Redazione RHC : 5 Luglio 2025 13:53
Fate attenzione se avete intenzione di giocare a Call of Duty: WW2 tramite Game Pass su PC. Gli utenti hanno iniziato a segnalare una grave vulnerabilità che consente agli hacker di eseguire comandi da remoto sul computer di qualcun altro. I primi avvisi sono apparsi solo poche ore fa, ma alcuni giocatori sostengono che il problema sia presente da anni.
Call of Duty: WW2 è uscito su Game Pass il 30 giugno, l’ultimo arrivato della serie. Si prevede che altri titoli si aggiungeranno presto, ma la sua popolarità potrebbe rapidamente scemare se la minaccia non verrà affrontata.
just so everyone is aware WW2 gamepass is not safe at all @FaZeScope @MikeRxqe @charlieINTEL pic.twitter.com/qezemWqz3h
— ߷ Colt JDS 7 ߷ (@Drivnn) July 2, 2025
CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC
Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"?
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti?
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
L’esecuzione di comandi da remoto (RCE) consente agli aggressori di accedere al computer di un altro giocatore ed eseguirvi codice arbitrario. Ciò può portare sia al furto di dati che all’installazione di malware. Nonostante gli sforzi degli sviluppatori e la presenza di sistemi anti-cheat, le vulnerabilità RCE continuano a manifestarsi anche nel 2025.
Non è ancora noto se la vulnerabilità sia stata risolta dopo l’aggiornamento, ma a giudicare dai messaggi sui social network, il problema è ancora rilevante.
I giocatori pubblicano screenshot e descrizioni di episodi terrificanti. Un utente ha raccontato che, mentre giocava, si è improvvisamente aperto sul secondo monitor un sito web con contenuti espliciti. Un altro giocatore, un noto blogger con lo pseudonimo di BAMS, ha riferito di essere stato disconnesso dalla rete utilizzando il suo stesso gamertag.
Al momento della pubblicazione, Activision non ha rilasciato dichiarazioni ufficiali. Non è chiaro quanto sia diffusa la vulnerabilità né se siano state adottate misure per risolverla. Se la situazione non dovesse cambiare, l’interesse per i classici titoli di Call of Duty su Game Pass potrebbe rapidamente scemare.
Google sta trasformando il suo motore di ricerca in una vetrina per l’intelligenza artificiale, e questo potrebbe significare un disastro per l’intera economia digitale. Secondo un nuovo...
Il panorama delle minacce non dorme mai, ma stavolta si è svegliato con il botto. Il 18 luglio 2025, l’azienda di sicurezza Eye Security ha lanciato un allarme che ha subito trovato eco ne...
Nel corso di un’operazione internazionale coordinata, denominata “Operation Checkmate”, le forze dell’ordine hanno sferrato un duro colpo al gruppo ransomware BlackSuit (qu...
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha segnalato lo smantellamento di quattro piattaforme darknet utilizzate per la distribuzione di materiale pedopornografico. Contemporaneamente, un dicio...
“Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non elimini le radici a fondo, queste ricresceranno” e oggi, più che mai, questa verità si conferma ess...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006