è stato chiesto perché il governo abbia pubblicamente accusato il Ministero della sicurezza nazionale cinese di utilizzare degli appaltatori, con competenze nei crimini informatici, per condurre operazioni non autorizzate in tutto il mondo senza imporre immediatamente sanzioni a Pechino.
Biden ha risposto:
“Stiamo ancora determinando cosa è successo. L’indagine non è ancora finita”.
Biden ha anche affermato che, a suo avviso, il governo cinese è diverso dal governo russo: Pechino non ha condotto attacchi informatici personalmente, ma ha invece finanziato e protetto gli hacker che hanno lanciato gli attacchi informatici.
Il portavoce della Casa Bianca Jen Psaki (una giornalista statunitense, attualmente portavoce della Casa Bianca nell’amministrazione di Joe Biden), ha affermato che gli Stati Uniti non intendono esercitare moderazione nel rispondere alle minacce informatiche provenienti dalla Cina e si riservano il diritto di adottare ulteriori misure di ritorsione quando lo ritengano opportuno.
La Psaki ha infine dichiarato:
“Questa non è la fine dei nostri sforzi contro gli attacchi informatici legati alla Cina o alla Russia”.
Un disegno di legge volto a potenziare la presenza delle Forze Armate nello spazio cibernetico è stato sottoposto all’esame della Camera. Il provvedimento, sostenuto dal presidente della Commission...
Due ragazzi militanti nel gruppo Scattered Spider sono stati incriminati nell’ambito delle indagini della National Crime Agency su un attacco informatico a Transport for London (TfL). Il 31 agosto 2...
Avevamo già parlato della proposta di regolamento “ChatControl” quasi due anni fa, ma vista la roadmap che è in atto ci troviamo nell’imbarazzo di doverne parlare nuovamente. Sembra però un d...
ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...
La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...