Redazione RHC : 19 Ottobre 2022 18:45
Cobalt Strike è un prodotto creato per i red team (penetration test), ma così tanto flessibile e funzionale che è divenuto un prodotto utilizzato da molte cybergang ransomware. Ma questa volta è risultato lui stesso vulnerabile ad un bug di sicurezza.
Cobalt Strike consente a un utente malintenzionato di schierare un agente chiamato “Beacon” sulla macchina target. I beacon includono una vasta gamma di funzionalità per l’attaccante, come esecuzione di comandi, registrazione delle chiavi, trasferimento di file, proxy SOCKS, escalation dei privilegi, mimikatz, scansione delle porte e movimento laterale e molto altro ancora.
Lo sviluppatore dello strumento Cobalt Strike HelpSystems ha rilasciato un aggiornamento di sicurezza non programmato per risolvere una vulnerabilità RCE che potrebbe consentire a un utente malintenzionato di assumere il controllo dei sistemi presi di mira.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
CVE-2022-42948 interessa Cobalt Strike versione 4.7.1 ed è correlato a una patch incompleta rilasciata il 20 settembre 2022 per risolvere una vulnerabilità di cross-site scripting (XSS). Da notare che sono molto rare le XSS che portano ad una Remote Code Execution.
Il difetto può portare all’esecuzione di codice in modalità remota. I ricercatori IBM X-Force hanno affermato che la vulnerabilità XSS potrebbe essere causata dalla manipolazione di alcuni campi di input dell’interfaccia utente sul lato client, dallo spoofing della registrazione di un impianto Cobalt Strike o dal collegamento di un impianto Cobalt Strike in esecuzione sull’host.
Tuttavia, è stato scoperto che l’esecuzione di codice da remoto può essere eseguita in alcuni casi utilizzando Java Swing Environment, un toolkit GUI utilizzato per sviluppare Cobalt Strike. Alcuni componenti di Java Swing interpreteranno automaticamente qualsiasi testo come contenuto HTML se inizia con il tag “html”. La disabilitazione dell’analisi automatica dei tag “html” nel client è sufficiente per evitare questo comportamento.
Ciò significa che un criminale informatico può utilizzare il tag HTML “
Secondo i ricercatori IBM, questo può essere utilizzato per creare un payload multipiattaforma completamente funzionale che sarà in grado di eseguire codice sulla macchina di un utente, indipendentemente dal sistema operativo o dall’architettura.
La presentazione del Walker S2 rappresenta un importante passo avanti nell’autonomia operativa dei robot umanoidi. Grazie alla capacità di sostituire autonomamente la propria batteria, il ...
Secondo quanto riportato da Fast Technology il 18 luglio, Jen-Hsun Huang ha raccontato ai media cinesi le proprie origini, spiegando di essere nato cinese e poi diventato sinoamericano. Ha sottolineat...
Sono state identificate diverse vulnerabilità nei prodotti Cisco Identity Services Engine (ISE) e Cisco ISE Passive Identity Connector (ISE-PIC) che potrebbero consentire a un utente malintenzion...
HackerHood, il team di hacker etici di Red Hot Cyber, ha realizzato qualcosa che raramente si vede fuori dalle conferenze più esclusive: un workshop live in cui viene mostrato, passo dopo passo, ...
Google ha rilasciato un aggiornamento di emergenza per il browser Chrome, eliminando sei vulnerabilità contemporaneamente, una delle quali è già attivamente sfruttata in attacchi reali....
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006