Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Ransomware: L’attore di minacce “DragonForce” cerca nuovi affiliati per le sue operazioni RaaS

RHC Dark Lab : 27 Giugno 2024 14:04

Un recente post su un forum del dark web rivela che un gruppo di criminali informatici noto come “DragonForce” sta attivamente cercando nuovi partner per unirsi alla loro operazione di Ransomware-as-a-Service (RaaS).

Questa campagna di reclutamento mira ad espandere le loro capacità incorporando specialisti in vari campi, in particolare specialisti di accesso e pentester, o team di pentester.

Dettagli del reclutamento

Secondo il post, DragonForce sta offrendo un accordo di partnership attraente per attirare individui e team qualificati:

  1. Infrastruttura e strumenti: I partner avranno accesso all’infrastruttura consolidata e agli strumenti avanzati di DragonForce, essenziali per condurre attacchi informatici sofisticati.
  2. Divisione dei ricavi: Il gruppo promette una quota significativa dei profitti, offrendo l’80% delle entrate generate dalle loro operazioni, mentre DragonForce trattiene solo il 20%.
  3. Tecnologie avanzate: I partner beneficeranno delle ultime tecnologie per facilitare l’esecuzione dei loro compiti.
  4. Automazione: DragonForce vanta la piena automazione di tutti i processi di lavoro, razionalizzando le operazioni e aumentando l’efficienza.

Capacità operative

Il post evidenzia diverse caratteristiche chiave dell’operazione di DragonForce progettate per supportare i loro partner:

  • Pannello di controllo: Forniscono un pannello di controllo che consente ai partner di monitorare le azioni dei clienti in tempo reale. Questo include il monitoraggio del progresso degli attacchi e la gestione di vari aspetti operativi.
  • Emissione automatizzata di file: Il pannello di controllo automatizza anche l’emissione dei file necessari per gli attacchi, riducendo il carico di lavoro manuale per i partner.
  • Script di test: DragonForce offre capacità per testare gli script, garantendo che i partner possano convalidare i loro strumenti e tecniche prima di utilizzarli in attacchi reali.

Struttura organizzativa


Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi». Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


DragonForce opera con una struttura organizzativa definita, mantenendo un sistema gerarchico per gestire le loro operazioni. Questa struttura probabilmente aiuta nel coordinamento di attacchi su larga scala e assicura una collaborazione fluida tra i diversi partner e team.

Conclusione

La campagna di reclutamento di DragonForce evidenzia la natura in evoluzione delle operazioni dei criminali informatici, dove la collaborazione e la specializzazione stanno diventando sempre più la norma. Offrendo una quota sostanziale dei profitti e accesso a strumenti e infrastrutture avanzate, DragonForce si sta posizionando come un partner attraente per i criminali informatici qualificati che cercano di sfruttare la loro esperienza in un modello RaaS redditizio.

Mentre questi attori di minacce continuano a perfezionare le loro operazioni e ad espandere le loro reti, sottolinea la necessità di misure di sicurezza informatica avanzate e vigilanza per proteggersi contro tali minacce sofisticate.


Nota: I dettagli forniti in questo articolo si basano su un post di un forum del dark web e riflettono le affermazioni fatte dall’attore di minacce noto come DragonForce.

RHC Dark Lab
RHC Dark Lab è un gruppo di esperti della community di Red Hot Cyber dedicato alla Cyber Threat Intelligence guidato da Pietro Melillo. Partecipano al collettivo, Sandro Sana, Alessio Stefan, Raffaela Crisci, Vincenzo Di Lello, Edoardo Faccioli e altri membri che vogliono rimanere anonimi. La loro missione è diffondere la conoscenza sulle minacce informatiche per migliorare la consapevolezza e le difese digitali del paese, coinvolgendo non solo gli specialisti del settore ma anche le persone comuni. L'obiettivo è diffondere i concetti di Cyber Threat Intelligence per anticipare le minacce.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Vibe Coding fuori controllo. L’IA Genera codice vulnerabile, ma tutti se ne fregano
Di Redazione RHC - 02/08/2025

L’intelligenza artificiale sta diventando sempre più un assistente per i programmatori, ma uno studio di Veracode ha dimostrato che la praticità comporta un rischio per la sicurezza. ...

Exploit RCE 0day/0click su iOS in vendita. Scopriamo il mercato delle armi cibernetiche per lo spionaggio
Di Redazione RHC - 01/08/2025

Un annuncio apparso su un forum online, datato 26 luglio 2025, ha catturato la nostra attenzione: un utente di nome “Bucad” pubblicizza la vendita di un “iOS RCE Exploit 0day | Ze...

Lovense scrive a Red Hot Cyber. Il CEO manda dei chiarimenti sulle vulnerabilità sicurezza
Di Redazione RHC - 01/08/2025

In relazione al nostro precedente articolo relativo ai bug di sicurezza rilevati sui dispositivi Lovesense (azienda leader leader nel settore dei dispositivi tecnologici per l’intimità), l...

Che cos’è il vibe coding? Scopriamo la nuova frontiera della Programmazione
Di Diego Corbi - 31/07/2025

“Ho bisogno di un sistema per gestire gli eventi della mia chiesa: volontari, iscrizioni, organizzazione degli eventi per la comunità”. Due settimane dopo aver scritto questo prompt...

Nokia sotto attacco: su DarkForums spunta in vendita il database di quasi 100.000 dipendenti
Di Redazione RHC - 31/07/2025

Un utente con il nickname Tsar0Byte ha pubblicato su DarkForums, uno dei forum underground più noti nell’ambiente cybercrime, un annuncio scioccante: la presunta compromissione di dati sen...