
Redazione RHC : 25 Ottobre 2025 09:35
Un’allerta globale è stata lanciata dalla Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti, riguardante lo sfruttamento attivo di una falla critica di esecuzione di codice remoto (RCE) nel servizio di aggiornamento dei server Windows (WSUS) di Microsoft, rivolta a tutte le organizzazioni mondiali.
La vulnerabilità, catalogata come CVE-2025-59287, presenta un punteggio CVSS pari a 9,8, permettendo a malintenzionati senza autenticazione di eseguire codice a con diritti di amministratore all’interno di una rete, minacciando così le organizzazioni.
La falla di sicurezza, originata dalla deserializzazione all’interno di WSUS, ha subito una parziale correzione mediante la patch mensile Microsoft di ottobre, tuttavia si è reso necessario un aggiornamento straordinario pubblicato il 23 ottobre 2025, a causa dell’insufficienza della soluzione iniziale.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Microsoft e CISA esortano a un intervento urgente per contrastare la minaccia. Per iniziare, occorre individuare i server suscettibili a rischio eseguendo una scansione per rilevare quelli con il ruolo WSUS attivo e con le porte 8530/8531 aperte. Applicare immediatamente la patch out-of-band del 23 ottobre , quindi riavviare per garantire la mitigazione completa. Ritardare questa operazione potrebbe esporre le reti a RCE non autenticate.
Per coloro che non possono applicare subito la patch, le soluzioni temporanee includono la disabilitazione del ruolo WSUS o il blocco del traffico in ingresso verso le porte interessate sul firewall host; queste azioni non devono essere annullate finché non viene installato l’aggiornamento.
Pochi giorni prima, il ricercatore Batuhan Er di HawkTrace aveva rilasciato exploit proof-of-concept (PoC) che hanno velocizzato l’attività malevola, permettendo agli attaccanti di bersagliare i server WSUS in esecuzione con un account SYSTEM.
La società di sicurezza olandese Eye Security ha identificato i primi tentativi di sfruttamento della vulnerabilità alle 06:55 UTC del 24 ottobre 2025, mediante un payload .NET codificato in Base64.
Tale payload è stato progettato per superare i sistemi di registrazione attraverso l’esecuzione di comandi veicolati da un’intestazione di richiesta personalizzata denominata “aaaa”. La minaccia, secondo quanto riportato dalle aziende specializzate in sicurezza, sta aumentando rapidamente, con segnalazioni di attacchi reali già a partire dal 24 ottobre 2025.
La CISA, inoltre, ha incluso il CVE-2025-59287 nel suo catalogo delle vulnerabilità sfruttate (KEV), impone alle agenzie federali di risolvere la vulnerabilità entro il 14 novembre 2025, data che evidenzia la facile sfruttabilità e la scarsa complessità dell’exploit, il quale non necessita di interazione o autenticazione utente.
Le aziende che utilizzano WSUS per la gestione centralizzata degli aggiornamenti sono esposte a notevoli rischi, in quanto una violazione efficace potrebbe permettere agli aggressori di diffondere aggiornamenti dannosi su tutti i dispositivi collegati.
La vulnerabilità sfrutta un meccanismo di serializzazione legacy nell’endpoint GetCookie(), in cui gli oggetti AuthorizationCookie crittografati vengono decrittografati tramite AES-128-CBC e deserializzati tramite BinaryFormatter senza convalida del tipo, aprendo la porta al controllo completo del sistema.
Redazione
Per tre giorni consecutivi, dal 19 al 22 ottobre, il Comune di Caponago è rimasto isolato dal web a causa di un insolito incidente: una volpe è finita in un pozzetto della rete telefonica, danneggia...

Un’allerta globale è stata lanciata dalla Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti, riguardante lo sfruttamento attivo di una falla critica di esecuzione di codice ...

Lunedì 20 ottobre, Channel 4 ha trasmesso un documentario completo condotto da un presentatore televisivo creativo integralmente dall’intelligenza artificiale. “Non sono reale. Per la prima volta...

L’ecosistema del cybercrimine russo è entrato in una fase di profonda mutazione, innescata da una combinazione di fattori: una pressione internazionale senza precedenti da parte delle forze dell’...

I ricercatori della sicurezza hanno scoperto delle vulnerabilità in un sito web della FIA che conteneva informazioni personali sensibili e documenti relativi ai piloti, tra cui il campione del mondo ...