Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

RCE zeroday per Chrome, Opera e Brave.

Redazione RHC : 13 Aprile 2021 07:32

Un ricercatore di sicurezza indiano ha pubblicato un codice exploit PoC (proof-of-concept) relativo ad un difetto scoperto di recente che influisce su Google Chrome e altri browser basati su Chromium come Microsoft Edge, Opera e Brave.

Rilasciato da Rajvardhan Agarwal, l’exploit funzionante riguarda una vulnerabilità legata all’esecuzione di codice in modalità remota nel motore di rendering JavaScript V8 che alimenta i browser web.

Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AI

Vuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro.
Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello.
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]



Supporta RHC attraverso:
  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Si ritiene che sia lo stesso difetto dimostrato da Bruno Keith e Niklas Baumstark di Dataflow Security al concorso di hacking Pwn2Own 2021 la scorsa settimana.

Keith e Baumstark hanno ricevuto 100.000 dollari per aver sfruttato la vulnerabilità per eseguire codice dannoso all’interno di Chrome ed Edge.

Secondo lo screenshot condiviso da Agarwal su Twitter, il file HTML PoC e il file JavaScript associato, può essere caricato in un browser basato su Chromium per sfruttare la falla di sicurezza e avviare l’app Calcolatrice di Windows (calc.exe).

Sebbene a nessuno sviluppatore piaccia uno zero-day sul proprio software, la cosa buona è che la vulnerabilità di Agarwal non può attualmente uscire dalla sandbox del browser. La sandbox di Chrome è un limite di sicurezza del browser che impedisce alle vulnerabilità legate all’esecuzione di codice in modalità remota di avviare programmi sul computer host.

Affinché l’exploit RCE zero-day di Agarwal funzioni, dovrebbe essere concatenato con un’altra vulnerabilità e un altro exploit capace di uscire dalla sandbox di Chromium.

Per testare l’exploit, puoi ad esempio si Chrome impostare il flag –no-sandboxflag, che disattiva la sandbox Chromium.

Con la sandbox disabilitata, potremmo utilizzare l’exploit di Agarwal per avviare Calcolatrice sul nostro dispositivo Windows 10. Le versioni sfruttabili dei nostri test sono Google Chrome 89.0.4389.114 e Microsoft Edge 89.0.774.76, che sono le ultime versioni nel canale Stable.

Fonti

https://thehackernews.com/2021/04/rce-exploit-released-for-unpatched.html

https://github.com/r4j0x00/exploits/tree/master/chrome-0day

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Violazione del Great Firewall of China: 500 GB di dati sensibili esfiltrati
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...

Dal Vaticano a Facebook con furore! Il miracolo di uno Scam divino!
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...

Addio a Windows 10! Microsoft avverte della fine degli aggiornamenti dal 14 Ottobre
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Microsoft ha ricordato agli utenti che tra un mese terminerà il supporto per l’amato Windows 10. Dal 14 ottobre 2025, il sistema non riceverà più aggiornamenti di sicurezza , correzioni di bug e ...

Dal furto d’immagine ai deepfake: la nuova frontiera della manipolazione digitale
Di Paolo Galdieri - 15/09/2025

Negli ultimi mesi mi sono trovato più volte a redigere querele per video falsi che circolavano online. Non parliamo soltanto di contenuti rubati e diffusi senza consenso, ma anche di deepfake: filmat...

SIEM Satellitare: La difesa USA sviluppa una AI per la difendere i satelliti dagli hacker
Di Redazione RHC - 13/09/2025

Le aziende appaltatrici della difesa statunitense stanno sviluppando uno strumento di intelligenza artificiale chiamato Cyber Resilience On-Orbit (CROO) per rilevare attacchi informatici ai satelliti ...